Venezia 76 | Recensione: Gloria Mundi

Benché Gloria Mundi non sia né il suo miglior film né l’ennesimo compendio di un’opera, è comunque un altro, necessario tassello di un lavoro che intende sempre intercettare le complessità del presente, attraverso il metodo di un cinema vicino tanto al calore della famiglia quanto al modello della cooperativa.… Read More Venezia 76 | Recensione: Gloria Mundi

Venezia 76 | Recensione: Martin Eden

Sono tre le istanze messe in campo da Pietro Marcello, al primo film in apparenza mainstream della sua carriera: aggiornamento, adattamento, ripensamento. Una miscellanea intellettuale che evita il pericolo del mischione perché dominata da un autore che – vivaddio – si assume il rischio di disorientare lo spettatore in un film che è in superficie un apologo morale e in profondità un saggio su una nazione.… Read More Venezia 76 | Recensione: Martin Eden

Giungla d’asfalto | John Huston (1950)

Giungla d’asfalto oppure una pietra miliare: un apice del cinema americano degli anni cinquanta, il noir totale, il capolavoro di John Huston. La purezza della messinscena, dove l’occhio del regista guarda sempre ciò che non può evitare di osservare, e la rapina perfetta, pianificata da personaggi interessanti perché del tutto imperfetti. Dentro quel titolo così… Read More Giungla d’asfalto | John Huston (1950)

Recensione: Il cittadino illustre

IL CITTADINO ILLUSTRE (EL CIUDADANO ILUSTRE; Argentina-Spagna, 2016) di Gaston Duprat e Mariano Cohn, con Oscar Martinez, Dady Brieva, Andrea Frigerio. Commedia drammatica. **** Cinque anni dopo aver ricevuto il premio Nobel per la letteratura, il quasi sessantenne Daniel Mantovani è in piena crisi creativa e probabilmente anche umana. Rifiuta di presenziare agli eventi, si perde… Read More Recensione: Il cittadino illustre

Il romanzo di un giovane povero | Ettore Scola (1995)

Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nell’anno del Leone d’Oro alla carriera ad Alberto Sordi, è il penultimo film del grande mattatore e, per certi versi, una celebrazione del lato oscuro della sua maschera. Collegandosi idealmente alla dimensione nera che l’ha sempre abitato, benché in contesti brillanti come in Piccola posta o Il vedovo, e bagnando il… Read More Il romanzo di un giovane povero | Ettore Scola (1995)

Che ora è | Ettore Scola (1989)

Quale regista non ha in qualche modo trattato il rapporto edipico padre-figlio. Ovviamente Ettore Scola non poteva esserne esente, dato che la sua sensibilità ben si addice ad un tema del genere. “Che ora è” è un film di parola, una conversazione sull’incomunicabilità che si trasforma, tra un padre ed un figlio che fondamentalmente non si conoscono… Read More Che ora è | Ettore Scola (1989)

The Queen – La regina | Stephen Frears (2006)

Estate 1997. Appena eletto primo ministro, “l’uomo nuovo” dell’Inghilterra, il laburista Tony Blair (l’efficace Micheal Sheen già avvezzo al ruolo) è ricevuto da Sua Maestà Elisabetta II che dovrebbe affidargli l’incarico benché lo detesti cordialmente. In vacanza a Balmora, The Queen è raggiunta dalla notizia dell’incidente mortale della sua ex nuora, la principessa Diana. Malconsigliata… Read More The Queen – La regina | Stephen Frears (2006)

Una relazione privata | Fréderic Fonteyne (1999)

La cosa migliore del film è la breve durata. Nemmeno ottanta minuti, e via. Tra una confessione rivolta direttamente al pubblico e il quasi-reportage di questa anomala storia (non) d’amore, parte con l’intento di voler essere una specie di apologia del sesso tra sconosciuti perché meno coinvolto, ma finisce per diventare un mèlo sull’impossibilità della… Read More Una relazione privata | Fréderic Fonteyne (1999)

Maurice | James Ivory (1987)

L’innominabile vizio dei greci. Un film sull’omosessualità. Che non si palesa per pudore delle convenzioni. È molto interessante esplicare le emozioni in modo così sottile e nascosto in un contesto di puritana ipocrisia. Maurice è, innanzitutto, un film bellissimo. Squilibrato finché si vuole per il suo eccessivo dualismo tra sentimenti respirati nella prima parte e sensazioni evocate… Read More Maurice | James Ivory (1987)

Lontano dal Paradiso | Todd Haynes (2002)

Rifacendosi chiaramente alle pellicole girate per la Universal dall’immortale Douglas Sirk, Todd Haynes illustra la storia di una coppia apparentemente felice, Cathy e Frank Whitaker, il cui equilibrio è rotto quando lei scopre che lui intrattiene una relazione extramatrimoniale. Attratta dal suo giardiniere Raymond, vedovo cortese e colto, accidentalmente con una pelle diversa dalla sua,… Read More Lontano dal Paradiso | Todd Haynes (2002)