Venezia 75 | Recensione: 22 luglio

Cinema civile molto corretto e rispettoso, forse più utile che indispensabile, ma proprio nel personaggio del ragazzo (Anders Danielsen Lie, molto bravo) trova la sua forza, perché trasmette con grande compassione il trauma di un superstite che non desidera altro che non essere vivo.… Read More Venezia 75 | Recensione: 22 luglio

Cannes Story – 7 | Il terzo uomo | Carol Reed (1949)

Riso amaro. Le sedicenni. Le mura di Malapaga. Stasera ho vinto anch’io. Atto di violenza. Amaro destino. Giusto per fare qualche titolo, tra quelli presentati al Festival di Cannes del 1949. Ma niente: oggi come allora – a parte qualche film rimasto iconico – non poterono niente di fronte a Il terzo uomo, un capolavoro… Read More Cannes Story – 7 | Il terzo uomo | Carol Reed (1949)

Recensione: The Square

THE SQUARE (Svezia-Germania-Francia-Danimarca, 2017) di Ruben Östlund, con Claes Bang, Elisabeth  Moss, Dominic West, Terry Notary, Annica Liljblad, Elijandro Edoaurd. Grottesco. *** pubblicato su Cinefilia Ritrovata il 14 novembre 2017 Maschio bianco etero. Teoria della classe agiata. Dentro The Square c’è l’Europa, ingabbiata nel suo malessere, e ha le sembianze di Christian, brillante curatore del museo d’arte contemporanea… Read More Recensione: The Square

Il tesoro dell’Africa | John Huston (1953)

L’ultimo incontro cinematografico tra Humphrey Bogart e John Huston si svolge nell’incantevole Rapallo ed è come uno di quei racconti da dopopranzo, in cui gli amici, seduti in poltrona a sorseggiare amari e liquori, inventano aneddoti bizzarri o ricordano esperienze curiose, tutto filtrato dall’alcol che si incanala nelle vene alterando la prospettiva, la visione, lo… Read More Il tesoro dell’Africa | John Huston (1953)

Recensione: L’altro volto della speranza

L’ALTRO VOLTO DELLA SPERANZA (TOIVON TUOLLA PUOLEN, Finlandia, 2017), di Aki Kaurismäki, con Sherwan Haji, Sakari Kuosmanen, Ilkka Koivula, Janne Hyytiäinen, Kaija Pakarinen, Niroz Haji. Commedia drammatica. **** Come lo Shylock shakespeariano, anche i protagonisti de L’altro volto della speranza considerano il mondo per quel è. Magari non il palcoscenico sul quale ciascuno recita la… Read More Recensione: L’altro volto della speranza

Recensione: Vi presento Toni Erdmann

VI PRESENTO TONI ERDMANN (TONI ERDMANN, Germania, 2016) di Maren Ade, con Peter Simonischek, Sandra Hüller, Michael Wittenborn, Thomas Loibl, Trystan Pütter. Commedia drammatica. *** 1/2 È fresca notizia l’ingaggio di Jack Nicholson nel remake americano di Toni Erdmann e difficilmente si poteva immaginare attore più adatto del mitico divo ottantenne. Tuttavia, l’idea stessa di esportare… Read More Recensione: Vi presento Toni Erdmann

Inediti/ L’orchestre des aveugles (L’orchestra dei ciechi) | Mohamed Moutkafir (2015)

Dignitoso esempio di cinema popolare d’ispirazione europea, un ibrido quasi appieno rivolto ad un pubblico occidentale che, nell’oleografica confezione di una fotografia che vira la porpora e l’ocra in seppia, mette molta carne al fuoco e troppi personaggi in ballo.… Read More Inediti/ L’orchestre des aveugles (L’orchestra dei ciechi) | Mohamed Moutkafir (2015)

Le piace Brahms? | Anatole Litvak (1961)

Grosso successo commerciale di Françoise Segan, allora golden girl o enfant terrible che dir si voglia della narrativa internazionale, Le piace Brahms? è un film che trova la sua fortuna, onestamente piuttosto relativa, nella contaminazione. La prima contaminazione è tematica: il filone delle contraddizioni borghesi nella loro sfera sessuale finanche morbosa (vedi Buongiorno tristezza!, l’altro celebre adattamento seganiano… Read More Le piace Brahms? | Anatole Litvak (1961)

Magic in the Moonlight | Recensione

MAGIC IN THE MOONLIGHT (U.S.A., 2014) di Woody Allen, con Colin Firth, Emma Stone, Marcia Gay Harden, Simon McBurney, Eillen Atkins, Jacki Weaver. Commedia sentimentale. ** Noi altri nel dimenticato centro Italia sponda adriatica si dice che in taluni contesti «‘nti pu’ sbaja’» («non ti puoi sbagliare»). Negli ultimi quindici anni, il caro Woody ha… Read More Magic in the Moonlight | Recensione

Nymphomaniac | Recensione

Il territorio del porno (benché la versione ridotta sia stata depurata delle sequenze più bollenti, aleggia perpetuamente l’idea di un porno vero e proprio, forse non del tutto espresso a parte qualche scena più che esplicita, comunque sicuramente evocato), pare idoneo proprio per sottolineare l’assoluta e dichiarata oscenità di questa vita immaginaria, magari immaginata ma anche no, universale e quindi contemporanea (forse siamo in Gran Bretagna, ma potremmo essere in qualunque parte dell’Europa).… Read More Nymphomaniac | Recensione

Un film parlato | Manoel de Oliveira (2003)

Dapprincipio potrebbe apparire come una operazione di pedanteria didascalica: la mamma insegnante che accompagna la figlia a zonzo per le rovine della civiltà occidentale e la istruisce alla cultura del rispetto del prossimo e della storia antica… E a livello didattico potrebbe sembrare un film perfetto: spiega, esplica, illustra. Senza la mano del veterano Manoel… Read More Un film parlato | Manoel de Oliveira (2003)