Recensione: 120 battiti al minuto

120 BATTITI AL MINUTO (120 BATTEMENTS PER MINUTE, Francia, 2017) di Robin Campillo, con Nahuel Pérez Biscayart, Arnaud Valois, Adèle Haenel, Antoine Reinartz, Félix Maritaud Ariel Borenstein, Aloïse Sauvage, Yves Heck, Emmanuel Ménard, Catherine Vinatier, François Rabette. Storico drammatico. *** La polemica. La censura italiana ha deciso di vietare 120 battiti al minuto ai minori di quattordici anni. È un trattamento che ormai viene… Read More Recensione: 120 battiti al minuto

Recensione: L’intrusa

Cinema esemplare: una storia che è un teorema, studiata con l’idea di concepire un’opera debitrice ai codici della classicità, abitata da personaggi che sono funzioni di un ingranaggio ben congegnato, solisti che cercano di plasmare il coro al proprio pensiero e cori che trasmettono l’humus di un malessere interiore e il genius loci di una tragedia collettiva. … Read More Recensione: L’intrusa

La casa del sorriso | Marco Ferreri (1991)

Uno dei film più dolci di quella vecchia canaglia di Marco Ferreri, La casa del sorriso è la storia sorridente della scoperta di un amore tardivo osteggiato dalla comunità anziana di una casa di riposo. Vincitore dell’Orso d’Oro a Berlino, dice una delle verità più scomode e non banali: la vecchiaia può incattivire, ma può essere anche… Read More La casa del sorriso | Marco Ferreri (1991)

Suburra | Recensione

SUBURRA (Italia, 2015) di Stefano Sollima, con Pierfrancesco Favino, Elio Germano, Claudio Amendola, Alessandro Borghi, Greta Scarano, Giulia Elettra Gorietti. Noir. *** ½ «Nun je da’ retta Roma, che t’hanno cojonato» stornellava il morituro Gigi Proietti nell’epilogo di uno dei film più belli di Luigi Magni, La Tosca, la cui protagonista epigona infine si suicidava gettandosi… Read More Suburra | Recensione

Il sospetto | Recensione

Più che una caccia, il film è un drammatico gioco al massacro ad alta tensione, intrigante perché ambientato in una terra (la Danimarca, un Nord Europa civile e solidale) che immaginiamo lontana dal giustizialismo spiccio ed assolutamente umana. Non è tanto una questione di funzionamento della giustizia (che qui, anzi, se la sbriga in due mesi), quanto di scarsa intelligenza di uomini segnati e feriti.… Read More Il sospetto | Recensione

Una piccola impresa meridionale | Recensione

UNA PICCOLA IMPRESA MERIDIONALE (Italia, 2013) di Rocco Papaleo, con Riccardo Scamarcio, Barbora Bobulova, Rocco Papaleo, Claudia Potenza, Sarah Felberbaum, Giuliana Lojodice, Giovanni Esposito. Commedia. ** ½ Tra coriandoli di cielo e manciate di spuma di mare, Rocco Papaleo aveva garbatamente esordito alla regia con un’operina lieve e abbastanza originale, un po’ on the road… Read More Una piccola impresa meridionale | Recensione

Darling Companion | Recensione

DARLING COMPANION (U.S.A., 2012) di Lawrence Kasdan, con Kevin Kline, Diane Keaton, Dianne Wiest, Richard Jenkins, Elisabeth Moss, Sam Shepard. Commedia. ** Autore di almeno tree capolavori degli anni ottanta (il citazionista e tesissimo Brivido caldo; il rapsodico e malinconico Il grande freddo, per chi scrive, uno dei film della vita; l’intimo e salvifico Turista per caso),… Read More Darling Companion | Recensione

Fiori d’acciaio | Herbert Ross (1989)

Ah, le donne del sud! Quanti drammoni retti sulle spalle delle piccole, grandi donne del sud degli Stati Uniti, e il buon Tennessee Williams ne sa qualcosa. All’origine di questo melodramma americano c’è una commedia teatrale (e tutto sommato si sente) di successo ambientata in un piccolo paese della Louisiana, in cui un gruppo di… Read More Fiori d’acciaio | Herbert Ross (1989)

