Sono un fenomeno paranormale | Sergio Corbucci (1985)

Come si evince dal titolo, il tema è comunque abbastanza curioso. In sede di sceneggiatura troviamo due nomi indicativi: il felliniano Bernardino Zapponi e l’ancora giovane Gianni Romoli, autori che in più occasioni hanno dimostrato un certo interesse per tutto ciò che concerne il fantastico, il soprannaturale, l’irrazionale, perfino il fantasmagorico. La sfida è far conciliare queste suggestioni con il mondo molto realistico e “concreto” incarnato da Sordi.… Read More Sono un fenomeno paranormale | Sergio Corbucci (1985)

Recensione: La mia banda suona il pop

Da rinnovatore della commedia anni zero, ponte tra l’esperienza comica del cinepanettone e l’ambizione della commedia sofisticata anglosassone, Brizzi è diventato il rottamato. Insiste con l’industria della nostalgia, ostinatamente ancorato al ricordo infinito ai limiti dell’esorcismo di questi ormai insopportabili anni Ottanta.… Read More Recensione: La mia banda suona il pop

Il seduttore | Franco Rossi (1954)

Un film di frontiera. Commedia all’italiana ante-litteram. Uno dei primi – se non il primo – ritratti dell’italiano medio, a partire da una libera reinterpretazione della commedia teatrale di Diego Fabbri. È il primo incontro tra Alberto Sordi e Rodolfo Sonego, il primo dei loro piccoli borghesi pavidi e ipocriti e, col senno di poi, incipit di una serie ideale sul “maschio” che comprende Lo scapolo, Il marito e Il vedovo. Lo gira Franco Rossi, alla prima esperienza con la commedia.… Read More Il seduttore | Franco Rossi (1954)

Recensione: Bentornato Presidente

Fontana (impegnato anche al montaggio) e Stasi hanno l’eleganza della commedia internazionale, esprimono la bulimia di chi ha l’intelligenza di usare l’occasione di un buon budget garantito dalla Indigo di Nicola Giuliano per immaginare un diverso gusto dell’inquadratura, una rapidità che confina con la frenesia di un tempo agile la cui velocità è dettata dai ritmi della rete, un volteggio della messinscena che una volta si sarebbe detta pubblicitaria.… Read More Recensione: Bentornato Presidente

un altro sessantotto – 2 | La matriarca | Pasquale Festa Campanile (1968)

Cosa c’entra col Sessantotto? C’entra, eccome. C’entra perché dimostra quanto il cinema italiano mainstream del 1968 prosegua il suo percorso nonostante la contestazione; e c’entra perché al contempo riesce a lasciarsi contaminare dalla voglia matta di rottura che innesca quel tipo di protesta. … Read More un altro sessantotto – 2 | La matriarca | Pasquale Festa Campanile (1968)

Maccheroni | Ettore Scola (1985)

Il percorso artistico di Ettore Scola dietro la macchina da presa è identificabile col procedere degli anni; meglio ancora, ogni decennio della sua carriera cinquantennale rappresenta un movimento particolare della stessa carriera, un certo mood abbastanza evidente che abbraccia quasi tutti i film realizzato nell’arco della decade. Nella fattispecie: gli anni sessanta sono gli anni… Read More Maccheroni | Ettore Scola (1985)

Letto a tre piazze | Steno (1960)

Quindici anni dopo la fine della guerra, Antonio, ritenuto disperso nella Campagna di Russia, si ripresenta a casa, dove la moglie Amalia, pur vivendo nel suo ricordo, sta festeggiando il decimo anniversario di matrimonio con il severo professor Castagnano. La convivenza forzata porterà ovviamente a situazioni esilaranti ed equivoci inevitabili. Vera e propria pochade che… Read More Letto a tre piazze | Steno (1960)

Manuale d’amore 2 – Capitoli successivi | Giovanni Veronesi (2007)

Manuale d’amore ha avuto il merito di rispolverare la tipicità nostrana del film ad episodi, formula produttiva molto complessa: antologia di racconti attorno ad un tema comune, occasione per ammucchiare idee che non reggono la lunga durata,  grosse adunate a scopo commerciale… Riscosse un successo enorme e forse inatteso, tanto da indurre quelle due volpi di… Read More Manuale d’amore 2 – Capitoli successivi | Giovanni Veronesi (2007)

