Venezia Story – 5 | America oggi | Robert Altman (1993)

Giunta alla sua cinquantesima edizione, la Mostra di Venezia, diretta da Gillo Pontecorvo, forse stava bene, magari non benissimo, oppure fingeva di stare bene. Secondo Sandro Zambetti di Cineforum, il curatore «si è meritato giudizi favorevoli e comprensivi […] per la tenacia con cui si è battuto e ha lavorato per dare dignitosamente corpo alle… Read More Venezia Story – 5 | America oggi | Robert Altman (1993)

Venezia 74 | Recensione: Happy Winter

Spaccato palermitano di un’Itali(ett)a balneare che per tre mesi estivi si disconnette dal mondo, trasferendo un surrogato di casa sulla spiaggia attrezzata di casotti, perdendosi in mille chiacchiere nei riti e miti consolidati di un’esperienza collettiva.… Read More Venezia 74 | Recensione: Happy Winter

Poli opposti | Recensione

POLI OPPOSTI (Italia, 2015) di Max Croci, con Luca Argentero, Sarah Felberbaum, Giampaolo Morelli, Anna Safroncik, Riccardo Russo. Commedia romantica. ** ½ Diffidare sempre delle sceneggiature scritte a dodici mani; ma capire perché siano state redatte da sei teste. Forse perché Poli opposti è un film di produzione molto studiato, molto ragionato, molto programmato, forse troppo, che… Read More Poli opposti | Recensione

SMS – Sotto mentite spoglie | Vincenzo Salemme (2007)

Salemme ha una sua idea di teatro che trasporta di peso quando fa cinema: bastano pochi ingredienti per attrarre il pubblico e sono i soliti da una vita. Prendere come spunto un tema di costume, metterci una manciata di attori popolari, servirsi di uno script funzionalmente banale, lasciar perdere la regia. La sua concezione è… Read More SMS – Sotto mentite spoglie | Vincenzo Salemme (2007)

Ruba al prossimo tuo… | Francesco Maselli (1968)

Francesco Maselli (nome di battaglia: Citto) è un caso di cineasta molto strano: probabilmente è più famoso dei suoi film e per ragioni non esattamente legate alla sua attività di regista (Citto Maselli può essere considerato in tutto e per tutto un politico con la macchina da presa, organico e dissidente, comunista fino al midollo).… Read More Ruba al prossimo tuo… | Francesco Maselli (1968)

L’insostenibile leggerezza dell’essere | Philip Kaufman (1988)

Da quello che è senza ombra di dubbio uno dei migliori romanzi del secondo Novecento (il primo volume dell’economica degli Adelphi), quell’Insostenibile leggerezza dell’essere (diventato modo di dire e espressione tipica di un certo parlato) che, nel bene o nel male, ha segnato i percorsi di molti di noi (è uno di quei romanzi che… Read More L’insostenibile leggerezza dell’essere | Philip Kaufman (1988)

E ora: punto e a capo | Alan J. Pakula (1979)

Tre brave star dell’epoca colte nei loro quarant’anni o giù di lui, un regista nato produttore abilissimo nell’imbastire film di successo amati anche dalla critica e un produttore che diventerà regista abilissimo nonché autore di commedie romantiche e non solo. Questi ultimi due sono rispettivamente Alan J. Pakula e James L. Brooks, veri artefici di… Read More E ora: punto e a capo | Alan J. Pakula (1979)

Immaturi – Il viaggio | Recensione

IMMATURI – IL VIAGGIO (Italia, 2012) di Paolo Genovese, con Raoul Bova, Barbora Bobulova, Ambra Angiolini, Ricky Memphis, Luca Bizzarri, Paolo Kessiooglu, Anita Caprioli, Luisa Ranieri, Lucia Ocone, Maurizio Mattioli, Giovanna Ralli, Alessandro Tiberi. Commedia. ** Nel nostro piccolo, storicizziamo un pochino: Notte prima degli esami, datato 2006, è lo spartiacque della commedia italiana degli ultimi… Read More Immaturi – Il viaggio | Recensione

Love Actually – L’amore davvero | Richard Curtis (2003)

Ridendo e scherzando, è diventato nel corso degli ultimi anni una specie di film seminale, imitato, copiato da chiunque (due nomi: Fausto Brizzi e il Garry Marshall sotto festività). Il suo innegabile punto di forza sta nella complessa rete di relazioni alla base della macchina narrativa escogitata da Richard Curtis, un contorto puzzle in cui… Read More Love Actually – L’amore davvero | Richard Curtis (2003)

Carnage | Recensione

CARNAGE (Francia-Germania-Polonia-Spagna, 2011) di Roman Polanski, con Jodie Foster, Kate Winslet, John C. Reilly, Christoph Waltz. Grottesco. ***** Potrà essere teatro in scatola, esercizio di stile o kammerspiel borghese, come volete. Potrà (non) essere quel che si vuole, ma credete a tutti quelli che accreditano Carnage come un capolavoro. Un grandissimo film costruito in un’unità di tempo… Read More Carnage | Recensione

Can Can | L’amour à mort | Alain Resnais (1984)

Dopo la complessità formale e contenutistica di un titolo difficile come La vita è un romanzo, Alain Resnais passa ad una storia totale che vive di sfumature, pause, silenzi. Eppure a convincere di più rispetto al film precedente è proprio la travolgente radicalità di questo film difficilmente incasellabile: un mèlo nero, un thriller intimo, un noir… Read More Can Can | L’amour à mort | Alain Resnais (1984)

L’amore non va in vacanza | Nancy Meyers (2006)

Da professionista della commedia romantica qual è, Nancy Meyers sa dove battere il ferro per raggiungere i propri intenti. Questo film ne è l’esempio perfetto, perché risponde ad una serie di esigenze: stile garbatamente leggero, atmosfera natalizia non invadente ma percettibile, storie d’amore per gusti diversi. Nancy intreccia due film in un unico corpus: da… Read More L’amore non va in vacanza | Nancy Meyers (2006)

California Suite | Herbert Ross (1978)

Dalla prolifica e fervida penna di Neil Simon, re della commedia teatral/cinematografica degli anni settanta, California suite, una girandola brillante e malinconica di cinque coppie che occupano altrettante stanze di un albergo a Los Angeles. Non tutti i segmenti sono memorabili (l’episodio all black con Bill Cosby e Richard Pryor non sa essere demenziale al punto… Read More California Suite | Herbert Ross (1978)

Parole, parole, parole… | Alain Resnais (1997)

Il generale hitleriano si rifiuta di distruggere Parigi come gli aveva ordinato il terribile Adolf e la sua disapprovazione al comando si concretizza con la voce soave di Edith Piaf. Responsabile di tutto ciò che accadrà dopo (se avesse rasato al suolo la capitale francese non avremmo mai visto questa storia), è anche il personaggio… Read More Parole, parole, parole… | Alain Resnais (1997)

Camilla | Luciano Emmer (1954)

Il miglior film di Luciano Emmer, il cui opus più celebre resta il corale e fondamentale Domenica d’agosto. Quasi a voler sottolineare un’atmosfera più intima e sommessa, se non proprio dimessa, qui entra in un’abitazione piccolo borghese (la propria? ce lo suggerisce Ennio Flaiano, cosceneggiatore poco convinto), dove una fedele e buona domestica assiste alle crisi… Read More Camilla | Luciano Emmer (1954)