Recensione: Il signor Diavolo

C’è un dialogo con il cattolicesimo che da una parte rafforza l’idea che il miglior Avati sia naturalmente quello eretico, dialettico, affascinato da ciò che la Chiesa ufficiale intende occultare per preservare il suo potere temporale, spirituale, politico, e dall’altra sottolinea l’unicità e l’eccentricità di un autore dalla moralità cattolica difficilmente incasellabile nel panorama italiano. E che dà il meglio di sé quando scandaglia l’oscuro, piccona il sistema, alza le botole dove sono nascosti i segreti più inconfessabili.… Read More Recensione: Il signor Diavolo

Cielo sulla palude | Augusto Genina (1949)

Se superficialmente può sembrare il tipico prodotto da circuito parrocchiale, pensato per un consumo duraturo e rivolto ad un pubblico semplice e popolare, a scandagliarlo bene questo film forse un po’ sopravvalutato eppure complesso, fosco, allucinato – e soprattutto indicativo del periodo più di altri titoli – presenta elementi in apparenza contraddittori che però tendono ad una narrazione consapevolmente retorica.… Read More Cielo sulla palude | Augusto Genina (1949)

Italia ’50s – 10 | Tre storie proibite | Augusto Genina (1952)

Partono dallo stesso fatto di cronaca, il crollo di una scalinata in cui circa duecento donne erano ammassate per fare un colloquio di lavoro, ma mentre Roma ore 11 di Giuseppe De Santis, 1952 continua, col passare degli anni, a stupire per rigore e passione, Tre storie proibite sembra non dialogare più col suo pubblico se non sulla… Read More Italia ’50s – 10 | Tre storie proibite | Augusto Genina (1952)

Maddalena | Augusto Genina (1954)

pubblicato su Cinefilia ritrovata il 28 giugno 2017 Al di là del suo stato di film dimenticato, nascosto nella memoria di chi lo vide all’epoca, vessato dal tempo, Maddalena ha un bisogno disperato di essere restaurato perché è uno dei guilty pleasure più clamorosi degli anni Cinquanta. Realizzato per festeggiare in pompa magna il cinquantesimo anniversario della… Read More Maddalena | Augusto Genina (1954)

Recensione: The Place

THE PLACE (Italia, 2017) di Paolo Genovese, con Valerio Mastandrea, Marco Giallini, Alba Rohrwacher, Vittoria Puccini, Rocco Papaleo, Silvio Muccino, Silvia D’Amico, Vinicio Marchioni, Alessandro Borghi, Sabrina Ferilli, Giulia Lazzarini. Drammatico. ** Bar eco chic, gente che va gente che viene. Il mondo fuori non esiste: passano solo auto, rumori fuori scena. Ci pensa il… Read More Recensione: The Place

Recensione: Cuori puri

CUORI PURI (Italia, 2017) di Roberto De Paolis, con Simone Liberati, Selene Caramazza, Barbora Bobulova, Stefano Fresi, Edoardo Pesce, Antonella Attili. Drammatico. **** Diamo ormai per assodato che il meglio della recente produzione italiana venga da un drappello di giovani autori trenta-quarantenni spesso all’opera prima o seconda, tutti capaci di raccontare storie singolari e personaggi… Read More Recensione: Cuori puri

Il buon samaritano | Leo McCarey (1948)

Uscendo dalla sala in cui proiettavano Il buon samaritano, due anziani spettatori dicono che la seconda parte non regge. Hanno ragione. Non so perché, ma i film “istituzionali” di Leo McCarey, quelli del filone cattolico, che provengono da una sincera elaborazione religiosa del regista, mancano di ritmo, si dilatano inutilmente, ammiccano fino alla ruffianeria. L’edificante… Read More Il buon samaritano | Leo McCarey (1948)

Le campane di Santa Maria | Leo McCarey (1946)

Sequel de La mia via, di cui riprende l’efficace personaggio di Bing Crosby, Le campane di Santa Maria conferma l’abilità di Leo McCarey nella costruzione della commedia melodrammatica religiosa. Funziona la sapiente e furbissima miscela di ammiccamenti (lo spettacolo dei bambini), comicità (il pugilato), derivazioni dickensiane (la redenzione del simil Scrooge), melassa (i ricongiungimenti familiari, gli addii). Soprattutto… Read More Le campane di Santa Maria | Leo McCarey (1946)

La mia via | Leo McCarey (1945)

Il giovane Padre O’Malley arriva a New York con la missione di salvare la decrepita parrocchia Saint Dominic retta dall’anziano padre Fitzigibbon: all’inevitabile conflitto iniziale seguirà una squisita amicizia. Primo film del filone cattolico di Leo McCarey, è un bonario e melenso polpettone religioso in cui si trova tutto il repertorio del regista: bambini che… Read More La mia via | Leo McCarey (1945)

Calvario | Recensione

CALVARIO (CALVARY, Irlanda, 2014) di John Michael McDonagh, con Brendan Gleeson, Kelly Reilly, Chris O’Dowd, Aidan Gillen, Dylan Moren. Noir. *** Figura tipica di un certo cinema votato all’esistenzialismo, il prete è certamente personaggio di confine, costantemente sul limite della crisi nell’epoca della speculazione attorno all’umano e al divino. Come il curato di campagna di… Read More Calvario | Recensione

Don Camillo monsignore… ma non troppo | Carmine Gallone (1961)

La debolezza del quarto capitolo risiede nell’assunto iniziale: in accordo con la logica del “promuovere per rimuovere”, com’è possibile credere ad un manesco parroco di campagna diventato monsignore in Vaticano e ad un ignorante sindaco di provincia in un seggio senatoriale? Regge fino ad un certo punto la satira nei confronti della vacua ampollosità clericale… Read More Don Camillo monsignore… ma non troppo | Carmine Gallone (1961)

Don Camillo e l’onorevole Peppone | Carmine Gallone (1955)

La mano passa da Julien Duviver a Carmine Gallone, parzialmente ridimensionato dopo il regime fascista e legato ad un cinema schiettamente popolare ma buon regista di massa e di masse, che qui dimostra di essere anche un buon regista di messe. Il terzo capitolo della saga accoglie il rivale del protagonista nel titolo, sottolineando che… Read More Don Camillo e l’onorevole Peppone | Carmine Gallone (1955)

Sister Act | Emile Ardolino (1992)

Non è un semplicemente un veicolo per la sua esplosiva protagonista: Sister Act è una macchina narrativa brillantissima. Si parte con una sorta di strizzatina d’occhio alle commedie gangster, con Whoopi pupa del boss (Harvey Keitel nell’anno de Il cattivo tenente!) testimone di un omicidio e per questo divorata da conflitti interiori. Quando finisce in convento, sotto… Read More Sister Act | Emile Ardolino (1992)

Stasera a casa di Alice | Carlo Verdone (1990)

Piaccia o non piaccia, Carlo Verdone raramente ha toppato. È difficile trovare un film veramente brutto nella sua trentennale carriera. Due anni dopo aver realizzato quello che è molto probabilmente il suo capolavoro (Compagni di scuola) e l’anno prima di un altro suo ottimo film (Maledetto il giorno che t’ho incontrato), ecco due film mediocri, Il… Read More Stasera a casa di Alice | Carlo Verdone (1990)