Recensione: L’uomo senza gravità

La prima parte del film è, a suo modo, perfetta, per quanto dimostri un pur condonabile fiato corto: lo è perché alza l’asticella delle aspettative non tradendo la natura del suo titolo esplicito, perché chiede al nostro sguardo di adattarsi alla paura di cadere nell’assurdo, perché inventa un immaginario in cui una provincia senza nome ma del tutto credibile e identificabile con un’intera nazione diventa spazio ideale di un racconto dove c’è una scissione scenografica dunque affascinante tra dentro e fuori.… Read More Recensione: L’uomo senza gravità

Bugie bianche (Professione figlio) | Stefano Rolla (1979)

Presentato agli Incontri internazionali di cinema di Sorrento nel 1979, uscito alla chetichella due anni – forse per i guai del distributore Angelo Rizzoli – con il titolo Professione figlio e subito dopo dimenticato, Bugie bianche ha conosciuto una rinnovata quanto rapida attenzione alla morte del suo regista, Stefano Rolla, avvenuta nell’attentato terroristico di Nassiriya in cui persero la vita altre ventisette persone. Per omaggiare la vittima, è stato di nuovo presentato a Sorrento e ancora una volta caduto nell’oblio.… Read More Bugie bianche (Professione figlio) | Stefano Rolla (1979)

Recensione: Il grande salto

Il grande salto pullula di amore per il cinema italiano (ma sarebbe meglio dire per la commedia) e Tirabassi riesce a non limitarsi all’opera di sterile citazionismo ombelicale tipico di certi presunti autori. Al contrario, la schiettezza della sua adesione ad un repertorio in cui collimano I soliti ignoti e Il minestrone rende il film irresistibile, specie quando, nel momento più spericolato, adotta un registro quasi fantastico che vira verso un grottesco più tenero che perfido.… Read More Recensione: Il grande salto

La classe non è acqua | Cecilia Calvi (1996)

A prima vista sembra riecheggiare le atmosfere del fondamentale La scuola. In una certa misura, pare anche una versione meno sciatta dei serial televisivi studenteschi, la bella copia versante docenti del terribile Classe mista III A. E a quel filone breve ma intenso – ripreso dalla serie I liceali, che gli somiglia – appartiene. Al centro, un… Read More La classe non è acqua | Cecilia Calvi (1996)

Recensione: Bangla

Nello sguardo di Bhuiyan scorgiamo sia l’affettuosa e lucida osservazione del suo pezzo di mondo (Torpignattara) sia una capacità narrativa in grado di non isolarsi nella comoda ma sfiatata cornice del bozzetto. In Bangla, infatti, non c’è solo – e detto niente, per inciso – il punto di vista alternativo rispetto alla consuetudine di un italiano di seconda generazione.… Read More Recensione: Bangla

America 80 – 5 | Brivido caldo | Lawrence Kasdan (1981)

pubblicato su Cinefilia ritrovata il 14 febbraio 2017 Dopo averla rivista nei panni della principessa Leia, alcuni spettatori de Il risveglio della Forza infierirono sul presunto declino fisico della quasi sessantenne Carrie Fisher. La compianta attrice, cosciente del proprio posto nell’iconografia pop, silenziò gli idioti con poche parole: «il mio corpo non sarà invecchiato tanto bene quanto… Read More America 80 – 5 | Brivido caldo | Lawrence Kasdan (1981)

14° Biografilm Festival | Recensione: Ognuno ha diritto ad amare – Touch Me Not

Con la sua se non falsa perlomeno ambigua “messinscena della messinscena” che vuole trasmettere il senso di un lavoro in fieri, Touch Me Not è uno degli zenit negativi del “cinema da festival”, che parla con il linguaggio artefatto e scaltro di chi ama farsi allisciare dai grandi film-messaggio incapaci di dire qualcosa di davvero autentico.… Read More 14° Biografilm Festival | Recensione: Ognuno ha diritto ad amare – Touch Me Not

Venezia 74 | Recensione: L’affido (Jusqu’à la garde)

