Settembre | Woody Allen (1987)

Una casa può raccontare mille storie. Woody Allen si serve di un impianto pressoché teatrale per affrontare le piccole e grandi storie quotidiane di un gruppo di persone in un interno. Con quel piglio gentile e sensibile che contraddistingue le sue opere più intimiste, Woody mette in scena un dramma sentimentale che si ispira chiaramente… Read More Settembre | Woody Allen (1987)

Piccole bugie tra amici | Recensione

PICCOLE BUGIE TRA AMICI (LES PETITS MOUCHOIRS, Francia, 2010) di Guillaume Canet, con François Cluzet, Marion Cotillard, Benoît Magimel, Gilles Lellouche, Laurent Latiffe, Jean Dujardin, Valérie Bonneton, Pascale Arbillot, Anne Marvin. Commedia drammatica. *** Piccole bugie tra amici, nonostante le infauste basi (gruppo di amici con vari problemi in una casa vacanze), è un buon… Read More Piccole bugie tra amici | Recensione

Magnifica presenza | Recensione

Film ambizioso perché affronta temi pericolosi se non spericolati (il ridicolo può essere dietro l’angolo), non soltanto per il nucleo principale riguardante la compagnia di attori rinchiusa nella casa affittata ad un aspirante giovane attore, ma anche per tutto ciò che ruota attorno, che si insinua dentro la storia: una miriade di riferimenti, rimandi, allusioni, sottotrame, ispirazioni. Ed ecco la grande debolezza: c’è troppa carne al fuoco.… Read More Magnifica presenza | Recensione

Posti in piedi in Paradiso | Recensione

POSTI IN PIEDI IN PARADISO (Italia, 2012) di Carlo Verdone, con Carlo Verdone, Micaela Ramazzotti, Pierfrancesco Favino, Marco Giallini, Nicoletta Romanoff, Diane Fleri, Gabriella Germani. Commedia. ** ½ Sarebbe forse ora di riconoscere a Carlo Verdone lo status di autore che spesso si nega agli autori italiani di commedia. Anche perché, attualmente, è il più… Read More Posti in piedi in Paradiso | Recensione

Kung Fu Panda 2 | Recensione

KUNG FU PANDA 2 (U.S.A., 2011) di Jennifer Yuh. Animazione avventura commedia. *** ½ Ultimamente c’è l’usanza di fare paragoni (legittimi) tra la Dreamworks e la Pixar: i primi sono bravi, i secondo infallibili. Probabilmente è vero, perché, a differenza della casa dell’omino che pesca sulla luna, l’associata della Disney ha la capacità di creare… Read More Kung Fu Panda 2 | Recensione

Can Can | 8 donne e un mistero | François Ozon (2002)

Musical, commedia, giallo: a François Ozon, figlio furbo ed innamorato del cinema francese tout cort, contamina tre generi con canoni differenti e ben impostati in un concentrato che, piaccia o non piaccia, è indubbiamente d’interesse. Frivolo, certo, ma esiste anche l’interesse frivolo. Pop, com’è tipico del suo autore, sornione e sarcastico, devoto a Truffaut ma… Read More Can Can | 8 donne e un mistero | François Ozon (2002)

Saturno contro | Ferzan Ozpetek (2007)

Un gruppo di amici è, nei fatti, una grande “famiglia allargata”. Sono otto ed all’inizio del film se ne aggiunge un nono, Paolo (Michelangelo Tommaso): la psicologa Angelica (Margherita Buy) sposata con il bancario Antonio (Stefano Accorsi) che la incorna con la fioraia Laura (Isabella Ferrari); lo scrittore di favole e cuoco sopraffino Davide (Pierfrancesco… Read More Saturno contro | Ferzan Ozpetek (2007)

Matrimoni | Cristina Comencini (1998)

Il genere in cui meglio sguazza la figlia più celebre di Luigi Comencini è la commedia famigliare, quel tipo di storia che si concentra su un microcosmo particolare al contempo anche universale, ragionando più sulle piccole cose che nascondono grandi problemi, riuscendo a fornire un ritrattino che ha come massima ambizione quella di raccontare una… Read More Matrimoni | Cristina Comencini (1998)

Piccoli equivoci | Ricky Tognazzi (1989)

