Recensione: Sotto il sole di Riccione

Espressione quintessenziale di un romanticismo disperato, epicentro visivo sonoro estetico politico di un movimento nostalgico che si conferma bene rifugio di un Paese incapace di immaginare il futuro, Sotto il sole di Riccione non è ciò che sembra. È il primo film che Enrico Vanzina ha scritto senza il fratello Carlo, morto due anni fa, e nelle sue intenzioni – e in quelle di Lucky Red che produce e Netflix che distribusce – dovrebbe rinverdire i fasti di Sapore di mare.… Read More Recensione: Sotto il sole di Riccione

Domenica d’agosto | Luciano Emmer (1950)

Transizione tra la stagione neorealistica (la struttura ad episodi, la povera gente, i volti desichiani Franco Interlenghi e Emilio Cigoli, la penna di Cesare Zavattini) e la sua versione cosiddetta “rosa” (i bozzetti, gli amorazzi dei proletari, la verve romanesca, la centralità del cibo), prototipo e laboratorio della commedia di costume all’italiana, pensato, voluto, prodotto dal caposcuola Sergio Amidei, è uno dei film più importanti per riflettere su come e quanto il cinema italiano di quel periodo abbia saputo raccontare il passaggio dal dopoguerra al consumismo.… Read More Domenica d’agosto | Luciano Emmer (1950)

Racconti d’estate | Gianni Franciolini (1958)

Una mezza dozzina di attori a vario titolo di prima fascia, un produttore giovane ma intraprendente e soprattutto un parterre di sceneggiatori da grandi occasioni. Racconti d’estate è un prototipo: un’antologia di storie(lle) tutte sullo stesso piano, in equilibrio tra esigenze commerciali e ambizioni d’autore, sullo sfondo di una meta turistica che si emblema delle vacanze di una nazione.… Read More Racconti d’estate | Gianni Franciolini (1958)

Venezia 75 | Recensione: I villeggianti (Les estivants)

Nello spazio fatiscente di una villa che cade a pezzi, abitata da fantasmi che vengono ancora percepiti come corpi perturbanti, si accumulano personaggi, in un balletto che VBT non riesce a gestire, adottando come sguardo quello della svaporata padrona di casa che non sa bene dove piazzare gli ospiti, lasciandoli quindi liberi di fare ciò che credono.… Read More Venezia 75 | Recensione: I villeggianti (Les estivants)

Italia ’50s – 5 | Vestire gli ignudi | Marcello Pagliero (1954)

pubblicato su Cinefilia ritrovata il 30 giugno 2018 Quando Luigi Pirandello scrisse Vestire gli ignudi nel 1922, i temi trattati dalla commedia potevano risultare quantomeno scabrosi. Storia di Ersilia, giovane istitutrice della figlia di un console, che, dopo una delusione amorosa, finisce tra le braccia del suo datore di lavoro mentre la bambina cade nel vuoto,… Read More Italia ’50s – 5 | Vestire gli ignudi | Marcello Pagliero (1954)

Recensione: Chiamami col tuo nome

CHIAMAMI COL TUO NOME (CALL ME BY YOUR NAME, Italia-Francia-Brasile-U.S.A., 2017) di Luca Guadagnino, con Timothée Chalamet, Armie Hammer, Michael Stuhlbarg, Amira Casar, Esther Garrel, Victoire Du Bois. Mélo. ***** In qualche parte del nord Italia, divampa l’estate. È il 1983, Craxi è appena salito al governo e dai juke-box dell’unico bar del paese Loredana… Read More Recensione: Chiamami col tuo nome

Summertime – 7 | Casotto | Sergio Citti (1977)

Nell’anno di grazia 1977, acme simbolico degli anni di piombo prima dell’omicidio Moro nonché apice di un cinema mai più così dentro – anche standone fuori – la complessità della realtà contemporanea (Una giornata particolare, Un borghese piccolo piccolo, In nome del papa re, Padre padrone, Io ho paura…), Sergio Citti raggiunge a sua volta… Read More Summertime – 7 | Casotto | Sergio Citti (1977)

Summertime – 6 | Sapore di mare | Carlo Vanzina (1983)

All’origine del miglior film dei fratelli Vanzina c’è l’autobiografia, o per meglio dire l’autoritratto. Naturalmente che guarda al passato, alle interminabili e rapidissime villeggiature estive dei rampolli borghesi, più Delfini di Maselli e Voglia matta di Salce che Vitelloni di Fellini o Leoni al sole di Caprioli. Cinema falso ma comunque sincero nella sua ruffiana dimestichezza con la materia, è l’amarcord affettuoso di… Read More Summertime – 6 | Sapore di mare | Carlo Vanzina (1983)