Senza esclusione di colpi, con almeno due o tre momenti – compreso l’insostenibile finale – in cui dimostra di saper abbacinare lo spettatore sulla strada del thriller sociale, Legrand dirige con una scaltrezza incredibile, dando prova di un talento all’altezza del poderoso tema su cui s’incardina il film stesso.… Read More Venezia 74 | Recensione: L’affido (Jusqu’à la garde)

13° Biografilm Festival | Recensione: Nobili bugie

NOBILI BUGIE (Italia, 2017) di Antonio Pisu, con Claudia Cardinale, Raffaele Pisu, Ivano Marescotti, Giancarlo Giannini, Tiziana Foschi, Nini Salerno, Paolo Rossi. Commedia. ** Mentre imperversa la seconda guerra mondiale, gli anziani duchi Martellini, genitori di un cinquantenne svanito, vivono la propria decadenza economica sui colli bolognesi, circondati da una piccola e bizzarra servitù, rispettando… Read More 13° Biografilm Festival | Recensione: Nobili bugie

13° Biografilm Festival | Recensione: Parigi può attendere (Paris Can Wait)

PARIGI PUÒ ATTENDERE (PARIS CAN WAIT, U.S.A., 2016) di Eleanor Coppola, con Diane Lane, Arnaud Viard, Alec Baldwin. Commedia. ** Parte da un’esperienza personale, Parigi può attendere, esordio – meglio tardi che mai? – dell’ottantunenne Eleanor Coppola, moglie di Francis e madre di Sophia. Dietro la storia c’è un fatto davvero accaduto alla signora che, mentre… Read More 13° Biografilm Festival | Recensione: Parigi può attendere (Paris Can Wait)

Recensione: Cuori puri

CUORI PURI (Italia, 2017) di Roberto De Paolis, con Simone Liberati, Selene Caramazza, Barbora Bobulova, Stefano Fresi, Edoardo Pesce, Antonella Attili. Drammatico. **** Diamo ormai per assodato che il meglio della recente produzione italiana venga da un drappello di giovani autori trenta-quarantenni spesso all’opera prima o seconda, tutti capaci di raccontare storie singolari e personaggi… Read More Recensione: Cuori puri

La ragazza del mondo | Recensione

LA RAGAZZA DEL MONDO (Italia, 2016) di Marco Danieli, con Sara Serraiocco, Michele Riondino, Lucia Mascino, Marco Leonardi, Pippo Delbono, Stefania Montorsi. Drammatico. ** ½ L’uscita in sala de La ragazza del mondo rischia di porre più interrogativi di quanti il film stesso sappia o voglia contenere. In una stagione che finora si sta segnalando, a livello… Read More La ragazza del mondo | Recensione

Poli opposti | Recensione

POLI OPPOSTI (Italia, 2015) di Max Croci, con Luca Argentero, Sarah Felberbaum, Giampaolo Morelli, Anna Safroncik, Riccardo Russo. Commedia romantica. ** ½ Diffidare sempre delle sceneggiature scritte a dodici mani; ma capire perché siano state redatte da sei teste. Forse perché Poli opposti è un film di produzione molto studiato, molto ragionato, molto programmato, forse troppo, che… Read More Poli opposti | Recensione

L’attesa | Recensione

L’ATTESA (Italia, 2015) di Piero Messina, con Juliette Binoche, Lou de Laàge, Giorgio Colangeli, Domenico Diele, Antonio Folletto, Giovanni Anzaldo. Drammatico. ** [Estetizzante. Un buon dizionario ci illumina: che ostenta estetismo. Estetismo: porre al di sopra di tutto il bello.] Stranamente un film italiano ha suscitato un piccolo dibattito su forma e stile. La speculazione… Read More L’attesa | Recensione

Frutto proibito | Billy Wilder (1942)

Debutto americano del genio esule dietro la macchina da presa (ma aveva già scritto cosucce come Ninotchka e Colpo di fulmine), Frutto proibito è una sorta di grande prova generale del wilderismo. Film più teorico di quanto voglia far credere la sua piacevole confezione d’elegante intrattenimento, è fondamentalmente giocato sull’ambiguità del suo titolo originale: The Major and the Minor, il maggiore nel… Read More Frutto proibito | Billy Wilder (1942)