Recensione: Tutto quello che vuoi

Una divertente e commovente gita nella memoria da ricostruire e nella rimozione della coscienza civile, un vero racconto di formazione che, sotto gli insegnamenti sul senso del “fare poesia”, è un’educazione sentimentale fondata sulla potenza della trasmissione da una generazione all’altra.… Read More Recensione: Tutto quello che vuoi

Recensione: La tenerezza

Una tenerezza seppellita dal fardello di troppi anni persi ad ingannare il prossimo. E se l’ingannato, alla fine, si rivelasse proprio lui, truffato e colpito al cuore dalla tentazione di essere felice? Ché poi sarebbe il titolo del romanzo di Lorenzo Marone a cui Gianni Amelio si è ispirato per il suo grande ritorno al cinema che meglio sa fare: quello che sta dalla parte del cuore.… Read More Recensione: La tenerezza

Recensione: Piccoli crimini coniugali

PICCOLI CRIMINI CONIUGALI (Italia, 2017) di Alex Infascelli, con Sergio Castellitto, Margherita Buy. Drammatico. ** 1/2 Da almeno un ventennio, assieme ad un altro paio di colleghi, Sergio Castellitto e Margherita Buy sono i campioni del cinema medio d’autore, talmente forti da incaricarsi del peso emotivo di un intero film (con l’eccezione di Caterina va in… Read More Recensione: Piccoli crimini coniugali

Recensione: Manchester by the Sea

MANCHESTER BY THE SEA (U.S.A., 2016) di Kenneth Lonergan, con Casey Affleck, Michelle Williams, Lucas Hedges, Kyle Chandler. Drammatico. **** Lee Chandler è il custode tuttofare di alcune palazzine a Boston e nel suo sguardo assente si percepisce l’incapacità di ipotizzare un futuro. Quando riceve la notizia della morte del fratello Joe, è costretto a… Read More Recensione: Manchester by the Sea

La ragazza del mondo | Recensione

LA RAGAZZA DEL MONDO (Italia, 2016) di Marco Danieli, con Sara Serraiocco, Michele Riondino, Lucia Mascino, Marco Leonardi, Pippo Delbono, Stefania Montorsi. Drammatico. ** ½ L’uscita in sala de La ragazza del mondo rischia di porre più interrogativi di quanti il film stesso sappia o voglia contenere. In una stagione che finora si sta segnalando, a livello… Read More La ragazza del mondo | Recensione

7 minuti | Recensione

7 MINUTI (Italia, 2016) di Michele Placido, con Ambra Angiolini, Cristiana Capotondi, Fiorella Mannoia, Ottavia Piccolo, Maria Nazionale, Violante Placido. Drammatico. ** ½ Due film usciti nello stesso periodo di 7 minuti sembrano dialogare idealmente con il film di Michele Placido. L’uno, scontato, è Io, Daniel Blake per il tema coevo (che cos’è il lavoro oggi); l’altro, più personale,… Read More 7 minuti | Recensione

Inediti/ L’orchestre des aveugles (L’orchestra dei ciechi) | Mohamed Moutkafir (2015)

Dignitoso esempio di cinema popolare d’ispirazione europea, un ibrido quasi appieno rivolto ad un pubblico occidentale che, nell’oleografica confezione di una fotografia che vira la porpora e l’ocra in seppia, mette molta carne al fuoco e troppi personaggi in ballo.… Read More Inediti/ L’orchestre des aveugles (L’orchestra dei ciechi) | Mohamed Moutkafir (2015)

Chimere | Michael Curtiz (1950)

Chimere come utopia di una nota irraggiungibile e costante d’una vita frenetica alla ricerca dell’impossibile: cos’è la chimera se non l’obiettivo che ci poniamo nonostante la congenita incapacità di conseguirlo?. Storia apparentemente banale di ascesa e declino di Rick, un trombettista di umili origini (il titolo italiano alternativo è esplicativo), è un veicolo recitativo per Kirk… Read More Chimere | Michael Curtiz (1950)

