Il disprezzo | Jean-Luc Godard (1963)

Il cortocircuito tra realtà e finzione esplode nel ‘63, quando Ponti commissiona la versione cinematografica del romanzo a Jean-Luc Godard. Consapevole della differenza tra le due forme espressive e noto per essere piuttosto distaccato dai rifacimenti sul grande schermo dei suoi testi, Moravia trova in Godard non un fedele illustratore ma l’interprete iconoclasta di un romanzo da lui sdegnosamente disprezzato.… Read More Il disprezzo | Jean-Luc Godard (1963)

Il mare | Giuseppe Patroni Griffi (1962)

Al limite di un formalismo per certi versi solo apparente, Patroni Griffi dimostra di aver visto le prime epifanie di Alain Resnais: si abbandona in un luogo che definisce ed è definito da un confine (il mare), guarda agli ambienti borghesi di Michelangelo Antonioni, cala i personaggi in un tempo sospeso…… Read More Il mare | Giuseppe Patroni Griffi (1962)

Gioco al massacro | Damiano Damiani (1989)

Pochi registi italiani come Damiano Damiani possono vantare una filmografia tanto ricca ed eclettica, così tanto da manifestarsi di anno in anno come un catalogo inesauribile da esplorare seguendo ogni volta strade nuove. Tra i lavori più tardi, Gioco al massacro è anche tra i meno celebri e celebrati, trascurato sotto film più popolari o… Read More Gioco al massacro | Damiano Damiani (1989)

Leoni al sole | Vittorio Caprioli (1961)

I leoni del titolo sono i vitelloni borghesi che bivaccano nella Capri del dopoguerra, raggiungendo l’apice della propria esistenza immolata alla noia nel corso della stagione estiva, momento della conquista delle forestiere e della ricerca del divertimento più sconclusionato e quindi felice. Felicità che, inutile a dirsi, non può manifestarsi per l’inesorabile pigrizia di un mondo in lenta decomposizione emotiva.… Read More Leoni al sole | Vittorio Caprioli (1961)

12° Biografilm Festival | Recensione: Così parlò De Crescenzo

COSÌ PARLÒ DE CRESCENZO (Italia, 2016) di Antonio Napoli e Serena Corvaglia, con Luciano De Crescenzo. Documentario. ** Ingegnere della IBM che si dimise con una lettera epica (all’incirca: «cara IBM, tra noi è finita, non abbiamo più niente da dirci»), scrittore tradotto in mezzo mondo e curiosamente amatissimo in Germania, divulgatore appassionato e accusato… Read More 12° Biografilm Festival | Recensione: Così parlò De Crescenzo