Recensione: I due papi

Pryce e Hopkins hanno l’opportunità di scandagliare la complessità di due figure tridimensionali: il primo porta sul volto bonario il rimorso dei peccati e, ripreso dal basso, s’impone sulla scena come un corpo al servizio della cristianità, un eterno penitente che investe se stesso per invocare il perdono; il secondo, sempre più piccolo, è in tutto e per tutto un principe della Chiesa, un politico raffinato e machiavellico che deve combattere con fantasmi per troppo tempo silenziati.… Read More Recensione: I due papi

un altro sessantotto – 6 | Contestazione generale | Luigi Zampa (1970)

Il film ad episodi, lo sappiamo, è l’universo in cui il cinema italiano si è spesso misurato, bene o male, con temi abbastanza audaci, approfittando della breve durata per incidere con il senso satirico di uno sketch dirompente. … Read More un altro sessantotto – 6 | Contestazione generale | Luigi Zampa (1970)

Italia ’50s – 18 | Proibito | Mario Monicelli (1954)

Senza troppi mezzi termini, Suso Cecchi D’Amico lo definì «un film senza senso». Collaboratrice storica di Mario Monicelli, la sceneggiatrice ha attraversato con lui mezzo secolo di cinema, tra capolavori conclamati più oggi che ieri ed operazioni forse un po’ azzardate. Ma è difficile trovare nel loro percorso comune qualcosa di più strano, bizzarro, assurdo… Read More Italia ’50s – 18 | Proibito | Mario Monicelli (1954)

Recensione: Suburra – La serie

SUBURRA – LA SERIE (Italia, 2017) di Michele Placido, Andrea Molaioli e Giuseppe Capotondi, con Alessandro Borghi, Giacomo Ferrara, Eduardo Valdarnini, Francesco Acquaroli, Filippo Nigro, Claudia Gerini, Barbara Chichiarelli, Adamo Dionisi, Elisabetta De Palo, Stefano Santospago, Gerasimos Skiadaressis, Mario Sgueglia, Augusto Zucchi. Noir. ** ½ Dieci puntate, durata variabile tra i quaranta minuti e l’ora… Read More Recensione: Suburra – La serie

La notte dell’iguana | John Huston (1964)

Quella grande fucina di soggetti che fu Tennessee Williams sta all’origine di questo arrischiato film che John Huston girò in un’impervia penisola del Messico. Le tematiche del grande autore teatrale americano sono ravvisabili solo per vie traverse: al centro dell’attenzione ci sono Dio e la fiducia da riporgli, il problema del credere in qualcosa o… Read More La notte dell’iguana | John Huston (1964)

Che c’entriamo noi con la rivoluzione? | Sergio Corbucci (1972)

Un capocomico dal nome ridicolo (Guido Guidi) va con la sua compagnia in tournée in Messico, dove conosce un prete, segretario di un cardinale in missione religiosa. Mettono un attimo giù la testa e si ritrovano nel mezzo della rivoluzione e vamos a matar compañeros. Nonostante l’originalità di una storia non banale, almeno per i… Read More Che c’entriamo noi con la rivoluzione? | Sergio Corbucci (1972)

Recensione: Cuori puri

CUORI PURI (Italia, 2017) di Roberto De Paolis, con Simone Liberati, Selene Caramazza, Barbora Bobulova, Stefano Fresi, Edoardo Pesce, Antonella Attili. Drammatico. **** Diamo ormai per assodato che il meglio della recente produzione italiana venga da un drappello di giovani autori trenta-quarantenni spesso all’opera prima o seconda, tutti capaci di raccontare storie singolari e personaggi… Read More Recensione: Cuori puri

Il caso Spotlight | Recensione

Solido e rigoroso thriller cronachistico che racconta l’indagine condotta dal team attorno a moltissimi casi di preti pedofili disgraziatamente insabbiati dall’arcivescovo di Boston. La differenza coi film affini dei decenni precedenti sta forse nel suo irreversibile pessimismo: a venire meno non sono i valori della nazione ma i comportamenti dei singoli individui.… Read More Il caso Spotlight | Recensione

Il buon samaritano | Leo McCarey (1948)

Uscendo dalla sala in cui proiettavano Il buon samaritano, due anziani spettatori dicono che la seconda parte non regge. Hanno ragione. Non so perché, ma i film “istituzionali” di Leo McCarey, quelli del filone cattolico, che provengono da una sincera elaborazione religiosa del regista, mancano di ritmo, si dilatano inutilmente, ammiccano fino alla ruffianeria. L’edificante… Read More Il buon samaritano | Leo McCarey (1948)

Le campane di Santa Maria | Leo McCarey (1946)

