Il sorpasso | Dino Risi (1962)

È Ferragosto. Roma è vuota. Una Lancia Aurelia sfreccia nel centro della città. Al volante c’è Bruno Cortona (Vittorio Gassman, epocale), alla ricerca di un pacchetto di sigarette e un telefono. Si ferma sulla Balduina e entra in casa di Roberto (Jean-Louis Trintignant, magnifico), che dovrebbe studiare ma pensa alla ragazza della finestra di fronte. Bruno lo convince a seguirlo per offrirgli un aperitivo: è l’inizio di un viaggio imprevisto e spericolato che li porta verso le mete di villeggiatura della Toscana.… Read More Il sorpasso | Dino Risi (1962)

L’estate | Paolo Spinola (1966)

Rampollo di una famiglia della nobiltà genovese, Paolo Spinola girò, tra il 1964 e il 1977, quattro film. Dopodiché si dedicò all’imprenditoria vinicola. Un soggetto che non può non destare il nostro interesse, soprattutto alla luce di una carriera effimera ma davvero intrigante, comunque totalmente relegata all’oblio. Praticamente irreperibile nel circuito legale: nessuno dei suoi film è pubblicato in home video, le copie visionabili in giro sono indecenti. Un regista invisibile, parafrasando il titolo del suo terzo lavoro, il fantasmatico, ostico, misterico La donna invisibile.… Read More L’estate | Paolo Spinola (1966)

Racconti d’estate | Gianni Franciolini (1958)

Una mezza dozzina di attori a vario titolo di prima fascia, un produttore giovane ma intraprendente e soprattutto un parterre di sceneggiatori da grandi occasioni. Racconti d’estate è un prototipo: un’antologia di storie(lle) tutte sullo stesso piano, in equilibrio tra esigenze commerciali e ambizioni d’autore, sullo sfondo di una meta turistica che si emblema delle vacanze di una nazione.… Read More Racconti d’estate | Gianni Franciolini (1958)

Il boom | Vittorio De Sica (1963)

In una Roma ipocrita, ministeriale, ingorda, è un apologo allucinato, esaltato dal magnifico bianco e nero di Armando Nannuzzi, apodittico e straniante come già nel corale Giudizio universale, opera gemella di questa e di cui sembra l’origine, quasi che la storia dell’imprenditore Giovanni Alberti ne sia uno spin off, una costola, l’ultimo frammento della cronaca di un fallimento, di una decadenza morale, di un’ecatombe sociale.… Read More Il boom | Vittorio De Sica (1963)

La corruzione | Mauro Bolognini (1963)

Prima dei titoli di testa, una dotta ed efficace dissertazione sulla differenza tra cattolicesimo e marxismo. Dunque:  La corruzione. Le linee programmatiche del film sono tutte qui: chiare, semplici, didascaliche. Una dimensione politica, nel senso più alto e nobile del termine, così netta da determinare con sfuggente precisione i confini di un film apparentemente schematico… Read More La corruzione | Mauro Bolognini (1963)

Cuori solitari | Franco Giraldi (1970)

Nasconde sotto le battute e le situazioni più spiritose (lo scetticismo di Tognazzi sui posti più insoliti dove fare l’amore, le allusioni di grana grossa, la scena della bresaola) una malinconia così feroce (l’incontro al buio con la coppia sfatta) che lo rende oggetto autonomo, abbastanza insolito – e per certi versi inclassificabile – per il panorama italiano.… Read More Cuori solitari | Franco Giraldi (1970)

Il maestro di Vigevano | Elio Petri (1963)

Antonio Mombelli, il titolare del film, è forse una delle occasioni più straordinarie per capire quanto di Alberto Sordi si preferisca raccontare le prestazioni che, al netto delle mai attenuate negatività caratteriali, presuppongono sempre un approccio conciliante o accomodante da parte di un pubblico – oggi come allora – disponibile a riconoscersi nei piccoli squallori… Read More Il maestro di Vigevano | Elio Petri (1963)

Italia ’50s – 19 | Tutti innamorati | Giuseppe Orlandini (1959)

Torniamo su Franco Rossi, il sottovalutato regista che abbiamo riscoperto con Amici per la pelle, che di Tutti innamorati è supervisore artistico. Un credito molto strano ma che scopriamo essere tipico per l’epoca: Luigi Zampa in Tempo di villeggiatura di Antonio Racioppi e Vittorio De Sica in Anna di Brooklyn di Carlo Lastricati sono professionisti… Read More Italia ’50s – 19 | Tutti innamorati | Giuseppe Orlandini (1959)

Venezia Story – 3 | Le mani sulla città | Francesco Rosi (1963)

Oggi le polemiche veneziane restano sostanzialmente confinate in laguna. Nonostante i commentatori della Mostra siano aumentati anche grazie alla crescita degli spettatori cinefili o critici, la discussione sui film – o su quel che gira attorno – non riesce quasi mai ad interessare l’opinione pubblica. L’unico vero dibattito trasversale è di sapore campanilista ed ombelicale… Read More Venezia Story – 3 | Le mani sulla città | Francesco Rosi (1963)

