Italia ’50s – 23 | Vortice | Raffaello Matarazzo (1953)

Nel bel mezzo del trionfo della serie strappacore con Amedeo Nazzari e Yvonne Sanson, Raffaello Matarazzo si dedicò al biopic di Giuseppe Verdi – la vita del compositore raccontata come uno dei suoi melodrammi e proprio attraverso frammenti delle opere… – all’adattamento di un romanzo risorgimentale, Il tenente Giorgio, interpretato da Massimo Girotti. Con cui,… Read More Italia ’50s – 23 | Vortice | Raffaello Matarazzo (1953)

Italia ’50s – 22 | A fil di spada | Carlo Ludovico Bragaglia (1952)

Prima di chiudere per debiti nel 1956, la Panaria Film visse un’avventurosa storia decennale, tra documentari che continuano ad avere il merito di immortalare un mondo popolare oggi perduto e film che presagiscono l’ambizione internazionale di un cinema sprovincializzata. Guidata dal principe Francesco Alliata di Villafranca, vanta come fiore all’occhiello La carrozza d’oro di Jean… Read More Italia ’50s – 22 | A fil di spada | Carlo Ludovico Bragaglia (1952)

Italia ’50s – 20 | Teodora, imperatrice di Bisanzio | Riccardo Freda (1953)

Definito da qualche critico americano il Cecil B. De Mille italiano per l’analogo senso del peplum, Riccardo Freda era in realtà un regista meno magniloquente e trombone, un fiero, consapevole, sovversivo e prolifico artigiano del cinema popolare capace di saltare da un genere all’altro sempre seguendo la stella polare dell’avventura, elemento fondamentale della sua opera… Read More Italia ’50s – 20 | Teodora, imperatrice di Bisanzio | Riccardo Freda (1953)

Italia ’50s – 19 | Tutti innamorati | Giuseppe Orlandini (1959)

Torniamo su Franco Rossi, il sottovalutato regista che abbiamo riscoperto con Amici per la pelle, che di Tutti innamorati è supervisore artistico. Un credito molto strano ma che scopriamo essere tipico per l’epoca: Luigi Zampa in Tempo di villeggiatura di Antonio Racioppi e Vittorio De Sica in Anna di Brooklyn di Carlo Lastricati sono professionisti… Read More Italia ’50s – 19 | Tutti innamorati | Giuseppe Orlandini (1959)

Maddalena | Augusto Genina (1954)

pubblicato su Cinefilia ritrovata il 28 giugno 2017 Al di là del suo stato di film dimenticato, nascosto nella memoria di chi lo vide all’epoca, vessato dal tempo, Maddalena ha un bisogno disperato di essere restaurato perché è uno dei guilty pleasure più clamorosi degli anni Cinquanta. Realizzato per festeggiare in pompa magna il cinquantesimo anniversario della… Read More Maddalena | Augusto Genina (1954)

Vacanze di Natale ’91 | Enrico Oldoini (1991)

Perfetto cinepanettone che risponde a tutte le esigenze del prodotto con la sciattezza e il pressapochismo obbligatori per rendere onore all’imprescindibile santificazione delle feste. La pappardella è sempre la stessa, ma vent’anni dopo si nobilita incredibilmente a causa dell’infimo valore degli ultimi scadutissimi cinepanettoni di ultima generazione. Considerando il prototipo (il Vacanze d’inverno di Camillo Mastrocinque) stiamo,… Read More Vacanze di Natale ’91 | Enrico Oldoini (1991)

Franco Interlenghi, bravo ragazzo

Per almeno un decennio il nome di Franco Interlenghi ha riempito le inquadrature dei titoli di testa senza il bisogno né di un nome d’arte né di un’aggiunta che ne specificasse il ruolo nel film. Racchiusa essenzialmente tra due albe che forse sono contemporaneamente anche due tramonti, il neorealismo (Sciuscià, 1946) e il boom economico (La notte… Read More Franco Interlenghi, bravo ragazzo

Pane, amore e… | Dino Risi (1955)

Terza avventura per il maresciallo Antonio Carotenuto, appassionato e scafatissimo donnaiolo, passata al solerte Dino Risi dopo l’abbandono di Luigi Comencini. Dopo le pene d’amor patite per la levatrice e la bersagliera in quel di Sagliena, il nostro è trasferito nella natìa Sorrento per prendere il comando dei metropolitani (ovvero i vigili o polizia municipale che… Read More Pane, amore e… | Dino Risi (1955)

Pane, amore e gelosia | Luigi Comencini (1954)

Seconda puntata della tetralogia con protagonista il Maresciallo Carotenuto alias il sornione e adorabile Vittorio De Sica. Ritroviamo i personaggi del precedente capitolo, ma con un elemento in più a dare pepe all’intreccio: sì l’ambientazione rurale, sì la voglia di ricominciare, ma anche la gelosia. E in un mondo contadino, in cui già il pane condito con… Read More Pane, amore e gelosia | Luigi Comencini (1954)