Sequel de La mia via, di cui riprende l’efficace personaggio di Bing Crosby, Le campane di Santa Maria conferma l’abilità di Leo McCarey nella costruzione della commedia melodrammatica religiosa. Funziona la sapiente e furbissima miscela di ammiccamenti (lo spettacolo dei bambini), comicità (il pugilato), derivazioni dickensiane (la redenzione del simil Scrooge), melassa (i ricongiungimenti familiari, gli addii). Soprattutto… Read More Le campane di Santa Maria | Leo McCarey (1946)

Suburra | Recensione

SUBURRA (Italia, 2015) di Stefano Sollima, con Pierfrancesco Favino, Elio Germano, Claudio Amendola, Alessandro Borghi, Greta Scarano, Giulia Elettra Gorietti. Noir. *** ½ «Nun je da’ retta Roma, che t’hanno cojonato» stornellava il morituro Gigi Proietti nell’epilogo di uno dei film più belli di Luigi Magni, La Tosca, la cui protagonista epigona infine si suicidava gettandosi… Read More Suburra | Recensione

La mia via | Leo McCarey (1945)

Il giovane Padre O’Malley arriva a New York con la missione di salvare la decrepita parrocchia Saint Dominic retta dall’anziano padre Fitzigibbon: all’inevitabile conflitto iniziale seguirà una squisita amicizia. Primo film del filone cattolico di Leo McCarey, è un bonario e melenso polpettone religioso in cui si trova tutto il repertorio del regista: bambini che… Read More La mia via | Leo McCarey (1945)

11° Biografilm Festival | Recensione: The Troublemaker

THE TROUBLEMAKER (Italia-U.S.A.-Cuba-Nicaragua, 2014) di Roberto Salinas. Documentario. *** Cosa faccia esattamente l’Onu non è semplice da dire: cooperazione tra i popoli per la pace del mondo, certo, ma come? Più che trattare la macchina burocratica di un’organizzazione enorme e fragilissima, con budget ridicolo e membri religiosi, Roberto Salinas focalizza l’attenzione sul mandato del nicaraguese… Read More 11° Biografilm Festival | Recensione: The Troublemaker

Calvario | Recensione

CALVARIO (CALVARY, Irlanda, 2014) di John Michael McDonagh, con Brendan Gleeson, Kelly Reilly, Chris O’Dowd, Aidan Gillen, Dylan Moren. Noir. *** Figura tipica di un certo cinema votato all’esistenzialismo, il prete è certamente personaggio di confine, costantemente sul limite della crisi nell’epoca della speculazione attorno all’umano e al divino. Come il curato di campagna di… Read More Calvario | Recensione

Don Camillo monsignore… ma non troppo | Carmine Gallone (1961)

La debolezza del quarto capitolo risiede nell’assunto iniziale: in accordo con la logica del “promuovere per rimuovere”, com’è possibile credere ad un manesco parroco di campagna diventato monsignore in Vaticano e ad un ignorante sindaco di provincia in un seggio senatoriale? Regge fino ad un certo punto la satira nei confronti della vacua ampollosità clericale… Read More Don Camillo monsignore… ma non troppo | Carmine Gallone (1961)

Don Camillo e l’onorevole Peppone | Carmine Gallone (1955)

La mano passa da Julien Duviver a Carmine Gallone, parzialmente ridimensionato dopo il regime fascista e legato ad un cinema schiettamente popolare ma buon regista di massa e di masse, che qui dimostra di essere anche un buon regista di messe. Il terzo capitolo della saga accoglie il rivale del protagonista nel titolo, sottolineando che… Read More Don Camillo e l’onorevole Peppone | Carmine Gallone (1955)

Sister Act | Emile Ardolino (1992)

Non è un semplicemente un veicolo per la sua esplosiva protagonista: Sister Act è una macchina narrativa brillantissima. Si parte con una sorta di strizzatina d’occhio alle commedie gangster, con Whoopi pupa del boss (Harvey Keitel nell’anno de Il cattivo tenente!) testimone di un omicidio e per questo divorata da conflitti interiori. Quando finisce in convento, sotto… Read More Sister Act | Emile Ardolino (1992)

Le rose del deserto | Mario Monicelli (2006)

Tornato dietro la macchina da presa alla simpatica età di novantuno anni, il grande vecchio Mario Monicelli si misura ancora una volta col tema della guerra, già affrontato, conseguendo sublimi risultati, ne La grande guerra. Questa volta si affaccia nei territori dei deserti libici occupati durante l’altra guerra, quella che, a suo dire, è raccontata con troppa… Read More Le rose del deserto | Mario Monicelli (2006)