Recensione: Il terzo omicidio

Originally posted on LORENZO CIOFANI:
THE THIRD MURDER (SANDOME NO SATSUJIN, Giappone, 2017) di Kore’eda Hirokazu, con Masaharu Fukuyama, Kôji Yakusho, Suzu Hirose, Mikako Ichikawa, Yuki Saitô. Drammatico legal thriller. *** ½ Già graziato della pena capitale trent’anni prima, un uomo viene nuovamente accusato di aver ucciso, in questo caso, il suo datore di lavoro. S’incarica della sua difesa…

Inediti/ I Wish | Hirokazu Kore’eda (2011)

A partire dalla richiesta delle ferrovie giapponesi di costruire un oggetto cinematografico con l’obiettivo di celebrare i nuovi treni ad alta velocità, Kore’eda ribalta il concetto piegando il concetto di film su commissione alle proprie esigenze creative. E, infatti, nonostante o forse soprattutto per le circostanze iniziali, realizza qualcosa di estremamente coerente con se stesso ma al contempo di “utile” per la committenza: i treni come veicoli di sogni, i treni dei e per i desideri.… Read More Inediti/ I Wish | Hirokazu Kore’eda (2011)

Venezia 76 | Recensione: Le verità (La vérité)

Diva settantenne, Fabienne ha scritto un memoir di grande successo: l’ha intitolato Le verità ma sua figlia, sceneggiatrice negli States dove ha sposato un attore («attore è una parolona», sentenzia la madre, «è un’imitazione»), sa – o crede di sapere – che non c’è niente di vero in quel libro. La verità, d’altronde, non deve essere alla portata del pubblico: perciò Fabienne ha deciso di  revisionarla.… Read More Venezia 76 | Recensione: Le verità (La vérité)

Il sapore del riso al tè verde | Yasujirō Ozu (1952)

La chiave sta nel titolo: nato povero, il marito ama mangiare il riso col tè verde giudicato dalla moglie volgare e non all’altezza del benessere raggiunto. Il problema matrimoniale è, dunque, sia sociale, perché ha a che fare con la paura del declassamento per mezzo di forme che esprimono contenuti, sia sentimentale, per la semplice ragione che i due non hanno voluto fare esperienza del loro amore pianificato quindi mancato.… Read More Il sapore del riso al tè verde | Yasujirō Ozu (1952)

Venezia Story – 2 | I racconti della luna pallida d’agosto | Kenji Mizoguchi (1953)

Nel 1953, una giuria completamente maschile, composta da scrittori, giornalisti, critici secondo una sapiente lottizzazione e presieduta nientemeno che da Eugenio Montale (una tendenza, quella di coinvolgere personalità esterne al cinema per la presidenza, tramontata con gli anni: ma ricordiamo che a Venezia tra il 1965 e il ‘68 furono chiamati Carlo Bo, Giorgio Bassani,… Read More Venezia Story – 2 | I racconti della luna pallida d’agosto | Kenji Mizoguchi (1953)

Cannes Story – 5 | La porta dell’inferno | Teinosuke Kinugasa (1953)

Tratto da un testo teatrale di Kan Kikuchi, cinema lucidamente popolare, il cui segno si ritrova tutto nello sfregio sul volto del samurai, reso parecchio visibile per ragioni commerciali, esteticamente aggressivo anche nei silenzi di suspense, è un melodramma incandescente sull’etica del guerriero che s’incontra con la storia di un amore impossibile perché forse a senso unico e un apologo sull’ossessione, sull’espiazione e sulle conseguenze dell’amore.… Read More Cannes Story – 5 | La porta dell’inferno | Teinosuke Kinugasa (1953)

Far East Film Festival 20 | Recensione: The 8 Year Engagement

Riesce perché sa orchestrare con sapienza ed abilità i frammenti di un discorso amoroso per buona parte modulato sul commovente monologo di Hisashi e solo in un secondo momento ricalibrato sulla presenza rinata di Mai, impegnata in un tormentato scontro con la se stessa persa nel vuoto dell’amnesia.… Read More Far East Film Festival 20 | Recensione: The 8 Year Engagement

Far East Film Festival 20 | Recensione: Side Job.

Nello sguardo di questo prolifico e versatile, sempre coerente col proprio cinema umanista, c’è un’indulgenza nei confronti della sua tormentata protagonista che confina con una compassione che non somiglia mai alla commiserazione: un sentirsi in prima persona dentro la sofferenza che è cifra caratteristica del pensiero di Hiroki.… Read More Far East Film Festival 20 | Recensione: Side Job.

Venezia 74 | Recensione: The Third Murder (Sandome No Satsujin)

Un cinema spirituale sul senso della giustizia, nel genere entro il quale l’obiettivo posto è sempre quello del raggiungimento dell’oggettività, e fondato sull’unico elemento attorno al quale nessuno può opporre obiezioni più forti delle riserve che si possono legittimamente avanzare: le versioni dei fatti.… Read More Venezia 74 | Recensione: The Third Murder (Sandome No Satsujin)

Recensione: Ritratto di famiglia con tempesta

RITRATTO DI FAMIGLIA CON TEMPESTA (UMI YORI MO MADA FAKAKU, Giappone, 2016) di Hirokazu Kore’eda, con Lily Franky, Sôsuke Ikematsu, Isao Hashizume, Taiyô Yoshizawa, YôKo Maki, Kirin Kiki Hiroshi, Satomi Kobayashi. Drammatico. **** Shinoda Ryota fa lo scrittore, ma dopo un prestigioso premio letterario non riesce più a concludere il nuovo romanzo. Vive sospeso in… Read More Recensione: Ritratto di famiglia con tempesta

Sonatine | Takeshi Kitano (1993)

Potrebbe sembrare un gioco perverso sulle conseguenze della violenza. Sonatine, per quanto – a mio parere – sopravvalutato qua e là per certi refusi filosofeggianti, è comunque un apologo più che interessante. Riflettendo sulla importanza dell’attimo e sulla dilatazione del tempo, Kitano elabora un percorso crepuscolare che pone al centro della scena un uomo il cui… Read More Sonatine | Takeshi Kitano (1993)

Una tomba per lucciole | Isao Takahata (1988)

Una tomba per le lucciole è uno dei più bei film di guerra (degli anni ottanta) per come riesce a calibrare con cura e sensibilità la crudezza della morte e il tentativo di continuare a vivere. Sorta di tardo neorealismo nipponico, è un dramma duro e tristissimo che ricorda, qua e là, certi sprazzi di Sciuscià e Germania anno… Read More Una tomba per lucciole | Isao Takahata (1988)