Tommaso | Recensione

TOMMASO (Italia, 2016) di Kim Rossi Stuart, con Kim Rossi Stuart, Cristiana Capotondi, Camilla Diana, Jasmine Trinca, Serra Ylmaz Renato Scarpa, Dagmar Lassander. Commedia drammatica. *** Annunciato da uno dei manifesti più belli degli ultimi anni, fieramente dominato da un’idea di comunicazione che rinuncia alla pigra dittatura iconografica della foto di scena, Tommaso è il secondo tassello… Read More Tommaso | Recensione

D’amore si muore | Carlo Carunchio (1972)

Scritto nel 1958, D’amore si muore rappresenta la prima collaborazione di Peppino Patroni Griffi con gli attori della mitica Compagnia dei Giovani (Giorgio De Lullo, Romolo Valli, Rossella Falk, Elsa Albani, Annamaria Guarnieri, Umberto Orsini, Ferruccio De Ceresa) e va letta proprio considerando questa particolarissima relazione tra il drammaturgo che scrive appositamente per i teatranti in virtù… Read More D’amore si muore | Carlo Carunchio (1972)

Il romanzo di un giovane povero | Ettore Scola (1995)

Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nell’anno del Leone d’Oro alla carriera ad Alberto Sordi, è il penultimo film del grande mattatore e, per certi versi, una celebrazione del lato oscuro della sua maschera. Collegandosi idealmente alla dimensione nera che l’ha sempre abitato, benché in contesti brillanti come in Piccola posta o Il vedovo, e bagnando il… Read More Il romanzo di un giovane povero | Ettore Scola (1995)

Una giornata particolare | Ettore Scola (1977)

Marzo 1938. Il grande giorno è arrivato: le camicie nere sono chiamate in piazza per onorare Hitler, nella sua ultima giornata a Roma. Per Antonietta, moglie dell’arrogante fascio Emanuele e madre di sei figli, si prospetta una giornata dedicata alle pulizie di casa. Sennonché Rosmunda, l’uccelletto di casa, vola nei pressi dell’appartamento in cui alloggia… Read More Una giornata particolare | Ettore Scola (1977)

La corrispondenza | Recensione

LA CORRISPONDENZA (Italia, 2016) di Giuseppe Tornatore, con Jeremy Irons, Olga Kurylenko, Paolo Calabresi. Mélo. ** Un film di Giuseppe Tornatore è sempre un film sul cinema, sulla deriva voyeuristica della visione e quindi della visibilità, sulla vocazione immanente alla nostalgia in quanto dolore del ritorno. Un’iperbole del melodramma mitigato dal noir, irreversibile indagine sentimentale… Read More La corrispondenza | Recensione

A Bigger Splash | Recensione

A BIGGER SPLASH (Italia-Francia, 2015) di Luca Guadagnino, con Tilda Swinton, Matthias Schoenaerts, Ralph Fiennes, Dakota Johnson, Corrado Guzzanti. Noir. *** ½ Like rolling stones, i corpi madidi d’eccitazione tutt’altro che repressa si tuffano dove l’acqua è più blu perché il fondale manipola la realtà, entro una piscina a strapiombo sul mare che accoglie il… Read More A Bigger Splash | Recensione

Giorni perduti | Billy Wilder (1945)

John Lennon chiamò “my lost weekend” il periodo di separazione da Yoko Ono e questo la dice lunga sull’incisività di questo film sulla cultura americana. Espansione ma anche ripiegamento nei codici del noir dopo il capolavoro iconico La fiamma del peccato, è un’alienata indagine sul dolore che segna un’altra importante tappa nell’adesione alla modernità del cinico… Read More Giorni perduti | Billy Wilder (1945)

American Sniper | Recensione

AMERICAN SNIPER (U.S.A., 2014) di Clint Eastwood, con Bradley Cooper, Sienna Miller, Luke Grimes, Jake McDorman. Biografico gurerra drammatico. ** La parte più interessante di American Sniper è quella che avviene lontano dal fronte, focalizzata sul ricollocamento civile del soldato che ha perso totalmente confidenza con la vita normale. Il confronto tra l’esaltazione vitalistica della disciplina della… Read More American Sniper | Recensione