12° Biografilm Festival | Recensione: Così parlò De Crescenzo

COSÌ PARLÒ DE CRESCENZO (Italia, 2016) di Antonio Napoli e Serena Corvaglia, con Luciano De Crescenzo. Documentario. ** Ingegnere della IBM che si dimise con una lettera epica (all’incirca: «cara IBM, tra noi è finita, non abbiamo più niente da dirci»), scrittore tradotto in mezzo mondo e curiosamente amatissimo in Germania, divulgatore appassionato e accusato… Read More 12° Biografilm Festival | Recensione: Così parlò De Crescenzo

Il piano di Maggie | Recensione

IL PIANO DI MAGGIE (MAGGIE’S PLAN, U.S.A., 2016) di Rebecca Miller, con Greta Greswig, Ethan Hawke, Julianne Moore, Bill Hader, Travis Fimmel, Maya Rudolph. Commedia. *** Maggie’s Plan esce nelle sale italiane con l’imbarazzante sottotitolo A cosa servono gli uomini e non voglio soffermarmi oltre. Imporre una lettura banalmente femminista al film ne limita altre, forse più interessanti.… Read More Il piano di Maggie | Recensione

11° Biografilm Festival | Recensione: Iris

IRIS (U.S.A., 2015) di Albert Maysles, con Iris Apfel. Documentario. *** «Se aspetti un po’, tutto torna di moda» rassicura, dietro vistosi occhialoni tondi, la novantenne Iris Apfel, vestita nel modo più eccentrico e naturale possibile. L’arzilla signora, arredatrice di grido che nella clientela vanta pure qualche presidente degli Stati Uniti, nonché giudicata tra le… Read More 11° Biografilm Festival | Recensione: Iris

11° Biografilm Festival | Recensione: The Visit

THE VISIT (U.S.A, 2015) di Michael Madsen. Documentario. ** ½ In The Visit collimano plurimi tragitti spettacolari: la testimonianza documentaristica, la fantascienza filosofica, l’ironia dell’assurdo, la crisi del primato dell’uomo. Se fosse un film di finzione tout court, sarebbe una sorta di lettura esistenzial-sociologica di Independence Day. E però sotto la scorza di un documentario si cela, ma… Read More 11° Biografilm Festival | Recensione: The Visit

11° Biografilm Festival | Recensione: Dio esiste e vive a Bruxelles

DIO ESISTE E VIVE A BRUXELLES (LE TOUT NOUVEAU TESTAMENT, Belgio-Francia-Lussemburgo, 2015) di Jaco Von Dormael, con Pili Groyne, Benoit Poelvoorde, Yolande Moreau, Catherine Deneuve, François Damiens, David Murgia. Commedia grottesco. *** Dio (Benoit Poelvoorde in pieno istrionismo) è un dispotico cinquantenne che abita in un appartamento senza porte d’ingresso né d’uscita, guarda solo programmi… Read More 11° Biografilm Festival | Recensione: Dio esiste e vive a Bruxelles

11° Biografilm Festival | Recensione: A proposito di Franco

A PROPOSITO DI FRANCO (Italia, 2015) di Gaetano Di Lorenzo. Documentario. ** ½ Genere quantomai frequentato almeno negli ultimi anni, quello del documentario sul cinema italiano: ne abbiamo visti tantissimi, spesso interessati, non di rado vagamente superflui. Ecco, se c’è un motivo per cui dobbiamo guardare con attenzione A proposito di Franco è proprio la sua utilità… Read More 11° Biografilm Festival | Recensione: A proposito di Franco

11° Biografilm Festival | Recensione: Il ring – Gore Vidal VS William Buckley

IL RING (BEST OF ENEMIES, U.S.A., 2015) di Robert Gordon e Morgan Neville. Documentario. *** ½ Nel 1968 il Partito Repubblicano si prepara a scegliere il suo candidato alla presidenza, mentre i Democratici devono metabolizzare l’omicidio di Bobby Kennedy, competitor designato alla successione di Lyndon Johnson. In occasione dei due congressi definitivi, la sfigatissima Abc, terza… Read More 11° Biografilm Festival | Recensione: Il ring – Gore Vidal VS William Buckley

11° Biografilm Festival | Recensione: La memoria dell’acqua

LA MEMORIA DELL’ACQUA (EL BOTON DE NACAR, Cile-Francia-Spagna, 2015) di Patricio Guzman. Documentario. **** ½ Cosa sappiamo del Cile? Noi così lontani nell’umana percezione delle distanze eppure talmente vicini in quanto minuscoli granelli di un universo? Partendo dall’acqua, elemento universale, Patricio Guzman, maestro del cinema nazionale cileno, setaccia le contraddizioni di un Paese che s’è… Read More 11° Biografilm Festival | Recensione: La memoria dell’acqua

11° Biografilm Festival | Recensione: The Troublemaker

THE TROUBLEMAKER (Italia-U.S.A.-Cuba-Nicaragua, 2014) di Roberto Salinas. Documentario. *** Cosa faccia esattamente l’Onu non è semplice da dire: cooperazione tra i popoli per la pace del mondo, certo, ma come? Più che trattare la macchina burocratica di un’organizzazione enorme e fragilissima, con budget ridicolo e membri religiosi, Roberto Salinas focalizza l’attenzione sul mandato del nicaraguese… Read More 11° Biografilm Festival | Recensione: The Troublemaker

11° Biografilm Festival | Recensione: Nostalgia della luce

NOSTALGIA DELLA LUCE (NOSTALGIA DE LA LUZ, Francia-Germania-Cile, 2013) di Patricio Guzman. Documentario. ***** Il deserto di Atacama è il luogo più arido della terra. Si trova in Cile, che è uno dei luoghi forse più sconosciuti, tant’è relegato, nel nostro immaginario collettivo europeo, alla stagione del colpo di stato di Pinochet. Grazie al cielo… Read More 11° Biografilm Festival | Recensione: Nostalgia della luce

11° Biografilm Festival | Recensione: Dal ritorno

DAL RITORNO (Italia, 2015) di Giovanni Cioni. Documentario. ** Filmare l’orrore, ragionare sull’orrore, immaginare l’orrore sono problematiche che hanno affascinato, coinvolto, tormentato l’intero cinema storico o memorialistico che è venuto dopo la seconda guerra mondiale. Le soluzioni, se così possiamo chiamarle, quando sono riuscite a schivare la pur funzionale retorica o la pur indispensabile didattica,… Read More 11° Biografilm Festival | Recensione: Dal ritorno