Recensione: Stanlio & Ollio

Si ragiona sul senso della fine, sul viale del tramonto di due star più grandi del cinema che non li vuole più; e se ultimo spettacolo deve essere, che sia il più possibile un omaggio, un commiato, un congedo a qualcosa di irripetibile, riproposto malinconicamente benché con estremo professionismo sulle tavole di palcoscenici prima di provincia e poi meno pulciosi e con un pubblico sempre più presente affettuoso.… Read More Recensione: Stanlio & Ollio

un altro sessantotto – 8 | Don Chisciotte e Sancio Panza | Giovanni Grimaldi (1968)

Clamorosamente sessantottino, coglie forse senza nemmeno rendersene conto il clima rivoluzionario del periodo, in cui i subordinati prendono coscienza di essere strumenti nelle mani dei potenti, degli usurpatori, dei violenti.… Read More un altro sessantotto – 8 | Don Chisciotte e Sancio Panza | Giovanni Grimaldi (1968)

Italia ’50s – 27 | La banda degli onesti | Camillo Mastrocinque (1956)

Quante volte è stato detto che un grande attore come Totò ha raramente avuto dietro una sceneggiatura dignitosa che lo supportasse degnamente. Forse anche troppo: perché, sì, è vero che lo avremmo voluto vedere in film strutturati in una maniera non così raffazzonata, meno appoggiati alla comodità del suo genio e così via; però, insomma,… Read More Italia ’50s – 27 | La banda degli onesti | Camillo Mastrocinque (1956)

Italia ’50s – 14 | Il più comico spettacolo del mondo | Mario Mattoli (1953)

Gallina dalle uova d’oro per almeno un decennio, Totò fu spolpato all’inverosimile da produttori ben contenti di sfruttare la sua necessità di lavorare. Si prestò, specie negli ultimi anni, a qualunque operazione, dal musicarello al documentario sexy, seguendo sempre la stella polare della parodia, purtroppo non sempre con mestieranti all’altezza del genio e in grado… Read More Italia ’50s – 14 | Il più comico spettacolo del mondo | Mario Mattoli (1953)

Il secondo tragico Fantozzi | Luciano Salce (1976)

È il sequel perfetto del film precedente, perché ha una sua ragione di esistere, l’ideale continuazione di una serie di disavventure. Può durare all’infinito, fino al logoramento. Fantozzi ci è arrivato al logoramento, ma per fortuna ha avuto il tempo di lasciare un segno indelebile. Tragico lo è certamente questo secondo film, una tragicità comica,… Read More Il secondo tragico Fantozzi | Luciano Salce (1976)

Fantozzi | Luciano Salce (1975)

Roma, da un cesso dov’è stato murato per diciotto giorni, esce Fantozzi ragionier Ugo, sfigato e sventurato travet sposato alla dolce ma modesta Pina, padre della babbuina Mariangela e collega del petulante ed intraprendente geometra Filini e della signorina Silvani, suo sogno erotico, compagna dell’arrogante e gradasso geometra Calboni. Disavventure a non finire: un tristissimo… Read More Fantozzi | Luciano Salce (1975)

Zelig | Woody Allen (1983)

Metacinema illusionista sull’inganno psicologico provocato dalla deformazione del reale, la buffa e delicata parabola di Leonard Zelig contiene, nella sua pur breve durata, più di un messaggio. È un Allen diverso che affina la tecnica del finto documentario già sperimentata nell’esordio Prendi i soldi e scappae realizza un oggetto arcano ed interessante. Il tema di fondo,… Read More Zelig | Woody Allen (1983)

Ci troviamo in galleria | Mauro Bolognini (1953)

Ci troviamo in galleria fu realizzato, penso, per sfruttare il successo popolare di Nilla Pizzi, fresca vincitrice di Sanremo ed espressione per antonomasia del bel canto melodico tipico del dopoguerra. Il film è costruito attorno alle sue performance, tra pezzi da repertorio popolare e trionfi sanremesi. Nei ritagli di tempo c’è tempo per una storia esemplare… Read More Ci troviamo in galleria | Mauro Bolognini (1953)

Guardie e ladri | Steno e Mario Monicelli (1951)

Apoteosi della via brillante e popolare al neorealismo in fase calante, diciamo sulla scia de L’onorevole Angelina (e proprio Luigi Zampa era il regista designato in origine), è un capolavoro intramontabile che racconta la miseria e l’umanità di un sottobosco straccione, rifiutando la stilizzazione dell’indigenza, e preannuncia gli stilemi della commedia all’italiana, diretto dai due (Steno e Mario… Read More Guardie e ladri | Steno e Mario Monicelli (1951)

