Recensione: La vedova Winchester

Una paranoia allucinante che aveva bisogno giusto di uno sguardo adatto a sublimare la drammatica singolarità in un teatro della crudeltà, dove chi non è posseduto da una seducente presenza mortifera combatte una lotta impari seguendo gli spiriti di un dolore terreno e devastante.… Read More Recensione: La vedova Winchester

Recensione: A casa tutti bene

Tutto è coperto: la crisi di mezz’età, i tradimenti negati, la malattia, la vecchiaia, la crisi economica, la friendzone, la borghesia arricchita, il matrimonio, le scene primarie, Berlusconi, i comunisti. La grande casa sembra essere troppo piccola, ma più che claustrofobia c’è horror vacui. Guerra totale tra personaggi che occupano gli spazi senza armonia, addirittura si strappano i capelli.… Read More Recensione: A casa tutti bene

Riflessi di un occhio d’oro | John Huston (1967)

John Huston pensò Riflessi di un occhio d’oro con una fotografia virata d’oro, anche se poi non fu stampato secondo il suo volere. Nelle rarissime occasioni in cui può essere visto come immaginato dal regista, la scelta risulta davvero geniale perché trasforma il film, già di per sé stranissimo, in un incubo allucinato, percorso da… Read More Riflessi di un occhio d’oro | John Huston (1967)

Recensione: Cuori puri

CUORI PURI (Italia, 2017) di Roberto De Paolis, con Simone Liberati, Selene Caramazza, Barbora Bobulova, Stefano Fresi, Edoardo Pesce, Antonella Attili. Drammatico. **** Diamo ormai per assodato che il meglio della recente produzione italiana venga da un drappello di giovani autori trenta-quarantenni spesso all’opera prima o seconda, tutti capaci di raccontare storie singolari e personaggi… Read More Recensione: Cuori puri

Colpire al cuore | Gianni Amelio (1983)

In diretta (o in leggera differita, dipende da come la si vede) dall’età del terrore, Gianni Amelio fotografa col tono del mèlo al calor bianco una storia crudele e necessaria sulla ricerca della verità riguardo l’amore, mettendo al centro della scena personaggi in preda all’incomunicabilità sentimentale sotto la scorza della chiacchiera intergenerazionale. Film di generazioni… Read More Colpire al cuore | Gianni Amelio (1983)

La borghesia dentro casa: geografie domestiche nel cinema di Ettore Scola

Potremmo cominciare questo viaggio nelle case borghesi nel cinema di Ettore Scola con il principe Vittorio Gassman de La congiuntura, ma la deriva farsesca del poco convincente secondo opus della carriera di Scola non contribuisce del tutto a centrare l’obiettivo. Inoltre, in questa sede, per ragioni squisitamente tematiche, non parlerò degli ambienti domestici delle classi più umili (Dramma… Read More La borghesia dentro casa: geografie domestiche nel cinema di Ettore Scola

Il diario di Anna Frank | George Stevens (1959)

Anna Frank ha lasciato una delle testimonianze più lucide, sofferte, appassionate di sempre: il diario da lei redatto durante le persecuzioni razziali resta ancor’oggi un importante documento di sensibile umanità (e tralasciamo la triste gestazione editoriale con le censure del padre). Portarlo sullo schermo era un rischio: con un’impostazione fondamentalmente teatrale (tratto proprio da una commedia… Read More Il diario di Anna Frank | George Stevens (1959)

La bestia nel cuore | Cristina Comencini (2005)

Sabina, doppiatrice che ha rinunciato alle ambizioni, e Franco, attore che accetta controvoglia di recitare in una soap opera, sono giovani, si amano e pensano, con l’incertezza che è cifra del nostro tempo, al futuro. Quando scopre di aspettare un figlio, lei sceglie di non dire nulla a lui: quali sono le ombre che affiorano nei… Read More La bestia nel cuore | Cristina Comencini (2005)

Il nome del figlio | Recensione

IL NOME DEL FIGLIO (Italia, 2014) di Francesca Archibugi, con Alessandro Gassman, Valeria Golino, Luigi Lo Cascio, Rocco Papaleo, Micaela Ramazzotti. Commedia. *** E con un salto siamo nel duemila, cantava Lucio mentre l’Italia eternamente in transizione lentamente usciva dalla transizione del terrorismo e la borghesia dei cinquantenni di sinistra saltellava dentro i sacchi a… Read More Il nome del figlio | Recensione

Sotto una buona stella | Recensione

SOTTO UNA BUONA STELLA (Italia, 2014) di Carlo Verdone, con Carlo Verdone, Paola Cortellesi, Tea Falco, Lorenzo Richelmy, Eleonora Sergio, Fausto Maria Sciarappa. Commedia. ** Partiamo dalla debolezza più visibile: Sotto una buona stella è una commedia eccessivamente, sfacciatamente, discutibilmente didascalica. La voce narrante di Federico Picchioni spiega ogni limpidissimo passaggio della storia in maniera pleonastica, senza… Read More Sotto una buona stella | Recensione

Film | Alain Schneider (1965)

Un occhio travalica lo schermo, stupito, immerso nella cristallinità della sua pupilla, dilatato. La desolazione di un caseggiato di periferia, umido, livido. Vorticosi movimenti di macchina da presa indagano in questo luogo gretto ed angosciato. Un uomo che corre, un po’ attempato. Non si volterà mai prima del finale. Evidentemente si vergogna per come si… Read More Film | Alain Schneider (1965)

La migliore offerta | Recensione

LA MIGLIORE OFFERTA (Italia, 2012) di Giuseppe Tornatore, con Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Sylvia Hoeks, Donald Sutherland. Thriller mélo. **** Il cinema, finalmente. Nell’era (mai come in queste ultime stagioni) del prodotto surrogato, della rincorsa dell’immagine televisiva da una parte e dell’immaginario americano più superficiale dall’altra, assistere ad un film, un vero film, è un’esperienza… Read More La migliore offerta | Recensione

E se vivessimo tutti insieme? | Recensione

E SE VIVESSIMO TUTTI INSIEME? (ET SI ON VIVAIT TOUS ENSEMBLE?, Francia-Germania, 2011), Stéphane Robelin, con Guy Debos, Daniel Brühl, Geraldine Chaplin, Jane Fonda, Claude Rich, Pierre Richard. Commedia. *** Dal televisivo Le cinque stagioni di Gianni Amico ai commoventi Cocoon degli anni ottanta, passando per l’agrodolce La casa del sorriso di Marco Ferreri fino all’esotico Marigold Hotel: ci sono elementi di… Read More E se vivessimo tutti insieme? | Recensione

Ted | Recensione

TED (U.S.A., 2012) di Seth MacFarlene, con Mark Wahlberg, Mila Kunis, Joel McHale, Giovanni Ribisi. Comico. * ½ “Politicamente scorretto” è un’espressione abbastanza desueta sia a livello linguistico che da un punto di vista, diciamo così, sociale. Venti o trent’anni fa avremmo definito Ted un personaggio, appunto, politicamente scorretto, perché si permette di toccare argomenti… Read More Ted | Recensione