Recensione: Sorry We Missed You

Lunga vita al compagno Ken Loach, che, in direzione ostinata e contraria, continua a raccontare le storie degli ultimi, in un’epoca che sembra aver del tutto dimenticato l’antico manta del nessuno resta indietro. Vecchio ma mai domo, reduce peraltro dall’ennesima campagna elettorale contro i conservatori nell’ultima veste sovranista, Loach torna al cinema dopo il grande successo di Io, Daniel Blake, Palma d’Oro a Cannes tra le più aderenti al sentimento popolare.… Read More Recensione: Sorry We Missed You

Recensione: Le ragazze di Wall Street – Business is business

Nella grande narrazione già decennale della crisi finanziaria, Le ragazze di Wall Street è un tassello tra i più intriganti. Non solo perché costituisce un esaltante incrocio tra l’ascesa criminale di una ragazza del ceto medio-basso travolta dall’estasi tossica dei soldi facili e l’affresco socio-culturale di un mondo raccontato con un palpabile senso della fine.… Read More Recensione: Le ragazze di Wall Street – Business is business

Venezia 76 | Recensione: Adults in the Room

Per la prima volta, il naturalizzato francese Costa-Gavras gira un film nella sua patria, la Grecia. Ed era inevitabile, dal momento che il tema scelto è la Grecia stessa. Un thriller politico che rende la cronaca già storia, che ha il suo centro in un ministro-eroe nazionale che lotta contro il moloch europeo per ristrutturare il debito. A partire dal libro di Yanis Varoufakis, racconta la crisi economica della nazione martoriata dalle disgraziate politiche precedenti al governo di Alexis Tsipras e dall’austerità imposta dall’UE.… Read More Venezia 76 | Recensione: Adults in the Room

Paper Moon – Luna di carta | Peter Bogdanovich (1973)

pubblicato su Cinefilia ritrovata l’11 luglio 2017 Il cinema di Peter Bogdanovich è tutto dentro It’s Only A Paper Moon, il longseller americano che ispira il titolo del suo quarto lungometraggio: «But it wouldn’t be make believe / If you believed in me». Ovvero un patto, fondato su un’illusione a cui s’è deciso di credere per continuare… Read More Paper Moon – Luna di carta | Peter Bogdanovich (1973)

Recensione: Insospettabili sospetti

INSOSPETTABILI SOSPETTI (GOING IN STYLE, U.S.A., 2017) di Zach Braff, con Morgan Freeman, Michael Caine, Alan Arkin, Ann Margret, Matt Dillon, Christopher Lloyd. Commedia. ** ½   Chissà come diavolo è finito Zach Braff alla regia di Insospettabili sospetti, brutto titolo italiano per il remake molto libero dell’ormai classica (specialmente negli States) commedia geriatrica Vivere… Read More Recensione: Insospettabili sospetti

La grande scommessa | Recensione

LA GRANDE SCOMMESSA (THE BIG SHORT, U.S.A., 2015) di Adam McKay, con Christian Bale, Ryan Gosling, Steve Carell, Brad Pitt, Marisa Tomei, Melissa Leo. Commedia drammatico. **** La truffa dei subprime che fece fallire l’apparentemente solidissimo mercato immobiliare americano è, più che il cuore, l’involucro di un temerario racconto sul trionfo dell’incubo americano. Un argomento… Read More La grande scommessa | Recensione

Il buon samaritano | Leo McCarey (1948)

Uscendo dalla sala in cui proiettavano Il buon samaritano, due anziani spettatori dicono che la seconda parte non regge. Hanno ragione. Non so perché, ma i film “istituzionali” di Leo McCarey, quelli del filone cattolico, che provengono da una sincera elaborazione religiosa del regista, mancano di ritmo, si dilatano inutilmente, ammiccano fino alla ruffianeria. L’edificante… Read More Il buon samaritano | Leo McCarey (1948)

Un grande amore | Leo McCarey (1939)

La mitologia attorno a Love Affair è legata soprattutto ad una dimensione oserei dire magica che è del tutto insita alla sua natura squisitamente cinematografica. Intendiamoci. Gli elementi in gioco rischiano, sulla carta, di sconfinare nelle pagine patinate di un rotocalco o nelle vignette d’un fotoromanzo d’altri tempi: su una love boat, un pittore naturalmente francese naturalmente… Read More Un grande amore | Leo McCarey (1939)

Il capitale umano | Recensione

IL CAPITALE UMANO (Italia, 2014) di Paolo Virzì, con Fabrizio Bentivoglio, Valeria Bruni Tedeschi, Fabrizio Gifuni, Valeria Golino, Matilde Gioli, Guglielmo Pinelli, Giovanni Anzaldo, Luigi Lo Cascio. Drammatico. **** A vario titolo, i personaggi che abitano Il capitale umano hanno scommesso sulla rovina di questo paese e hanno vinto, a mani basse aggiungerei. Per rovina non s’intende… Read More Il capitale umano | Recensione

L’industriale | Recensione

L’INDUSTRIALE (Italia, 2011) di Giuliano Montaldo, con Pierfrancesco Favino, Carolina Crescentini, Francesco Scianna, Eduard Gabia, Elisabetta Piccolomini, Elena Di Cioccio, Andrea Tidona, Roberto Alpi, Mauro Pirovano. Drammatico. ** ½ Dobbiamo preoccuparci se l’unico vero film italiano (di finzione) degli ultimi anni sulla crisi economica ci arriva da un sereno ottantenne che, tutto sommato, non avrebbe… Read More L’industriale | Recensione