Summertime – 6 | Sapore di mare | Carlo Vanzina (1983)

All’origine del miglior film dei fratelli Vanzina c’è l’autobiografia, o per meglio dire l’autoritratto. Naturalmente che guarda al passato, alle interminabili e rapidissime villeggiature estive dei rampolli borghesi, più Delfini di Maselli e Voglia matta di Salce che Vitelloni di Fellini o Leoni al sole di Caprioli. Cinema falso ma comunque sincero nella sua ruffiana dimestichezza con la materia, è l’amarcord affettuoso di… Read More Summertime – 6 | Sapore di mare | Carlo Vanzina (1983)

Summertime – 4 | La spiaggia | Alberto Lattuada (1954)

Per la misteriosa ed inquieta Anna Maria, il soggiorno estivo al mare ha più di una valenza. Deve recuperare il rapporto con la figlioletta che studia dalle monache, ha bisogno di quella pace introvabile nel brulicante mondo del quotidiano e vuole cambiare vita. La spiaggia è l’illusione che si possa esistere al di là della… Read More Summertime – 4 | La spiaggia | Alberto Lattuada (1954)

Summertime – 2 | L’ombrellone | Dino Risi (1965)

Il boom è finito e siamo solo al millenovecentosessantacinque. Un altro paio d’anni e vai con la contestazione giovanile. La comunità posta sotto la lente di De Concini e Risi è un gruppo di persone annoiate che ammazza il tempo con gli ultimi svaghi di una stagione morente. Il valore principale de L’ombrellone sta proprio in questa… Read More Summertime – 2 | L’ombrellone | Dino Risi (1965)

Break Up | Marco Ferreri (1965-69)

È storia nota: dopo aver visionato il primo girato del nuovo film di Marco Ferreri, Carlo Ponti stravolse il racconto e ridusse la durata del lungometraggio a quella di un episodio, commissionò a Eduardo De Filippo e Luciano Salce la realizzazione di altri due storielle con il divo Marcello Mastroianni protagonista assoluto e confezionò Oggi, domani,… Read More Break Up | Marco Ferreri (1965-69)

Il commissario Pepe | Ettore Scola (1969)

Uno dei lavori ingiustamente più misconosciuti di Ettore Scola narra l’indagine che un malinconico commissario forestiero conduce in una città del nordest italiano apparentemente morigerata: inutile a dire che scoprirà dissoluzione e corruzione morale diffuse in tutti gli strati della popolazione. Se la commedia all’italiana è sempre il racconto di un’evidente crisi individuale che riflette… Read More Il commissario Pepe | Ettore Scola (1969)

Renzo e Luciana (Boccaccio ’70) | Mario Monicelli (1962)

Episodio del collettivo Boccaccio ’70, antologia che può essere considerata anche non nella sua interezza per la mancanza di un reale trait d’union (il sesso? deboluccio), Renzo e Luciana fa parte del filone “sociale” e meno commerciale di Monicelli ed è il meno addentro alle logiche concettuali dello zibaldone. Non è un caso che sia stato inserito in… Read More Renzo e Luciana (Boccaccio ’70) | Mario Monicelli (1962)

Italiani | Maurizio Ponzi (1996)

Il treno corre lento sui binari di un’epoca in mutazione. Vi salgono personaggi rappresentativi, ma non stereotipi che parlano come libri stampati (o, peggio mi sento, come rotocalchi rosa tanto in voga in quegli anni). Intendiamoci, Italiani non è un film riuscitissimo ma non lo si può liquidare in quattro parole. Perché le ambizioni di Ponzi nel… Read More Italiani | Maurizio Ponzi (1996)

I complessi | Dino Risi, Franco Rossi, Luigi Filippo D’Amico (1965)

Film in tre episodi, tipico per l’epoca. Tre episodi sui complessi: nel primo un timido impiegatino non riesce a dichiararsi alla giovane collega di cui è innamorato; nel secondo un onorevole benpensante deve nascondere un film compromettente che la moglie ha girato prima del matrimonio; e nel terzo un fenomenale aspirante telegiornalista non riesce ad essere… Read More I complessi | Dino Risi, Franco Rossi, Luigi Filippo D’Amico (1965)

La moglie del prete | Dino Risi (1970)

Dopo una delusione amorosa, l’ex cantante Valeria tenta il suicidio, non prima di aver telefonato ad una “voce amica” che la conforta invano. Risvegliatasi senza particolari traumi, chiede di poter incontrare l’uomo a cui appartiene quella voce così calda e rassicurante: si ritrova di fronte il comprensivo prete Don Mario Carlesi. Col tempo s’innamorano. Maestro… Read More La moglie del prete | Dino Risi (1970)