I gioielli di madame de… | Max Ophüls (1953)

pubblicato su Cinefilia ritrovata il 23 giugno 2018 Fa ancora una certa impressione riscoprire il poker sfoggiato da Max Ophüls nel suo prematuro finale di partita. Quattro carte imbattibili per il ritorno in Europa dopo una mano giocata oltreoceano, talmente grandiosa da poter essere racchiusa in un titolo: Lettera da una sconosciuta. Tra il 1950 e… Read More I gioielli di madame de… | Max Ophüls (1953)

Gangster Story, 50 anni dopo (oppure prima)

Qualche pezzo per orientarci: Il Post – Il film che cambiò i film, 50 anni fa Alberto Crespi – 1967, la rivoluzione di Hollywood tra Bonnie & Clyde e Mrs. Robinson Oliver Lyttelton – 5 Thing You Might Not Know About ‘Bonnie and Clyde’ Danny Leigh – Bored with blockbusters? Why Hollywood needs another Bonnie and Clyde… Read More Gangster Story, 50 anni dopo (oppure prima)

Giungla d’asfalto | John Huston (1950)

Giungla d’asfalto oppure una pietra miliare: un apice del cinema americano degli anni cinquanta, il noir totale, il capolavoro di John Huston. La purezza della messinscena, dove l’occhio del regista guarda sempre ciò che non può evitare di osservare, e la rapina perfetta, pianificata da personaggi interessanti perché del tutto imperfetti. Dentro quel titolo così… Read More Giungla d’asfalto | John Huston (1950)

Inside Out | Recensione

INSIDE OUT (U.S.A., 2015) di Pete Docter. Animazione avventura commedia drammatico. ***** Dentro una ragazzina americana all’ultimo stadio dell’infanzia, una cinquina di emozioni coordinano la sua vita con affettuosa empatia. Lo spunto di Inside Out è il fulcro di Inside Out, il film americano più importante dell’anno a prescindere dal suo effettivo valore. Più dei capitali Wall-E e Up, Inside Out, non… Read More Inside Out | Recensione

Casablanca | Michael Curtiz (1942)

Su Casablanca c’è poco altro da dire ancora più di ciò che è stato scritto in settant’anni di amorosi ragionamenti. Tuttavia, il fatto che continui a raccogliere un costante consenso soprattutto di pubblico nonostante tutto il tempo trascorso, suscita una riflessione che va al di là della sua effettiva rilevanza artistica e tecnica e che ha a… Read More Casablanca | Michael Curtiz (1942)

La grande guerra | Mario Monicelli (1959)

Un grande film ma anche una delle opere più rappresentative del cinema italiano, dove l’Italia e quindi gli italiani – ma è così scontata l’associazione? – sono raccontati senza retorica né balordi luoghi comuni, sublimando la realtà dei fatti con crudo e impietoso realismo di marca spettacolare. Dopotutto i quattro sceneggiatori in ballo (il dream… Read More La grande guerra | Mario Monicelli (1959)

Boyhood | Recensione

Epica del quotidiano (il romanzo di formazione vero e proprio), epica della tragedia (i continui trasferimenti dovuti ad occasionali patrigni alcolizzati), epica del distacco (l’allontanamento dal nido dopo il diploma), epica musicale (i pertinenti contrappunti canori, dagli Arcade Fire a Bob Dylan). Cos’è l’epica? La narrazione di un popolo o di un personaggio attraverso cui si tramanda la memoria e l’identità di una civiltà.… Read More Boyhood | Recensione

L’armata Brancaleone | Mario Monicelli (1966)

È un film geniale per parecchi motivi. Innanzitutto è uno dei massimi esemplari di commedia all’italiana mai girati, e soprattutto uno dei prodotti più colti di quella stagione, un grande e buffo poema cavalleresco che non si piglia mai sul serio in nome della risata intelligente. E poi è un’operazione che riesce a far incontrare… Read More L’armata Brancaleone | Mario Monicelli (1966)

La grande bellezza | Recensione

LA GRANDE BELLEZZA (Italia-Francia, 2013) di Paolo Sorrentino, con Toni Servillo, Carlo Verdone, Sabrina Ferilli, Galatea Ranzi, Carlo Buccirosso, Pamela Villoresi, Iaia Forte, Roberto Herlitzka, Massimo De Francovich, Massimo Popolizio, Giorgio Pasotti, Isabella Ferrari, Franco Graziosi, Sonia Gessner, Giovanna Vignola, Luca Marinelli, Lillo, Serena Grandi, Anita Kravos. Commedia drammatico. ***** La solitudine è la costante… Read More La grande bellezza | Recensione

Novecento | Bernardo Bertolucci (1976)

All’origine di quello che è probabilmente il film più ambizioso ed epico della nostra cinematografia c’è una terra, la bassa Emilia della provincia di Parma specialmente, che l’autore conosce fin troppo bene. Novecento non è un apologo sull’Italia unita, ma un romanzo regionale che ha la capacità di non essere provinciale. Attraverso il background padano, Bertolucci trova… Read More Novecento | Bernardo Bertolucci (1976)

Roma città aperta | Roberto Rossellini (1945)

Più che un film, Roma città aperta fu una corsa ad ostacoli. Ormai davanti a Rossellini e agli altri compariva l’ostacolo più alto e più imprevedibile: fra qualche giorno toccava ad Anna Magnani. Cos’altro dire sul film più importante di tutto il cinema italiano? Testimonianza della grandezza dell’opera l’abbiamo anche su carta, per merito di Ugo Pirro,… Read More Roma città aperta | Roberto Rossellini (1945)

C’era una volta in America | Sergio Leone (1984)

C’era una volta in America la parabola di ascesa e declino di due ragazzi della criminalità, prima inerziale e poi più pericolosa. C’era una volta in America David detto Noodles. C’era una volta in America l’amico imprevisto Max, conosciuto in una circostanza buffa (Noodles voleva fregarlo nel suo lavoro di fotografo). C’era una volta in… Read More C’era una volta in America | Sergio Leone (1984)

Amarcord | Federico Fellini (1973)

Quello che Federico Fellini aveva lasciato supporre (ma neanche troppo), ciò che aveva accuratamente e discretamente seminato nei precedenti venticinque anni di esperienza cinematografia, raggiunge l’apoteosi. In romagnolo, Amarcord vuol dire “Mi ricordo”: il film non è altro che un’affettuosa antologia di una giovinezza polifonica. Probabilmente (anzi, secondo chi scrive), è anche il miglior film del maestro… Read More Amarcord | Federico Fellini (1973)

Quarto potere | Orson Welles (1941)

Solo tre anni prima Orson Welles si era già assicurato un posticino nella storia grazie a quel tremendo e meraviglioso esperimento di terrorismo psicologico che mise in atto via radio comunicare una presunta guerra dei mondi. Con il suo film d’esordio, si fa spazio nella leggenda. François Truffaut racconta di aver amato totalmente Citizen Kane per la… Read More Quarto potere | Orson Welles (1941)