Summertime – 6 | Sapore di mare | Carlo Vanzina (1983)

All’origine del miglior film dei fratelli Vanzina c’è l’autobiografia, o per meglio dire l’autoritratto. Naturalmente che guarda al passato, alle interminabili e rapidissime villeggiature estive dei rampolli borghesi, più Delfini di Maselli e Voglia matta di Salce che Vitelloni di Fellini o Leoni al sole di Caprioli. Cinema falso ma comunque sincero nella sua ruffiana dimestichezza con la materia, è l’amarcord affettuoso di… Read More Summertime – 6 | Sapore di mare | Carlo Vanzina (1983)

L’amica | Alberto Lattuada (1969)

Con la sua attrazione pop per i colori (i titoli di testa, la festa dopo l’incipit, i costumi) e gli umori (il tema del divorzio, la contestazione vista dall’alto) di un’epoca di transizione, Lattuada si schiera dalla parte di lei più per partito preso che altro, mettendo su un documentario sul corpo della Gastoni come corpo di un ceto e riuscendo a porsi sulla lunghezza d’onda che impone un film di produzione come questo.… Read More L’amica | Alberto Lattuada (1969)

Summertime – 2 | L’ombrellone | Dino Risi (1965)

Il boom è finito e siamo solo al millenovecentosessantacinque. Un altro paio d’anni e vai con la contestazione giovanile. La comunità posta sotto la lente di De Concini e Risi è un gruppo di persone annoiate che ammazza il tempo con gli ultimi svaghi di una stagione morente. Il valore principale de L’ombrellone sta proprio in questa… Read More Summertime – 2 | L’ombrellone | Dino Risi (1965)

La famiglia | Ettore Scola (1987)

Il professor Carlo (di cui non conosciamo mai il cognome) è l’ultimo patriarca di una famiglia borghese romana che abita in via Scipione l’Emiliano. Gli ottant’anni della sua esistenza messa in scena sono attraversati dalle altre figure familiari che popolano l’appartamento: il padre Aristide, funzionario pubblico e mancato artista; la madre, angelo del focolare e… Read More La famiglia | Ettore Scola (1987)

Renzo e Luciana (Boccaccio ’70) | Mario Monicelli (1962)

Episodio del collettivo Boccaccio ’70, antologia che può essere considerata anche non nella sua interezza per la mancanza di un reale trait d’union (il sesso? deboluccio), Renzo e Luciana fa parte del filone “sociale” e meno commerciale di Monicelli ed è il meno addentro alle logiche concettuali dello zibaldone. Non è un caso che sia stato inserito in… Read More Renzo e Luciana (Boccaccio ’70) | Mario Monicelli (1962)

Italiani | Maurizio Ponzi (1996)

Il treno corre lento sui binari di un’epoca in mutazione. Vi salgono personaggi rappresentativi, ma non stereotipi che parlano come libri stampati (o, peggio mi sento, come rotocalchi rosa tanto in voga in quegli anni). Intendiamoci, Italiani non è un film riuscitissimo ma non lo si può liquidare in quattro parole. Perché le ambizioni di Ponzi nel… Read More Italiani | Maurizio Ponzi (1996)

Casanova ’70 | Mario Monicelli (1965)

È un film alimentare che è riuscito ad entrare nella cinquina degli Oscar per la miglior sceneggiatura. Erano i tempi in cui agli americani garbava tutto ciò che era italiano, specie per quanto riguarda i copioni (tra il 1962 e il 1972 abbiamo accumulato qualcosa come undici candidature per la miglior sceneggiatura, originale ed adattata,… Read More Casanova ’70 | Mario Monicelli (1965)

I complessi | Dino Risi, Franco Rossi, Luigi Filippo D’Amico (1965)

Film in tre episodi, tipico per l’epoca. Tre episodi sui complessi: nel primo un timido impiegatino non riesce a dichiararsi alla giovane collega di cui è innamorato; nel secondo un onorevole benpensante deve nascondere un film compromettente che la moglie ha girato prima del matrimonio; e nel terzo un fenomenale aspirante telegiornalista non riesce ad essere… Read More I complessi | Dino Risi, Franco Rossi, Luigi Filippo D’Amico (1965)

Il padre di famiglia | Nanni Loy (1967)

È raro realizzare un film su una istituzione. Figuriamoci quando l’istituzione in questione è quella più importante, il nucleo primigenio di organizzazione umana. Il padre di famiglia, prima di essere la storia del rapporto matrimoniale tra gli architetti di sinistra Marco e Paola, genitori di quattro pargoli venuti un po’ per caso e un po’ per… Read More Il padre di famiglia | Nanni Loy (1967)

Le signorine dello 04 | Gianni Franciolini (1955)

