Summertime – 6 | Sapore di mare | Carlo Vanzina (1983)

All’origine del miglior film dei fratelli Vanzina c’è l’autobiografia, o per meglio dire l’autoritratto. Naturalmente che guarda al passato, alle interminabili e rapidissime villeggiature estive dei rampolli borghesi, più Delfini di Maselli e Voglia matta di Salce che Vitelloni di Fellini o Leoni al sole di Caprioli. Cinema falso ma comunque sincero nella sua ruffiana dimestichezza con la materia, è l’amarcord affettuoso di… Read More Summertime – 6 | Sapore di mare | Carlo Vanzina (1983)

Summertime – 5 | Ferie d’agosto | Paolo Virzì (1996)

Opus numero secondo del più acuto osservatore della realtà nostrana che piglia il Belpaese per quel che è, ossia un delirante paese allegramente votato al suicidio. Siamo nel 1995, da un anno Silvio Berlusconi è sceso in politica e il suo governo è già caduto per mano della Lega, aprendo la strada alla stagione dell’Ulivo.… Read More Summertime – 5 | Ferie d’agosto | Paolo Virzì (1996)

Summertime – 2 | L’ombrellone | Dino Risi (1965)

Il boom è finito e siamo solo al millenovecentosessantacinque. Un altro paio d’anni e vai con la contestazione giovanile. La comunità posta sotto la lente di De Concini e Risi è un gruppo di persone annoiate che ammazza il tempo con gli ultimi svaghi di una stagione morente. Il valore principale de L’ombrellone sta proprio in questa… Read More Summertime – 2 | L’ombrellone | Dino Risi (1965)

La notte dell’iguana | John Huston (1964)

Quella grande fucina di soggetti che fu Tennessee Williams sta all’origine di questo arrischiato film che John Huston girò in un’impervia penisola del Messico. Le tematiche del grande autore teatrale americano sono ravvisabili solo per vie traverse: al centro dell’attenzione ci sono Dio e la fiducia da riporgli, il problema del credere in qualcosa o… Read More La notte dell’iguana | John Huston (1964)

Il secondo tragico Fantozzi | Luciano Salce (1976)

È il sequel perfetto del film precedente, perché ha una sua ragione di esistere, l’ideale continuazione di una serie di disavventure. Può durare all’infinito, fino al logoramento. Fantozzi ci è arrivato al logoramento, ma per fortuna ha avuto il tempo di lasciare un segno indelebile. Tragico lo è certamente questo secondo film, una tragicità comica,… Read More Il secondo tragico Fantozzi | Luciano Salce (1976)

Che c’entriamo noi con la rivoluzione? | Sergio Corbucci (1972)

Un capocomico dal nome ridicolo (Guido Guidi) va con la sua compagnia in tournée in Messico, dove conosce un prete, segretario di un cardinale in missione religiosa. Mettono un attimo giù la testa e si ritrovano nel mezzo della rivoluzione e vamos a matar compañeros. Nonostante l’originalità di una storia non banale, almeno per i… Read More Che c’entriamo noi con la rivoluzione? | Sergio Corbucci (1972)

13° Biografilm Festival | Recensione: Due sotto il burqua (Cherchez la femme)

UN BURQA PER DUE (CHERCHEZ LA FEMME, Francia, 2017) di Sou Abadi, con Félix Moati, Camélia Jordan, William Lebghil, Anne Alvaro. Commedia. *** Scherza con i fanti ma lascia stare i santi, ammonisce la saggezza popolare, che oggi forse applicherebbe il vecchio detto ai misteriosi e temibili radicalizzati islamici, al di là di tutto come… Read More 13° Biografilm Festival | Recensione: Due sotto il burqua (Cherchez la femme)

13° Biografilm Festival | Recensione: Nobili bugie

NOBILI BUGIE (Italia, 2017) di Antonio Pisu, con Claudia Cardinale, Raffaele Pisu, Ivano Marescotti, Giancarlo Giannini, Tiziana Foschi, Nini Salerno, Paolo Rossi. Commedia. ** Mentre imperversa la seconda guerra mondiale, gli anziani duchi Martellini, genitori di un cinquantenne svanito, vivono la propria decadenza economica sui colli bolognesi, circondati da una piccola e bizzarra servitù, rispettando… Read More 13° Biografilm Festival | Recensione: Nobili bugie

13° Biografilm Festival | Recensione: Parigi può attendere (Paris Can Wait)

PARIGI PUÒ ATTENDERE (PARIS CAN WAIT, U.S.A., 2016) di Eleanor Coppola, con Diane Lane, Arnaud Viard, Alec Baldwin. Commedia. ** Parte da un’esperienza personale, Parigi può attendere, esordio – meglio tardi che mai? – dell’ottantunenne Eleanor Coppola, moglie di Francis e madre di Sophia. Dietro la storia c’è un fatto davvero accaduto alla signora che, mentre… Read More 13° Biografilm Festival | Recensione: Parigi può attendere (Paris Can Wait)

Recensione: Insospettabili sospetti

INSOSPETTABILI SOSPETTI (GOING IN STYLE, U.S.A., 2017) di Zach Braff, con Morgan Freeman, Michael Caine, Alan Arkin, Ann Margret, Matt Dillon, Christopher Lloyd. Commedia. ** ½   Chissà come diavolo è finito Zach Braff alla regia di Insospettabili sospetti, brutto titolo italiano per il remake molto libero dell’ormai classica (specialmente negli States) commedia geriatrica Vivere… Read More Recensione: Insospettabili sospetti

Recensione: Lasciati andare

La scelta vincente di andare nel Ghetto della capitale è il segno della bravura di Francesco Bruni, il più talentuoso sceneggiatore italiano di commedie, che ha la capacità di contestualizzare i personaggi in certi ambiti precisi, continuando a far correre goffamente (come ne Il 7 e l’8) dei solitari malinconici sulla soglia dell’inettitudine (Scialla!) tra le rovine (i lavori della metro bloccati di Noi 4).… Read More Recensione: Lasciati andare

Recensione: La verità, vi spiego, sull’amore

LA VERITÀ, VI SPIEGO, SULL’AMORE (Italia, 2017), di Max Croci, con Ambra Angiolini Massimo Poggio, Edoardo Pesce, Carolina Crescentini, Giuliana De Sio, Pia Engleberth, Gabriele Anagni. Commedia sentimentale. ** Ambra nasce corpo adolescenziale al servizio della voce del maturo Boncompagni, pigmalione che la guidava tramite l’ormai mitologico auricolare. Di acqua n’è passata sotto i ponti… Read More Recensione: La verità, vi spiego, sull’amore

Inediti/ L’orchestre des aveugles (L’orchestra dei ciechi) | Mohamed Moutkafir (2015)

Dignitoso esempio di cinema popolare d’ispirazione europea, un ibrido quasi appieno rivolto ad un pubblico occidentale che, nell’oleografica confezione di una fotografia che vira la porpora e l’ocra in seppia, mette molta carne al fuoco e troppi personaggi in ballo.… Read More Inediti/ L’orchestre des aveugles (L’orchestra dei ciechi) | Mohamed Moutkafir (2015)