Il Cinema Ritrovato 2019 – day by day / giorno 7

Venerdì 28 giugno   Ore 9:00. Uno dei colpi al cuore di questo Cinema Ritrovato è Wait Till the Sun Shines, Nellie, capolavoro sconosciuto o peggio dimenticato di Henry King inedito in Italia e forse tra le proposte più interessanti della retrospettiva dedicata al regista. Il titolo è il verso di una canzone popolare americana,… Read More Il Cinema Ritrovato 2019 – day by day / giorno 7

Il Cinema Ritrovato 2019 – day by day / giorno 6

Giovedì 27 giugno   Ore 9:00. Restauro tra i più attesi dell’edizione, Moulin Rouge segna la sua seconda replica all’Arlecchino. Consueto appuntamento con la riedizione di un film di John Huston, maestro la cui opera è costantemente oggetto di ripensamento, è tra i più atipici e personali dei lavori di questo grande regisa. Dominato da… Read More Il Cinema Ritrovato 2019 – day by day / giorno 6

Il Cinema Ritrovato 2019 – day by day / giorno 5

Mercoledì 26 giugno   Ore 9:00. La retrospettiva dedicata al maestro hollywoodiano Henry King raggiunge quello che forse è il suo vertice. Liberamente ispirato a fatti reali, L’incendio di Chicago è un grande melodramma familiare che, dopo aver montato per tre quarti una palpabile tensione nelle dinamiche tra due fratelli che si vogliono molto bene… Read More Il Cinema Ritrovato 2019 – day by day / giorno 5

Il Cinema Ritrovato 2019 – day by day / giorno 4

Martedì 25 giugno   Ore 9:00. Ancora la retrospettiva “Siamo gli indigeni della Trizonia”, sul cinema della Germania Ovest dell’immediato dopoguerra. E ancora Helmut Käutner, supremo e inconfondibile sceneggiatore di Film ohne titel (Film senza titolo), diretto da Rudolf Jugert. Prima di Henriette di Julien Duvivier, una commedia teorica sull’arte e la tecnica dello scrivere… Read More Il Cinema Ritrovato 2019 – day by day / giorno 4

Il Cinema Ritrovato 2019 – day by day / giorno 3

Lunedì 24 giugno Ore 9:00. Primo film per me della retrospettiva “Siamo gli indigeni della Trizonia”, dedicata al cinema fatto nella Germania Ovest nell’immediato dopoguerra. Film eccentrici, alla ricerca di una forma che potesse esprimere al meglio lo spirito della nazione uscita dalla guerra. Ho visto In jenen tagen (In questi giorni) di Helmut Käutner,… Read More Il Cinema Ritrovato 2019 – day by day / giorno 3

Il Cinema Ritrovato 2019 – day by day / giorno 2

Domenica 23 giugno Ore 9:00. Inizio con la fine del mondo: pur con la simpatia dovuta a sci-fi all’epoca ultratecnologici e oggi datati, La guerra dei mondi di Byron Haskin – presentato nella sezione Ritrovati e Restaurati – resta una suggestione apocalittica ancora valida. Con quella dimensione che oggi lo fa somigliare a un finto… Read More Il Cinema Ritrovato 2019 – day by day / giorno 2

Il Cinema Ritrovato 2019 – day by day / giorno 1

Edizione numero trentatré per Il Cinema Ritrovato, il festival che, senza tema di smentita, è il paradiso di tutti i cinefili del mondo. Organizzato dalla Cineteca di Bologna, è iniziato con la proiezione gratuita di Drive in Piazza Maggiore alla presenza del suo regista, Nicholas Winding Refn, arrivato in città per presentare alcuni dei restauri… Read More Il Cinema Ritrovato 2019 – day by day / giorno 1

Break Up | Marco Ferreri (1965-69)

È storia nota: dopo aver visionato il primo girato del nuovo film di Marco Ferreri, Carlo Ponti stravolse il racconto e ridusse la durata del lungometraggio a quella di un episodio, commissionò a Eduardo De Filippo e Luciano Salce la realizzazione di altri due storielle con il divo Marcello Mastroianni protagonista assoluto e confezionò Oggi, domani,… Read More Break Up | Marco Ferreri (1965-69)

La grande illusione | Jean Renoir (1938)

La grande illusione è quella dell’attuazione di una concordia tra i popoli. Quando il secondo conflitto mondiale era solo una recondita ipotesi, Jean Renoir portò sullo schermo un apologo morale (nel senso più profondo del termine) il cui messaggio era chiaro e tondo, semplice e più che condivisibile. Peccato che qualcuno abbia ignorato il suo… Read More La grande illusione | Jean Renoir (1938)

Risate di gioia | Mario Monicelli | 1960

Meritoriamente riportato all’antico splendore dalla Cineteca di Bologna, torna in sala Risate di gioia, uno dei film più sfortunati e spericolati della carriera di Mario Monicelli. Il fatto che lo si riproponga oggi, ai tempi della crisi economica e della disillusione totale, non è secondario, perché sulla carta l’Italia descritta nel film non è poi tanto… Read More Risate di gioia | Mario Monicelli | 1960

Lo scoiattolo | Ernst Lubitsch (1921)

Un Lubitsch misconosciuto ai più per ragioni ovvie: è stato rinvenuto da qualche anno dopo un oblio durato più di settant’anni. La copia che abbiamo a disposizione è quella restaurata dopo il ritrovamento ed è decisamente splendida. Il film è curioso ma non memorabile ma è certamente perlomeno interessante per l’inconfondibile tocco del maestro della… Read More Lo scoiattolo | Ernst Lubitsch (1921)