La particolarità di queste Signorine dello 04 sta nella consueta attenzione che un certo cinema italiano del periodo ha rivolto ai gruppi femminili (sul versante drammatico Roma, ore 11 e Le amiche; nella commedia Le ragazze di Piazza di Spagna e Le ragazze di Sanfrediano), in questo caso colte sul posto di lavoro con leggerissime ed innocue letture protofemministe sull’emancipazione della donna in un’epoca ancora lontanissima dalle vere rivendicazioni.… Read More Le signorine dello 04 | Gianni Franciolini (1955)

La Cina è vicina | Marco Bellocchio (1967)

Nonostante comprenda perfettamente il diverso impatto sociale e cinematografico de I pugni in tasca, dirompente esordio di due anni prima, ed essendo consapevole del valore storico dell’opera prima di Bellocchio, tuttavia a me La Cina è vicina è piaciuto di più. Mi sembra che, a livello sintattico, sia un film più omogeneo, con un ritmo così rapido da… Read More La Cina è vicina | Marco Bellocchio (1967)

La Parmigiana | Antonio Pietrangeli (1963)

Luoghi comuni: Antonio Pietrangeli è il regista delle donne; Antonio Pietrangeli è uno dei registi più sottovalutati del cinema italiano. Sono due cose entrambe vere ma anche trite e ritrite e sarebbe ora di provare a dire qualcosa di nuovo. Proviamoci. La Parmigiana è l’altra faccia del boom economico, un’Italia ancora provinciale e preindustriale, che… Read More La Parmigiana | Antonio Pietrangeli (1963)

La Celestina P.. R… | Carlo Lizzani (1965)

Se è vero che il recupero dei divi del cinema del passato avrebbe conosciuto una sua fase interessante col cinema dei fratelli Bertolucci (Bernardo farà recitare Fosco Giachetti, Milly e Yvonne Sanson nel Conformista, Francesca Bertini in Novecento, Alida Valli in svariati film sia suoi che di Giuseppe), è anche vero che un primo esempio… Read More La Celestina P.. R… | Carlo Lizzani (1965)

Fantasmi a Roma | Antonio Pietrangeli (1961)

Tra i film più sottovalutati del sopraffino e dimenticato Antonio Pietrangeli, Fantasmi a Roma è una perla preziosa che in troppi hanno liquidato come un’opera poco riuscita. Partendo da un’idea di Ennio Flaiano (gli aristocratici e decaduti palazzi romani abitati da fantasmi, e di conseguenza la convinzione che ogni casa sia popolata di spettri che determinano la… Read More Fantasmi a Roma | Antonio Pietrangeli (1961)

Scusi, lei è favorevole o contrario? | Alberto Sordi (1966)

La seconda regia di Sordi rientra perfettamente nella personalità del suo autore:dare forma umoristica ad un tema sociale, nella migliore tradizione degli italiani medi di cui Sordi è stato il maggiore rappresentante. Ora, si sa, come regista il divo non valeva granché, e non di rado toppò, e anche di brutto proprio per mancanze in… Read More Scusi, lei è favorevole o contrario? | Alberto Sordi (1966)

La noia | Damiano Damiani (1963)

Non è stato tanto fortunato Alberto Moravia col cinema. Generalmente, gli adattamenti filmici dei suoi romanzi hanno sempre più o meno deluso (ad eccezione, forse, de La romana e La ciociara). La trasposizione del suo romanzo più sensuale non fa eccezione: se dal punto di vista formale non può che reputarsi certamente corretto e diligente nell’esplicazione apparente, da… Read More La noia | Damiano Damiani (1963)

Totò, Fabrizi e i giovani d’oggi | Mario Mattoli (1960)

Purtroppo i film con Totò sono spesso vittime di produttori che non c’andavano tanto per il sottile, rivolgendosi ad un pubblico interessato solo spassarsela quell’oretta e mezza con il loro beniamino della risata. Non fa eccezione questo episodio della sua filmografia più autunnale, anche se le occasioni per divertirsi non mancano di certo, grazie soprattutto… Read More Totò, Fabrizi e i giovani d’oggi | Mario Mattoli (1960)

La mia signora | Tinto Brass, Mauro Bolognini e Luigi Comencini (1964)

Negli anni sessanta, i film ad episodi nascevano soprattutto per volere di un produttore. Questa particolare formula tutta nostrana incontrava i bisogni di coloro che dovevano inserire più nomi di richiamo in un unico prodotto, legando i frammenti con un collante non di rado pretestuoso. Di conseguenza, gli autori si esercitavano come potevano, spesso riciclando… Read More La mia signora | Tinto Brass, Mauro Bolognini e Luigi Comencini (1964)