Appunti per un’Orestiade africana | Pier Paolo Pasolini (1970)
Nella forma del reportage etnografico, un taccuino poetico profondamente politico, un diario di viaggio pieno di suggestioni, riflessioni, intuizioni, che nella sua natura sperimentale identifica il metodo con cui affrontare il testo. Appunti che resteranno tali, come se il concetto di non-finito o di lavoro per sempre in fieri sia davvero l’unico modo per mettere in scena un’opera per sempre aperta. Un film-saggio o un laboratorio su fallimento ragionato, l’utopia di un film su un’utopia.… Read More Appunti per un’Orestiade africana | Pier Paolo Pasolini (1970)