Italia ’50s – 15 | Amici per la pelle | Franco Rossi (1955)

La sensibilità di Rossi si mette, infatti, al servizio di un melodramma pudico quanto crudele, magnifico nel finale che indovina nel luogo da dove partono o arrivano mezzi di trasporto (in questo caso l’aeroporto) lo spazio immolato ai tormenti dei cuori dilaniati. Che bravi i due attori bambini: Geronimo Meyner ha lavorato per un decennio, Andrea Sciré era il figlio del principe Borghese, il golpista fascista, e si fermò qui.… Read More Italia ’50s – 15 | Amici per la pelle | Franco Rossi (1955)

Recensione: Girl

Lasciando fuori il classico scontro col mondo ostile, che è invece qui tutto sommato ben disposto, Dhont mette al centro il conflitto di Lara. Quasi una soggettiva che si esprime come la cronaca di una frattura nella ritualità. Non trova sempre il giusto ritmo e sceglie una parte finale logica nella sua violenza eppure un po’ troppo facile e calcolata…… Read More Recensione: Girl

Venezia 75 | Recensione: La profezia dell’armadillo

LA PROFEZIA DELL’ARMADILLO (Italia, 2018) di Emanuele Scaringi, con Simone Liberati, Pietro Castellitto, Laura Morante, Valerio Aprea, Diana Del Bufalo, Claudia Pandolfi, Kasia Smutniak, Gianluca Gobbi, Vincent Candela, Adriano Panatta. Commedia. ** ½ Senza troppi giri di parole, sappiamo qual è il cuore della faccenda. Ed è proprio l’animale del titolo. Se n’è parlato molto… Read More Venezia 75 | Recensione: La profezia dell’armadillo

Recensione: Ready Player One

Un’operazione fantasmagorica dentro un universo (un immaginario) a suo modo preesistente (parliamo di un libro ma anche di un’epoca), una dichiarazione d’amore ai livelli di gioco e lettura di un’esperienza che ci coinvolge in prima persona, una parentesi fantastica che teme le derive (e)stranianti degli incanti tecnologici per accarezzare – per assurdo – il fascino ordinario della realtà.… Read More Recensione: Ready Player One

Recensione: A Ciambra

A CIAMBRA (Italia-Brasile-Francia-Germania-U.S.A.-Svezia, 2017) di Jonas Carpignano, con Pio Amato, Iolanda Amato, Damiano Amato, Francesco Pio Amato, Koudous Seihon. Drammatico. *** ½ La Ciambra è un’enclave dove vive la comunità rom calabrese: un mondo affollato, dispersivo, parallelo a quello «degli italiani», dominato da logiche ancestrali e votato all’esercizio di una criminalità stratificata. All’arresto del padre… Read More Recensione: A Ciambra

Inside Out | Recensione

INSIDE OUT (U.S.A., 2015) di Pete Docter. Animazione avventura commedia drammatico. ***** Dentro una ragazzina americana all’ultimo stadio dell’infanzia, una cinquina di emozioni coordinano la sua vita con affettuosa empatia. Lo spunto di Inside Out è il fulcro di Inside Out, il film americano più importante dell’anno a prescindere dal suo effettivo valore. Più dei capitali Wall-E e Up, Inside Out, non… Read More Inside Out | Recensione

Boyhood | Recensione

Epica del quotidiano (il romanzo di formazione vero e proprio), epica della tragedia (i continui trasferimenti dovuti ad occasionali patrigni alcolizzati), epica del distacco (l’allontanamento dal nido dopo il diploma), epica musicale (i pertinenti contrappunti canori, dagli Arcade Fire a Bob Dylan). Cos’è l’epica? La narrazione di un popolo o di un personaggio attraverso cui si tramanda la memoria e l’identità di una civiltà.… Read More Boyhood | Recensione

Incompresa | Recensione

INCOMPRESA (Italia-Francia, 2014) di Asia Argento, con Giulia Salerno, Charlotte Gainsbourg, Gabriel Garko, Gianmarco Tognazzi, Max Gazzè. Drammatico. *** L’uscita in sala in questo afoso finale di stagione di Incompresa, opera terza di Asia Argento, offre l’occasione per tirare un po’ le somme dell’annata cinematografica. Segnata da un paio di conferme da parte della generazione di… Read More Incompresa | Recensione

Le meraviglie | Recensione

Figura estrema di una galleria di ragazzini che ha fatto la gioia del cinema francese (Truffaut su tutti), Gelsomina è figura paradigmatica del cinema al femminile: ama il padre pur essendo conscia dei suoi limiti, ama la madre perché conscia dei suoi sacrifici, vorrebbe scappare ma non sa come, coglie l’occasione di fuggire (almeno per una sera, anche se in una trasmissione televisiva) ma poi torna, perché tanto tornano sempre tutti, però un po’ cresciuta, magari entrata definitivamente nel terribile e meraviglioso mondo adolescenziale.… Read More Le meraviglie | Recensione

Nymphomaniac | Recensione

Il territorio del porno (benché la versione ridotta sia stata depurata delle sequenze più bollenti, aleggia perpetuamente l’idea di un porno vero e proprio, forse non del tutto espresso a parte qualche scena più che esplicita, comunque sicuramente evocato), pare idoneo proprio per sottolineare l’assoluta e dichiarata oscenità di questa vita immaginaria, magari immaginata ma anche no, universale e quindi contemporanea (forse siamo in Gran Bretagna, ma potremmo essere in qualunque parte dell’Europa).… Read More Nymphomaniac | Recensione

Le regole della casa del sidro | Lasse Hallström (1999)

«Buonanotte, principi del Maine, re della nuova Inghilterra». Ogni notte, dopo aver letto un libro, saluta così il dottor Wilbur Larch, uno di quei medici che vedono al di là del proprio naso, senza padroni e fuori da ogni dogma, che da una vita dà tutto se stesso affinché l’orfanatrofio da lui diretto funzioni nel… Read More Le regole della casa del sidro | Lasse Hallström (1999)

Il mio piccolo genio | Jodie Foster (1991)

Prima regia della trentenne Jodie Foster, e non poteva essere più allusiva e simbolica. La bimba prodigio scoppiata con il ruolo impersonato in Taxi driver sceglie una storia che pone al centro un bambino prodigio (suona da dio, fa calcoli assurdi, ha uno spiccato ed innato talento in tutto ciò che fa) alle prese con le circostanze… Read More Il mio piccolo genio | Jodie Foster (1991)

Noi siamo infinito | Recensione

NOI SIAMO INFINITO (THE PERKS OF BEING A WALLFLOWER, U.S.A., 2012) di Stephen Chobsky, con Logan Lerman, Emma Watson, Ezra Miller, Mae Whitman, Kate Walsh, Dylan McDermott, Joan Cusack. Drammatico. *** ½ Per una volta il titolo scelto dalla distribuzione italiana è bello e pertinente quanto quello originale, che tradotto è suppergiù I vantaggi di fare… Read More Noi siamo infinito | Recensione

Ovosodo | Paolo Virzì (1997)

È probabilmente il film che rappresenta al meglio il passaggio del testimone nell’ambito della commedia (all’)italiana. Dopo un esordio sorprendente e finalmente realistico (La bella vita) e una fotografia corale e polifonica della nuova Italia berlusconiana (Ferie d’agosto), Paolo Virzì centra il bersaglio con quello che, alla resa dei conti, resterà il suo film più… Read More Ovosodo | Paolo Virzì (1997)