La faccia di Monica Scattini

Grazie a quella faccia un po’ così, Monica Scattini è stata una delle caratteriste più simpatiche del nostro cinema. Il sistema dei generi del cinema italiano contemporaneo – lo sappiamo tutti ma occorre ribadirlo in circostanze del genere – si è gradualmente disinteressato alla ricerca dei caratteristi: almeno tra gli anni quaranta e gli ottanta, la commedia… Read More La faccia di Monica Scattini

Casa Ricordi | Carmine Gallone (1954)

Si parta dal presupposto che è ben poco gratificante per un regista come Carmine Gallone aver realizzato un film ambientato per metà dentro un teatro nell’anno in cui Luchino Visconti girò le prime scene di Senso proprio all’interno di un teatro. Il primo atto di Senso è un capolavoro assoluto per la straordinaria innovazione del montaggio dei vari piani… Read More Casa Ricordi | Carmine Gallone (1954)

La risaia | Raffaello Matarazzo (1956)

Fiammeggiante e puro melodrammone giocato attorno al tema dell’agnizione, è uno degli ultimi fuochi commerciali del cinema di Raffaello Matarazzo (nonché il primo a colori), probabilmente l’autore italiano che ha maggiormente goduto di una (meritata) fortuna critica postuma. Pensato per rinverdire i fasti di Riso amaro, racconta del padrone di una risaia che riconosce in… Read More La risaia | Raffaello Matarazzo (1956)

I miserabili | Riccardo Freda (1948)

Negli anni quaranta le grandi case di produzione che si risvegliavano dopo la guerra ebbero l’intuizione di rispolverare il genere del grande feuilleton cinematografico. Film dai costi non eccessivi, eppure dignitosi nella realizzazione e pieni di attori di prima fascia, in larga maggioranza suddivisi in due puntate. Il prototipo è il dittico Noi vivi e Addio Kira di Goffredo… Read More I miserabili | Riccardo Freda (1948)

L’orribile segreto del Dr. Hichcock | Riccardo Freda (1962)

Nell’ambito dell’operazione di recupero del cinema popolare all’italiana di cosiddetta serie B (se non altro per impegno produttivo e circuito commerciale), L’orribile segreto del dr. Hichcock ha un posto d’onore e ha guadagnato nel corso degli anni un invidiabile stato di culto. Sarà forse perché il seme del culto è piantato sin dal titolo, così sfacciatamente allusivo… Read More L’orribile segreto del Dr. Hichcock | Riccardo Freda (1962)

Un matrimonio da favola | Recensione

UN MATRIMONIO DA FAVOLA (Italia, 2014) di Carlo Vanzina, con Emilio Solfrizzi, Stefania Rocca, Ricky Memphis, Adriano Giannini, Giorgio Pasotti, Riccardo Rossi, Andrea Osvart, Ilaria Spada, Paola Minaccioni, Max Tortora, Roberta Fiorentini. Commedia. ** ½ Una suggestione: con quella partenza alla fine degli anni ottanta e all’alba dei novanta, Un matrimonio da favola (titolo orribile) inizia dove… Read More Un matrimonio da favola | Recensione

Sapore di te | Recensione

SAPORE DI TE (Italia, 2014) di Carlo Vanzina, con Vincenzo Salemme, Giorgio Pasotti, Martina Stella, Nancy Brilli, Maurizio Mattioli, Eugenio Franceschini, Katy Saunders, Serena Autieri, Matteo Leoni, Paolo Conticini, Virginie Marsan. Commedia. ** I mille pregiudizi che covavo di fronte all’ultimo prodotto dei fratelli Vanzina non mi hanno impedito di dirigermi stoicamente verso la vuotissima… Read More Sapore di te | Recensione

La rosa purpurea del Cairo | Woody Allen (1985)

È una favola folle e paradossale, soprannaturale ed evocativa, sulla potenza del cinema e la monotonia della realtà. Su La rosa purpurea del Cairo si potrebbero intraprendere discorsi filosoficamente elevati, sulla sostanza dei corpi e l’evanescenza delle anime che passano sullo schermo. Allen non considera gli attori – o meglio, gli abitanti della pellicola che attraversa lo… Read More La rosa purpurea del Cairo | Woody Allen (1985)

Mimì metallurgico ferito nell’onore | Lina Wertmuller (1972)

Mariangela Melato era un’attrice totale e non trovo altri aggettivi per definire la sua presenza sul grande schermo e sul palcoscenico nell’arco degli ultimi quarant’anni. Naturalmente la sua scomparsa ci addolora. C’è però qualcosa che ci consola quando se ne va un attore o un’attrice di razza: la fortuna del cinema (a differenza, purtroppo, di… Read More Mimì metallurgico ferito nell’onore | Lina Wertmuller (1972)