Venezia 74 | Recensione: Il colore nascosto delle cose

Attraversando le esistenze in bilico dei due personaggi, Soldini sperimenta diverse scelte registiche: quando sono soli e sperduti, li chiude nei quattro terzi di un formato soffocante; insieme, aprono letteralmente l’inquadratura alla scoperta della progressiva esperienza della felicità; d’altro canto, il mondo circostante ad Emma è fuori fuoco, inafferrabile agli occhi di una donna che non può fermarsi alle apparenze.… Read More Venezia 74 | Recensione: Il colore nascosto delle cose

La saggezza nel sangue | John Huston (1979)

Alla fine del decennio più pessimista e paranoico del cinema americano, John Huston ha già attraversato quattro decenni di carriera e superato i settant’anni. Eppure, La saggezza nel sangue sembra l’esordio di un giovane della New Hollywood: e se nei titoli di testa il vecchio regista si firma come “Jhon” (in realtà frutto di un… Read More La saggezza nel sangue | John Huston (1979)

Inediti/ L’orchestre des aveugles (L’orchestra dei ciechi) | Mohamed Moutkafir (2015)

Dignitoso esempio di cinema popolare d’ispirazione europea, un ibrido quasi appieno rivolto ad un pubblico occidentale che, nell’oleografica confezione di una fotografia che vira la porpora e l’ocra in seppia, mette molta carne al fuoco e troppi personaggi in ballo.… Read More Inediti/ L’orchestre des aveugles (L’orchestra dei ciechi) | Mohamed Moutkafir (2015)

Dancer in the Dark | Lars von Trier (2000)

Molti registi coltivano verso il musical una sorta di passione proibita. Pensavo, ad esempio, a Nanni Moretti, che annuncia di voler realizzare un musical da una vita, e si è limitato ad un intermezzo nel discontinuo Aprile. C’è quasi un pudore – o una mancanza di coraggio, la consapevolezza dei limiti – nel non invadere territori… Read More Dancer in the Dark | Lars von Trier (2000)