Venezia 74 | Recensione: Hannah

A prima vista antinarrativo, Hannah è uno stato d’animo che si articola nel peregrinare ora domestico ora metropolitano di un’evanescenza corporea, il luogo abitato da una figura ectoplasmatica che rivendica continuamente la sua essenza attraverso attività quali il nuoto o la recitazione, mettendo letteralmente in scena i segni del tempo.… Read More Venezia 74 | Recensione: Hannah

Summertime – 4 | La spiaggia | Alberto Lattuada (1954)

Per la misteriosa ed inquieta Anna Maria, il soggiorno estivo al mare ha più di una valenza. Deve recuperare il rapporto con la figlioletta che studia dalle monache, ha bisogno di quella pace introvabile nel brulicante mondo del quotidiano e vuole cambiare vita. La spiaggia è l’illusione che si possa esistere al di là della… Read More Summertime – 4 | La spiaggia | Alberto Lattuada (1954)

La donna del giorno | George Stevens (1942)

George Stevens fu un grande regista di commedie prima di diventare uno degli autori più melodrammatici e titanici del cinema americano degli anni cinquanta, dominato dai kolossal biblici. Questa commedia ne è un esempio ed ha un valore ancor più importante delle sue effettive qualità per un motivo oserei dire spudoratamente sentimentale: è il primo… Read More La donna del giorno | George Stevens (1942)

Recensione: Io sono Ingrid

IO SONO INGRID (JAG ÄR INGRID, Svezia, 2015) di Stig Björkman. Documentario. **** Tendenza tipica di molta cinematografia contemporanea, il filone della biografia delle star, spesso abusato, raggiunge una delle sue vette assolute grazie all’emozionante ritratto di Ingrid Bergman veicolato dall’occhio personale e coinvolgente di Stig Björkman, già autore di un celebrato documentario sull’altro Bergman,… Read More Recensione: Io sono Ingrid

Ieri, oggi, domani | Vittorio De Sica (1963)

Cosa rappresenta, oggi, un film come Ieri, oggi, domani? Come si può cercare di spiegare, oggi, la motivazione del conferimento di un premio Oscar ad un film del genere? Proviamoci. Ieri, oggi, domani è un classico. Potrebbe sembrare una definizione banale, eppure ha una potenziale argomentazione abbastanza forte: è un classico perché coniuga tradizione ed innovazione con un… Read More Ieri, oggi, domani | Vittorio De Sica (1963)

Questa ragazza è di tutti | Sydney Pollack (1966)

Ai tempi, Sydney Pollack non era ancora un nome, ma è evidente come in questo film lasci presagire tutto ciò che ci regalerà dopo. Echi alla Kazan palesissimi sulla base di un bel drammone come solo Tennessee Williams sapeva scrivere (modifica fondamentale: in teatro a raccontare la vicenda era la sorellina della protagonista sulle rotaie… Read More Questa ragazza è di tutti | Sydney Pollack (1966)

Io e Caterina | Alberto Sordi (1980)

Per il conservatore Sordi, gli anni ottanta si aprono con uno dei film più ambiziosi del suo percorso dietro la macchina da presa. Non è inesatto dire che Sordi, tra i colonnelli della commedia all’italiana, è stato quello che meno ha saputo adattarsi all’evoluzione della cinematografia italiana, vuoi per una sorda volontà di non affidarsi… Read More Io e Caterina | Alberto Sordi (1980)

Nymphomaniac | Recensione

Il territorio del porno (benché la versione ridotta sia stata depurata delle sequenze più bollenti, aleggia perpetuamente l’idea di un porno vero e proprio, forse non del tutto espresso a parte qualche scena più che esplicita, comunque sicuramente evocato), pare idoneo proprio per sottolineare l’assoluta e dichiarata oscenità di questa vita immaginaria, magari immaginata ma anche no, universale e quindi contemporanea (forse siamo in Gran Bretagna, ma potremmo essere in qualunque parte dell’Europa).… Read More Nymphomaniac | Recensione

Lei | Recensione

LEI (HER, U.S.A., 2013) di Spike Jonze, con Joaquin Phoenix, Amy Adams, Rooney Mara, Olivia Wilde, Chris Pratt. Fantascienza drammatico sentimentale. ***** I due film americani, a mio avviso, più importanti dell’anno appartengono parimenti al genere fantascientifico, naturalmente declinato in differenti modi. Da una parte c’è la fantascienza pura di Gravity, un film con cui dovremo fare… Read More Lei | Recensione

Io la conoscevo bene | Antonio Pietrangeli (1965)

Dalla provincia di Pistoia giunge nella capitale l’ingenuotta e candida Adriana Astarelli, con una valigia piena zeppa di sogni e un desiderio grande: sfondare come attrice. Ma la sprovvedutezza le è amica e dunque non fa altro che passare da un lavoretto umile all’altro e, soprattutto, da un letto ad un altro. Ed eccoli allora,… Read More Io la conoscevo bene | Antonio Pietrangeli (1965)

Venere in pelliccia | Recensione

Ebbene, il film è allucinante, inquietante, ansiogeno, bellissimo. La dimensione teatrale è ormai il luogo ideale del movimento polanskiano. Il gioco al massacro è architettato con una lucidità ed una profondità portentose. Mathieu Amalric è strepitoso per misura, variazione e nervosismo. Emmanuelle Seigner è formidabile nel ruolo della vita che vale una carriera (perché non lo so dire bene, se non rimandando al film stesso).… Read More Venere in pelliccia | Recensione

Un castello in Italia | Recensione

UN CASTELLO IN ITALIA (UN CHÂTEAU EN ITALIE, Francia, 2013) di Valeria Bruni Tedeschi, con Valeria Bruni Tedeschi, Xavier Beauvois, Filippo Timi, Marisa Borini, Louis Garrel, Silvio Orlando. Commedia. ** ½ Benché minimizzi continuamente, VBT sta conferendo alla sua opera da regista un tono sempre più personale, forse non autobiografico ma sicuramente affine all’autoritratto cubista… Read More Un castello in Italia | Recensione

La califfa | Alberto Bevilacqua (1970)

All’epoca Alberto Bevilacqua era un nome della letteratura italiana. Oggi lo trattiamo da grande maestro, ma in realtà sappiamo bene che le sue cartucce migliori le ha sparate da ragazzo. In ogni caso, La califfa è il suo film d’esordio, sofferto perché Rizzoli (che aveva acquistato i diritti in un primo momento) voleva affidare l’allestimento ad un… Read More La califfa | Alberto Bevilacqua (1970)

Due soldi di speranza | Renato Castellani (1952)

Strano destino, quello di Renato Castellani, celebrato in attività anche con il Leone d’Oro (Giulietta e Romeo, nell’anno di Senso e La strada) e poi garbatamente dimenticato. Premiato all’epoca col massimo alloro a Cannes, Due soldi di speranza era considerato da Pietro Germi il più bel film italiano d’allora. È il vero film cerniera tra il neorealismo in fase decisamente… Read More Due soldi di speranza | Renato Castellani (1952)

Viaggio sola | Recensione

VIAGGIO SOLA (Italia, 2013) di Maria Sole Tognazzi, con Margherita Buy, Stefano Accorsi, Fabrizia Sacchi, Gianmarco Tognazzi, Alessia Barela, Lesley Mannville. Commedia. *** Oltre ad essere un deciso passo in avanti nella carriera di Maria Sole Tognazzi dopo l’imbarazzante L’uomo che ama, Viaggio sola è una piacevole sorpresa di questo sbiadito finale di stagione. I presupposti per essere il… Read More Viaggio sola | Recensione