Summertime – 5 | Ferie d’agosto | Paolo Virzì (1996)

Opus numero secondo del più acuto osservatore della realtà nostrana che piglia il Belpaese per quel che è, ossia un delirante paese allegramente votato al suicidio. Siamo nel 1995, da un anno Silvio Berlusconi è sceso in politica e il suo governo è già caduto per mano della Lega, aprendo la strada alla stagione dell’Ulivo.… Read More Summertime – 5 | Ferie d’agosto | Paolo Virzì (1996)

Summertime – 4 | La spiaggia | Alberto Lattuada (1954)

Per la misteriosa ed inquieta Anna Maria, il soggiorno estivo al mare ha più di una valenza. Deve recuperare il rapporto con la figlioletta che studia dalle monache, ha bisogno di quella pace introvabile nel brulicante mondo del quotidiano e vuole cambiare vita. La spiaggia è l’illusione che si possa esistere al di là della… Read More Summertime – 4 | La spiaggia | Alberto Lattuada (1954)

Summertime – 3 | Tempo d’estate | David Lean (1955)

Prima di immolare tutta l’ultima parte (quasi un trentennio) di carriera alla realizzazione di kolossal (solo cinque in realtà), da Il ponte sul fiume Kwai fino a Passaggio in India, David Lean scelse di tornare sul tema del breve incontro già declinato nell’eponimo capolavoro del dopoguerra. Qui la brevità è determinata dallo spazio di una… Read More Summertime – 3 | Tempo d’estate | David Lean (1955)

Summertime – 2 | L’ombrellone | Dino Risi (1965)

Il boom è finito e siamo solo al millenovecentosessantacinque. Un altro paio d’anni e vai con la contestazione giovanile. La comunità posta sotto la lente di De Concini e Risi è un gruppo di persone annoiate che ammazza il tempo con gli ultimi svaghi di una stagione morente. Il valore principale de L’ombrellone sta proprio in questa… Read More Summertime – 2 | L’ombrellone | Dino Risi (1965)

Summertime – 1 | Estate violenta | Valerio Zurlini (1959)

Se non fosse ancora chiaro, ribadiamolo: Valerio Zurlini era un dio di regista. Se non bastano il crepuscolare e disperato La prima notte di quiete e l’austero e commovente Cronaca familiare, è il caso di farsi travolgere dall’Estate violenta che portò sullo schermo nel 1959 sullo sfondo di una Romagna ancora disimpegnata ma già angosciata dalla guerra. Proprio la… Read More Summertime – 1 | Estate violenta | Valerio Zurlini (1959)

Leoni al sole | Vittorio Caprioli (1961)

I leoni del titolo sono i vitelloni borghesi che bivaccano nella Capri del dopoguerra, raggiungendo l’apice della propria esistenza immolata alla noia nel corso della stagione estiva, momento della conquista delle forestiere e della ricerca del divertimento più sconclusionato e quindi felice. Felicità che, inutile a dirsi, non può manifestarsi per l’inesorabile pigrizia di un mondo in lenta decomposizione emotiva.… Read More Leoni al sole | Vittorio Caprioli (1961)

Guendalina | Alberto Lattuada (1957)

La scarsa fama postuma di Alberto Lattuada si limita a ricordarlo come il regista delle ninfette, le giovanissime ragazze che turbano il sonno degli adulti. Lolite senza la consapevolezza di essere tali. È una lettura banalotta del versante più morboso della filmografia di Lattuada, autore talmente eclettico che meriterebbe un approfondimento al di là del… Read More Guendalina | Alberto Lattuada (1957)

Un mercoledì da leoni | John Milius (1978)

Generazione. Una parola che racchiude in sé i sapori di una determinata stagione. In pochi riescono ad acquisire quella strana consapevolezza di essere parte di una generazione. Che vuol dire? Vuol dire portare intrinseche certe passioni, certe suggestioni, certe coscienze (collettive). Big Wednesday è un film generazionale fatto da un membro di una generazione ben precisa. John… Read More Un mercoledì da leoni | John Milius (1978)

Innamorarsi a Manhattan | Mark Levin (2005)

Forse il titolo italiano è troppo generico, forse non rende giustizia a questo piccolo film fortemente americano – anzi, newyorkese – ma profondamente universale. La città tanto cara a Woody Allen diventa terza protagonista di un racconto di formazione sentimentale che vede al centro della scena l’undicenne Gabe, figlio di genitori separati e aspirante alla… Read More Innamorarsi a Manhattan | Mark Levin (2005)