Alla riscoperta di Lina Wertmüller | Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto (1974)

Mariangela Melato è l’ormai mitica “bottana industriale”, petulante e reazionaria signora milanese che sulla barca in mezzo al mare condanna la civiltà dei consumi e disprezza i marinai. Giancarlo Giannini è il marinaio col pugno chiuso, rappresentante di un meridione sfruttato e desideroso di vendetta. Quando, durante una gita in gommone, i due si perdono, i ruoli si ribaltano: il servo schiavizza la padrona, che, sottomessa, si innamora dell’uomo che la maltratta.… Read More Alla riscoperta di Lina Wertmüller | Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto (1974)

Priscilla – La regina del deserto | Stephen Elliott (1994)

Per un regista un’opera del genere è quel che si dice “il film della vita”. Capisci che trattasi di film intrinsecamente cult anche solo da una scena. Basterebbero pochi elementi per annoverare l’opus secondo della scarna carriera di Stephan Elliott nell’universo dei film mitici di un’epoca, ma anche naturalmente evergreen. Basterebbe il pullman rosa, ottenuto… Read More Priscilla – La regina del deserto | Stephen Elliott (1994)

Noi siamo infinito | Recensione

NOI SIAMO INFINITO (THE PERKS OF BEING A WALLFLOWER, U.S.A., 2012) di Stephen Chobsky, con Logan Lerman, Emma Watson, Ezra Miller, Mae Whitman, Kate Walsh, Dylan McDermott, Joan Cusack. Drammatico. *** ½ Per una volta il titolo scelto dalla distribuzione italiana è bello e pertinente quanto quello originale, che tradotto è suppergiù I vantaggi di fare… Read More Noi siamo infinito | Recensione

Donne sull’orlo di una crisi di nervi | Pedro Almodóvar (1988)

Tutto sommato, Pedro Almodóvar fa un cinema classico. La sfida al grottesco, il travalicare il realistico per giocare con l’assurdo. I fattori che utilizza per concretizzare l’operazione sono bizzarri, certo: ma alla fine, tirando le somme, ti accorgi ben presto che si tratta di un cinema legato al passato (ma che guarda al contemporaneo –… Read More Donne sull’orlo di una crisi di nervi | Pedro Almodóvar (1988)

Tekken | Recensione

TEKKEN (Giappone-U.S.A., 2011) di Dwight H. Little, con John Foo, Ian Anthony Dale, Cary-Hiroyuki Tagawa, Kelly Overton, Luke Goss, Cung Lee. Azione. * Partiamo male, anzi malissimo, con titoli di testa dozzinali che nemmeno nei film tv della seconda serata di RaiDue. Personaggi tagliati con l’accetta, situazioni schematiche, ma d’altronde stiamo parlando della trasposizione filmica… Read More Tekken | Recensione

Prima dell’alba | Richard Linklater (1994)

Innanzitutto, il miglior film d’amore degli anni ’90 assieme a I ponti di Madison County di Clint Eastwood e L’età dell’innocenza di Martin Scorsese. Come nel mélo di Clint, anche qui l’azione amorosa si svolge in un’unità di tempo breve, ancora di più rispetto ai quattro giorni di passione vissuti da Robert e Francesca. L’americano… Read More Prima dell’alba | Richard Linklater (1994)

Le conseguenze dell’amore | Paolo Sorrentino (2004)

Rinchiuso coattamente in un albergo svizzero dove lavora per conto della mafia, il commercialista Titta Di Girolamo (non) vive un’esistenza degna di essere chiamata tale e trascorre la propria routine riciclando il danaro sporco di cosa nostra, giocando a carte con una vecchia coppia ex ricca e consumando la sua settimanale dose di eroina il… Read More Le conseguenze dell’amore | Paolo Sorrentino (2004)

Ricomincio da capo | Harold Ramis (1993)

La vita è un’opportunità, ma un giorno può rivelarsi anche un susseguirsi di opportunità. Un poter provare edonisticamente ogni cosa senza avere la preoccupazione di domani. Ecco, Ricomincio da capo, sotto la sua scorza di commedia frizzante e piacevole, nasconde una metafora terribile sull’esistenza che va al di là di ogni concezione spazio temporale: e se… Read More Ricomincio da capo | Harold Ramis (1993)

Chiamami aquila | Michael Apted (1981)

È l’ultimo film di quella folgorante meteora che fu John Belushi. Una commedia vivace e piacevole, in cui si incontrano varie sfumature del genere brillante (dagli innesti di spy story alle schermaglie amorose, passando per l’avventura e le tinte rosa fino a quelle soft). La storia, curiosa, è quella dell’incontro tra un reporter d’assalto e… Read More Chiamami aquila | Michael Apted (1981)

Americans – 3 | La morte corre sul fiume | Charles Laughton (1955)

Favola nera? Dramma psichedelico, thriller selvatico, imprevista commedia e si potrebbe continuare ancora. Etichettare un film talvolta può risultare stucchevole, ma qui è addirittura divertente. Così com’è senza via di scampo. Il problema più affascinante dell’unico diamante in forma di pellicola firmato da quel gigantesco signore della scena che fu Charles Laughton è la sua decifrazione. Intendiamoci,… Read More Americans – 3 | La morte corre sul fiume | Charles Laughton (1955)

Scarface | Brian De Palma (1983)

Considerare Scarface ciò che non è, ossia un capolavoro. I motivi dell’ormai storica demistificazione sono tanti: da una parte il postmoderno depalmiano; dall’altra la dimensione epica, il sangue, il sesso, il lusso, Al Pacino. Ridimensionare un film che per almeno una o due generazioni è un culto conclamato fa tremare i polsi. Però alla base c’è una… Read More Scarface | Brian De Palma (1983)

Shaft il detective | Gordon Parks (1971)

Capostipite fino ad un certo punto? Vediamo. C’e stato Sidney Poiter, c’è stato l’ispettore Tibbs, mica pizza e fichi. Però, c’è un però. Shaft è tutt’altra cosa rispetto al mansueto e determinato Tibbs. Ha una rabbia allegra che si porta dentro, spara con la durezza degli emarginati che vogliono riscattarsi dopo la persecuzione ingiustificata. È… Read More Shaft il detective | Gordon Parks (1971)