Funeral Party | Frank Oz (2007)

Quando si tratta di far ridere, Frank Oz ci sa fare. Dopo aver scardinato l’iconografia classica del matrimonio con In & Out, aprendo di fatto alle unioni gay, stavolta dissacra le esequie del caro estinto. Il titolo italiano cita l’immortale Hollywood Party, proponendosi di mutuare da quella devastante macchina comica almeno lo spirito e l’eco del pubblico.… Read More Funeral Party | Frank Oz (2007)

Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno | Mario Monicelli (1984)

Erano passati quasi vent’anni da quel capolavoro che fu L’armata Brancaleone quando Mario Monicelli portò sul grande schermo quest’altro film, a cui, inevitabilmente, l’epopea stracciona di Brancaleone da Norcia si ricollega. Se non altro per due fattori comuni: la ricerca di un linguaggio brullo e ruspante; l’atmosfera medievale anticonvenzionale. Stavolta la base ha radici profonde (e i… Read More Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno | Mario Monicelli (1984)

Totò all’inferno | Camillo Mastrocinque (1955)

Raro caso di film firmato dallo stesso Totò (curiosamente accreditato nel soggetto come Antonio De Curtis e nello script col nome d’arte più due paia di sceneggiatori), Totò all’Inferno è un film mancato. Mancato in virtù dell’esplicito impegno dell’attore (anche se un film con Totò è comunque un film di Totò), intenzionato a creare un prodotto artistico… Read More Totò all’inferno | Camillo Mastrocinque (1955)

Sole a catinelle | Recensione

SOLE A CATINELLE (Italia, 2013) di Gennaro Nunziante, con Checco Zalone, Robert Dancs, Aurora Dalmazio, Aurore Erguy, Ruben Aprea, Valeria Cavalli, Marco Paolini, Orsetta De Rossi, Augusto Zucchi, Lydia Biondi. Commedia. ** ½ Milletrecento copie sul territorio nazionale, venti milioni in una settimana, quasi due milioni di spettatori. Basterebbero i numeri per definire Sole a catinelle,… Read More Sole a catinelle | Recensione

Tuo per sempre | Buster Keaton (1927)

Era ormai giunto anche per Buster Keaton il momento di cedere il passo al nuovo che avanza. Non perché fosse superato, tutt’altro. Ora il cinema cominciava a parlare. Siamo nell’anno del Cantante di jazz, addirittura il cinema canta. Era inevitabile che di lì a pochi anni la sua parabola si sarebbe conclusa. Comunque, godiamoci questa frizzante… Read More Tuo per sempre | Buster Keaton (1927)

Bobby | Emilio Estevez (2006)

Ventiquattro ore nell’Hotel Ambassador: il vecchio ex portiere dell’albergo passa le sue giornate giocando a scacchi con un suo amico; il cameriere messicano soffre il razzismo ma trova un amico nell’imponente cuoco nero; il manager dell’hotel, sposato con una saggia parrucchiera, è amante di una giovane centralinista; una ragazza ha appena sposato un suo compagno di… Read More Bobby | Emilio Estevez (2006)

L’uomo, la bestia e la virtù | Steno (1953)

Opera misconosciuta nella carriera blockbuster del principe napoletano, L’uomo, la bestia e la virtù è finito nel dimenticatoio per due ragioni ben precise. La prima riguarda gli eredi dell’autore della commedia a cui il film si ispira, Luigi Pirandello, che non approvarono affatto l’adattamento che Vitaliano Brancati e Steno fecero del testo del sommo Nobel. In effetti,… Read More L’uomo, la bestia e la virtù | Steno (1953)

Retrò | Tutti gli uomini del deficiente (1999)

In realtà poteva andare peggio, poteva piovere. La pioggerellina in celluloide della Gialappa’s resta sicuramente un film mediocre, ma c’è un’idea di fondo, o almeno una pretesa di idea. Per certi versi ha un solo epigono celebre nella storia del cinema italiano: Il pap’occhio di Renzo Arbore, non a caso proveniente anch’egli dalla radio e… Read More Retrò | Tutti gli uomini del deficiente (1999)

Totò e le donne | Steno e Mario Monicelli (1952)

La cooperazione registica tra Steno e Mario Monicelli è forse una delle più interessanti della nostra cinematografia, specie considerando i differenti destini dei due dopo lo scioglimento del sodalizio: il primo soprattutto legato a logiche commerciali, il secondo più interessato alla personale “commedia umana”. Totò deve molto a loro due: sotto la loro guida ha… Read More Totò e le donne | Steno e Mario Monicelli (1952)