Pazze di me | Recensione

PAZZE DI ME (Italia, 2013) di Fausto Brizzi, con Francesco Mandelli, Loretta Goggi, Chiara Francini, Marina Rocco, Claudia Zanella, Valeria Bilello, Lucia Poli, Paola Minaccioni, Gioele Dix, Maurizio Micheli. Commedia. * ½ Il vantaggio di Fausto Brizzi è che dopo Com’è bello far l’amore non poteva fare di peggio. Quella sguaiata e triste commediaccia aveva probabilmente segnato… Read More Pazze di me | Recensione

Una famiglia perfetta | Recensione

UNA FAMIGLIA PERFETTA (Italia, 2012) di Paolo Genovese, con Sergio Castellitto, Marco Giallini, Claudia Gerini, Carolina Crescentini, Ilaria Occhini, Eugenia Costantini, Eugenio Franceschini, Francesca Neri. Commedia. *** Di fronte ad un film di questo tipo, costruito in questo modo, strutturato in questa maniera, anche lo spettatore più acido dovrebbe riconoscere l’originalità del soggetto, considerando soprattutto… Read More Una famiglia perfetta | Recensione

Viva l’Italia | Recensione

VIVA L’ITALIA (Italia, 2012) di Massimiliano Bruno, con Raoul Bova, Alessandro Gassman, Ambra Angiolini, Michele Placido, Edoardo Leo, Rocco Papaleo, Sarah Felberbaum, Camilla Filippi, Maurizio Mattioli, Stefano Fresi, Nicola Pistoia, Imma Piro, Isa Barzizza, Sergio Fiorentini, Remo Remotti, Lucia Ocone, Paola Minaccioni, Rolando Ravello, Massimiliano Bruno. Commedia. ** L’omaggio alla gloriosa commedia all’italiana dei nostri… Read More Viva l’Italia | Recensione

Tutti i santi giorni | Recensione

TUTTI I SANTI GIORNI (Italia, 2012) di Paolo Virzì, con Luca Marinelli, Thony, Micol Azzurro, Frank Crudele, Claudio Pallitto, Fabio Gismondi, Benedetta Barzini. Commedia. ** ½ L’esordio di Paolo Virzì, che resta a tutt’oggi il miglior regista in attività di commedie in Italia, risale a ormai diciotto anni fa, quando debuttò con l’agrodolce La bella… Read More Tutti i santi giorni | Recensione

Buona giornata | Recensione

BUONA GIORNATA (Italia, 2010) di Carlo Vanzina, con Christian De Sica, Lino Banfi, Diego Abatantuono, Vincenzo Salemme, Teresa Mannino, Maurizio Mattioli, Paolo Conticini, Chiara Francini, Tosca D’Aquino, Gabriele Cirilli. Commedia. * Altre volte mi è capitato di dirlo: si può dire tutto, si può dire che erano film onesti, simpatici, fatti col mestiere, commerciali, non… Read More Buona giornata | Recensione

Scialla! | Recensione

SCIALLA! (Italia, 2011) di Francesco Bruni, con Fabrizio Bentivoglio, Filippo Scicchitano, Barbora Bobulova, Vinicio Marchioni. Commedia. *** Nel gergo dei giovani romani, “scialla” vuol dire “stai sereno”. Il termine ha trovato una certa popolarità quando Amici di Maria De Filippi ha utilizzato il nuovo vocabolo per intitolare la compilation con le canzone dei concorrenti del talent. “Scialla”… Read More Scialla! | Recensione

Figli delle stelle | Recensione

FIGLI DELLE STELLE (Italia, 2010) di Lucio Pellegrini, con Pierfrancesco Favino, Fabio Volo, Giuseppe Battiston, Claudia Pandolfi, Paolo Sassanelli, Giorgio Tirabassi, Fausto Maria Sciarappa, Camilla Filippi, Lydia Biondi, Pietro Ragusa. Commedia. ** Restando sulla storia in sé per sé, è indubbio affermare che sia originale. Quattro straccioni, rappresentanti del precariato sociale ed esistenziale di questo… Read More Figli delle stelle | Recensione