Piccola storia, piccola unità d’azione, piccola unità di tempo, piccolo gruppo. Nella sua grazia per niente ruffiana l’opera prima di Ricky Tognazzi è una riuscita trasposizione di un testo teatrale che forse meglio di ogni altro (perché con un punto di vista interno) ha rappresentato una generazione ubriaca di sé stessa e delle proprie piccole… Read More Piccoli equivoci | Ricky Tognazzi (1989)

Il grande freddo | Lawrence Kasdan (1983)

Il grande freddo, ovvero «il mondo è gelido là fuori, a volte credo di essere diventata anch’io un ghiacciolo». Oppure, l’amara dolcezza della vita (e della morte). Gruppo di amici in un interno. Compagni di scuola divisi dal tempo che passa. Strade diverse intraprese con l’ambizione di realizzare un sogno. Qualcuno si rivede, qualcuno si innamora, qualcuno… Read More Il grande freddo | Lawrence Kasdan (1983)

Persona | Ingmar Bergman (1966)

Dopo un preludio psichedelico in cui la sperimentazione visiva ed espressionista si declina sui registri di un’indagine intrapresa alle origini dell’enigma, tra lanterne magiche dalle quali sembra provenire la storia e incubi mai dimenticati di un obitorio opprimente, Persona catalizza l’attenzione sulla ricerca del dialogo tra una loquace e ferita infermiera e una attrice votata… Read More Persona | Ingmar Bergman (1966)

Il posto delle fragole | Ingmar Bergman (1957)

Alla ricerca delle fragole perdute. Le fragole come simbolo dei tempi fuggiti per dar spazio al presente. Peccato che il presente non è così piacevole. Lo si capisce sin dall’incubo che tormenta il vecchio professor Isak, il protagonista: un orologio privo di lancette, che segna un tempo, più che fermato, annullato; uomini senza volto che… Read More Il posto delle fragole | Ingmar Bergman (1957)

Il padre della sposa | Vincente Minnelli (1950)

Ancora oggi, alla centoventesima visione, conserva tutta la fresca spontaneità del primo impatto. Una commedia di quelle che non se ne fanno più perché si è perso lo stampino, un irresistibile concentrato di ironia e semplicità: la mano di Vincente Minnelli è felice e pertinente, orchestra con simpatia un film di evasione tutt’altro che usa-e-getta.… Read More Il padre della sposa | Vincente Minnelli (1950)

Il nascondiglio | Pupi Avati (2007)

Pupi Avati è regista eclettico che, specie negli ultimi anni, si diverte moltissimo. Ha trovato una sua strada, quella del racconto malinconico ed autunnale. Ogni tanto sceglie di azzardare. Memore di quel classico gotico-padano che fu La casa dalle finestre che ridono (ma anche Balsamus e Zeder), decide di osare l’inosabile (un thriller? in Italia? oggi?) e mette su una… Read More Il nascondiglio | Pupi Avati (2007)

Gruppo di famiglia in un interno | Luchino Visconti (1974)

Ci sono alcuni casi in cui i luoghi parlano. Non è semplicemente un uso intelligente dell’ambiente scenografico, ma proprio una cura estrema nel dare voce alla polvere che si addensa invisibile su ogni elemento di quel luogo. È polvere (anche metaforica), visibile solo agli occhi di una cameriera umile ed arguta, che non fa respirare… Read More Gruppo di famiglia in un interno | Luchino Visconti (1974)

Americans – 1 | Nodo alla gola | Alfred Hitchcock (1948)

Sir Alfred è uno dei tre o quattro registi al mondo che può vantare nel proprio curriculum una manciata di capolavori. Anzi: solo capolavori. Tra cui Rope, distribuito da noi sia con l’esplicito Nodo alla gola che con il terribilmente sarcastico Cocktail per un cadavere. Per me è un piccolo capolavoro deliziosamente celato dalla malinconica inquietudine de La donna che… Read More Americans – 1 | Nodo alla gola | Alfred Hitchcock (1948)

Gocce d’acqua su pietre roventi | François Ozon (2000)

Quando leggi che in un film ci sta di mezzo un tal Fassbinder puoi tranquillamente lasciare perdere il proposito di assistere ad un film “normale”. Ozon, al secondo opus, recupera questo vecchio testo giovanile del regista tedesco – la cui dimensione teatrale si sente senza essere invadente – e realizza un piccolo e destabilizzante racconto… Read More Gocce d’acqua su pietre roventi | François Ozon (2000)