La regola del silenzio | Recensione

LA REGOLA DEL SILENZIO (THE COMPANY YOU KEEP, U.S.A., 2012) di Robert Redford, con Robert Redford, Shia LaBeouf, Julie Christie, Susan Sarandon, Nick Nolte, Richard Jenkins, Brendan Gleeson, Sam Elliott, Stanley Tucci, Chris Cooper, Terrence Howard. Thriller. *** Non fa onore al film di Robert Redford il titolo scelto dalla distribuzione italiana, che cestina il… Read More La regola del silenzio | Recensione

Lo Hobbit: Un viaggio inaspettato | Recensione

LO HOBBIT – UN VIAGGIO INASPETTATO (THE HOBBIT: AN UNEXPECTED JOURNEY, Nuova Zelanda-U.S.A., 2012) di Peter Jackson, con Ian McKellen, Martin Freeman, Richard Armitage, James Nesbitt, Ken Stott, Ian Holm, Andy Serkis. Fantasy. ** Non essendomi mai appassionato alla saga più importante dello scorso decennio, mi sono approcciato a Lo Hobbit nel modo più laico possibile. Pur… Read More Lo Hobbit: Un viaggio inaspettato | Recensione

E se vivessimo tutti insieme? | Recensione

E SE VIVESSIMO TUTTI INSIEME? (ET SI ON VIVAIT TOUS ENSEMBLE?, Francia-Germania, 2011), Stéphane Robelin, con Guy Debos, Daniel Brühl, Geraldine Chaplin, Jane Fonda, Claude Rich, Pierre Richard. Commedia. *** Dal televisivo Le cinque stagioni di Gianni Amico ai commoventi Cocoon degli anni ottanta, passando per l’agrodolce La casa del sorriso di Marco Ferreri fino all’esotico Marigold Hotel: ci sono elementi di… Read More E se vivessimo tutti insieme? | Recensione

Padroni di casa | Recensione

PADRONI DI CASA (Italia, 2012) di Edoardo Gabbriellini, con Valerio Mastandrea, Elio Germano, Gianni Morandi, Valeria Bruni Tedeschi, Francesca Rabbi, Mauro Marchese. Commedia noir. ** ½ I lupi, poracci, sono storicamente gli animali pericolosi che sarebbe bene evitare. Con l’uccisione proprio di un lupo si apre Padroni di casa, opera seconda di Edoardo Gabbriellini, che… Read More Padroni di casa | Recensione

Tutta colpa della musica | Recensione

TUTTA COLPA DELLA MUSICA (Italia, 2011) di Ricky Tognazzi, con Stefania Sandrelli, Marco Messeri, Ricky Tognazzi, Elena Sofia Ricci, Monica Scattini, Raffaele Pisu, Sergio Graziani, Debora Villa, Arisa. Commedia sentimentale. ** Il ritorno in (sperato) grande stile di Ricky Tognazzi (de Il padre e lo straniero se ne sono accorti in pochi) parte malissimo, nella mancanza di… Read More Tutta colpa della musica | Recensione

Condominio | Felice Farina (1991)

Regista sfortunato quanto buona parte dei suoi film, Felice Farina può vantare nel suo striminzito quanto interessante curriculum un’operina deliziosa come questa commedia drammatica amarognola e garbata. Al centro della scena c’è, come esplicitamente ci dice il titolo, un condominio enorme della periferia romana, al cui interno vive una variegata umanità di gente che ha… Read More Condominio | Felice Farina (1991)

Witness – Il testimone | Peter Weir (1985)

Regista che sa indagare nelle pieghe interiori delle inquietudini dell’animo umano, Peter Weir è uno dei rari cineasti che riesce a dimostrare adeguatezza nei generi più disparati. Non fa eccezione questo solidissimo thriller che può vantare tre caratteristiche particolari. Uno: l’originale ambientazione che fa da sfondo a metà film (esplorazione di un mondo interessantissimo come… Read More Witness – Il testimone | Peter Weir (1985)