Venezia 76 | Recensione: Seberg

Seberg usa l’emblematica vicenda dell’attrice per definire l’orizzonte politico e sociale dell’America tra i Sessanta e i Settanta: la stagione del Vietnam e di Nixon, dominata dalla cultura del sospetto. La dimensione paranoica, infatti, rappresenta l’intuizione più felice di un film che cerca di rincorrere il passo teso del thriller, riuscendo a essere piuttosto intrigante quando cavalca le ossessioni della protagonista.… Read More Venezia 76 | Recensione: Seberg

Venezia 74 | Recensione: Escobar – Il fascino del male (Loving Pablo)

Benché non veicoli un messaggio a favore del protagonista, finisce per essere inevitabilmente una lettura non troppo critica e finanche ambigua dell’attività del boss che si fece politico per opporsi e al contempo manovrare il potere.… Read More Venezia 74 | Recensione: Escobar – Il fascino del male (Loving Pablo)

Il fuggitivo | Andrew Davis (1993)

Può una caccia all’uomo, uno dei temi più inflazionati al cinema, risultare ancora una volta interessante ed avvincente? Certo che può, altrimenti non sarebbe nemmeno una caccia all’uomo. Il film di caccia deve contenere necessariamente certe caratteristiche, che sono presto dette: deve correre con la stessa disperazione del fuggitivo per due banalissime e preziose ragioni… Read More Il fuggitivo | Andrew Davis (1993)

Donnie Brasco | Mike Newell (1997)

Si entra subito nel film: niente fronzoli, né barocchismi di bassa lega che sottolineino la forza quasi epica di una storia del genere. Lo stile che sceglie Newell è secco, essenziale, asciutto. Non lascia spazio ad un’immaginazione visionaria, ma si attesta sulle corde di un noir metropolitano sulle conseguenze del sentimento più rapsodico che possa… Read More Donnie Brasco | Mike Newell (1997)