un altro sessantotto – 1 | Faustina | Luigi Magni (1968)

Dentro Faustina c’è già il palinsesto di tutto il cinema di Magni: il conflitto tra i prepotenti e i puri di cuore; la vita popolare nettamente distaccata da quella dei potenti; la musicalità di una lingua avulsa dal realismo che risente dell’attenzione alla metrica dei sonetti romaneschi.… Read More un altro sessantotto – 1 | Faustina | Luigi Magni (1968)

Venezia 75 | Recensione: Una notte di 12 anni (La noche de 12 años)

Esempio nobile e popolare di grande cinema civile e democratico, un omaggio accorato al coraggio e alla resistenza degli eroi nazionali, un racconto teso ed incalzante che riesce a amalgamare la dimensione didattica di un epica moderna e finora trascurata dalla maggior parte degli spettatori non uruguaiano con l’afflato empatico di un dramma magari non misuratissimo ma narrato con onestà, rispetto, empatia.… Read More Venezia 75 | Recensione: Una notte di 12 anni (La noche de 12 años)

35° Torino Film Festival | Recensione: Smetto quando voglio – Ad Honorem

Il terzo capitolo unisce l’evocazione del prison movie al senso di un’apocalisse imminente senza rinunciare all’umorismo. Niente male per una commedia romana dove la città ha i colori acidi e finti di un trip poco psichedelico al sole del fatalismo cinico della capitale.… Read More 35° Torino Film Festival | Recensione: Smetto quando voglio – Ad Honorem

Nella città l’inferno | Renato Castellani (1958)

Nella città l’inferno appartiene almeno a quattro persone o forse no. Appartiene a Renato Castellani, che si smarca dall’etichetta di regista sentimentale e dimostra la solita perizia anche in un prison movie apparentemente distante dalla sua natura: eppure anche qui c’è non soltanto un formalismo abbastanza evidente nella messinscena, in cui tutto è studiato e nulla… Read More Nella città l’inferno | Renato Castellani (1958)

Girolimoni, il mostro di Roma | Damiano Damiani (1972)

La recente morte di Damiano Damiani ci suggerisce la rilettura della sua opera, spesso schiacciata da una parte dal cinema d’impegno più autentico e celebrato (Elio Petri, un nome per tutti) e dall’altra parte dal cinema più commerciale e di deriva poliziottesca (il rivalutatissimo Fernando Di Leo, un nome per tutti). L’onesto artigianato di Damiani… Read More Girolimoni, il mostro di Roma | Damiano Damiani (1972)

Les Misérables | Recensione

LES MISÉRABLES (G.B., 2012) di Tom Hooper, con Hugh Jackman, Russell Crowe, Anne Hathaway, Amanda Seyfried, Helena Bonham Carter, Sacha Baron Cohen, Eddie Redmayne, Daniel Huttleson. Musical. **** Gustave Flaubert non aveva molta stima degli scrittori appartenenti alla generazione precedente alla sua, non individuava fondamentalmente nessun maestro con la parziale eccezione di Victor Hugo. Del… Read More Les Misérables | Recensione

La regola del silenzio | Recensione

LA REGOLA DEL SILENZIO (THE COMPANY YOU KEEP, U.S.A., 2012) di Robert Redford, con Robert Redford, Shia LaBeouf, Julie Christie, Susan Sarandon, Nick Nolte, Richard Jenkins, Brendan Gleeson, Sam Elliott, Stanley Tucci, Chris Cooper, Terrence Howard. Thriller. *** Non fa onore al film di Robert Redford il titolo scelto dalla distribuzione italiana, che cestina il… Read More La regola del silenzio | Recensione

Mery per sempre | Marco Risi (1989)

L’insegnante Marco Terzi accetta l’ingrato compito di docente nel riformatorio Malaspina di Palermo. Qui sperimenta il suo metodo antiautoritario e democratico, scoprendo nei ragazzi devianti e sbandati la dimensione della dignità: in particolare impara a conoscere il capobanda Natale, orfano di padre ucciso dalla mafia; Pietro, giovane delinquentello che entra ed esce dal riformatorio; e… Read More Mery per sempre | Marco Risi (1989)

Vacanze col gangster | Dino Risi (1951)

Probabilmente nessuno potrebbe individuare qualcosa dell’acido e cinico regista di Una vita difficile e Profumo di donna nella sua opera prima, una sorta di raccontino di formazione su alcuni ragazzetti che, inteneriti dalla lettera di un carcerato forse ingiustamente detenuto, ne organizzano l’evasione nel corso di un’estate alla stand by me. Per il suo debutto nel lungometraggio, Risi si… Read More Vacanze col gangster | Dino Risi (1951)

Carne trémula | Pedro Almodóvar (1997)

Le stravaganze della vita diventano nel cinema almodóvariano le regole dell’esistenza. Nel suo eccedere verso l’inverosimile che acquista lo status di ordinario, Almodóvar riesce a imporre il suo modo di concepire il cinema (che poi è vita, dopotutto) in nome dell’eccentricità al potere, del fuori-dal-comune che inevitabilmente diviene comune. La capacità del regista di realizzare… Read More Carne trémula | Pedro Almodóvar (1997)

Il camorrista | Giuseppe Tornatore (1986)

Giuseppe Tornatore esordisce e fa il botto. Certo, la storia che ha scelto per presentarsi al pubblico era conosciuta, ma avrebbe fatto tremare i polsi anche al grande Francesco Rosi. Anche perché il personaggio in ballo è di caratura epica, e il rischio di rimanervi affascinati era alto. D’altronde le gesta di questo piccolo detenuto… Read More Il camorrista | Giuseppe Tornatore (1986)