I cannibali | Liliana Cavani (1970)

In questa versione dell’Antigone, Tebe è ritrovata a Milano, scenario emblematico sia perché uno degli epicentri dell’infiammata stagione contestataria sia in virtù di un’urbanistica che la rende paradigmatica per definirne un contesto fuori dagli obblighi geografici. Come in Sofocle, anche qui a chi viene ucciso perché contrario al regime totalitario è negata la sepoltura e dunque lasciato per le umide strade della città.… Read More I cannibali | Liliana Cavani (1970)

D’amore si muore | Carlo Carunchio (1972)

Scritto nel 1958, D’amore si muore rappresenta la prima collaborazione di Peppino Patroni Griffi con gli attori della mitica Compagnia dei Giovani (Giorgio De Lullo, Romolo Valli, Rossella Falk, Elsa Albani, Annamaria Guarnieri, Umberto Orsini, Ferruccio De Ceresa) e va letta proprio considerando questa particolarissima relazione tra il drammaturgo che scrive appositamente per i teatranti in virtù… Read More D’amore si muore | Carlo Carunchio (1972)

Gli occhiali d’oro | Giuliano Montaldo (1987)

Quelli di Giorgio Bassani sono romanzi di fantasmi che non sanno, non vogliono e non possono chiudere i conti col passato, che inevitabilmente coincide col dolore. Narratore totale della tragedia della Shoah nel particolare contesto della sua Ferrara, Bassani ha raccontato lo smarrimento e l’angoscia della borghesia ebraica che si ritrova esclusa ed emarginata dal… Read More Gli occhiali d’oro | Giuliano Montaldo (1987)

Metti, una sera a cena | Giuseppe Patroni Griffi (1969)

Mostro del teatro italiano del Novecento, forse unico grande drammaturgo del secondo dopoguerra assieme a Diego Fabbri (escludendo il genio inarrivabile di Eduardo), il benamato e dimenticato Giuseppe Patroni Griffi ebbe la sciagurata idea di trasporre sul grande schermo uno dei suoi due capolavori teatrali (l’altro è Prima del silenzio, ultima interpretazione di Romolo Valli), portato… Read More Metti, una sera a cena | Giuseppe Patroni Griffi (1969)

11° Biografilm Festival | Recensione: A proposito di Franco

A PROPOSITO DI FRANCO (Italia, 2015) di Gaetano Di Lorenzo. Documentario. ** ½ Genere quantomai frequentato almeno negli ultimi anni, quello del documentario sul cinema italiano: ne abbiamo visti tantissimi, spesso interessati, non di rado vagamente superflui. Ecco, se c’è un motivo per cui dobbiamo guardare con attenzione A proposito di Franco è proprio la sua utilità… Read More 11° Biografilm Festival | Recensione: A proposito di Franco

Dimenticare Palermo | Francesco Rosi (1990)

Liberalizzare la droga come unica via per stroncare il mercato di Cosa Nostra. Parte da questo presupposto il libro da cui Francesco Rosi ha tratto questo discutibilissimo film. Regista amatissimo all’estero – forse più che in Italia – e a dir poco fondamentale per la coscienza critica di questo assurdo Paese, Rosi – assistito in… Read More Dimenticare Palermo | Francesco Rosi (1990)