Recensione: Piccole donne

Nessuno mi toglie dalla testa che l’ennesima trasposizione di Piccole donne nasca anzitutto nell’ottica di costruire un’operazione trendy. Termine orrendo, perfino un po’ sorpassato, ma che rende bene l’idea di un film studiato a tavolino per intercettare i fermenti neo-femministi del cinema americano d’autore (che è tutt’altra cosa rispetto alla società americana) secondo le regole non scritte della temperie indie adattata al period drama.… Read More Recensione: Piccole donne

Recensione: Dio è donna e si chiama Petrunya

Parabola grottesca socio-culturale intrisa di elementi interessanti in grado di offrire uno spaccato attendibile del patriarcato macedone, Dio è donna non sarebbe nemmeno un brutto film, anzi, è qualcosa di meno appariscente: è un film a tesi, un’operazione troppo ragionata e pensata per non suscitare in me qualche perplessità sull’esecuzione e sul pensiero stesso dell’impianto. Il film giusto al momento giusto per il pubblico giusto: niente di più, niente di meno.… Read More Recensione: Dio è donna e si chiama Petrunya

Alla riscoperta di Lina Wertmüller | Questa volta parliamo di uomini (1965)

Questa volta parliamo di uomini ha dalla sua la forza di uno sguardo unitario dovuto ad un’autrice ancora acerba ma che ha chiaro l’intento del suo progetto: raccontare le perversioni, i limiti, le ignoranze, le mancanze del maschio italiano nell’epoca del boom economico, con dei titoli di testa in cui vi sono immagini di narcisi uomini in posa. Lina ci arriva dopo il clamoroso successo televisivo de Il giornalino di Gian Burrasca, suo vero capolavoro.… Read More Alla riscoperta di Lina Wertmüller | Questa volta parliamo di uomini (1965)

35° Torino Film Festival | Recensione: Amori che non sanno stare al mondo

Qui la cara questione della conquista degli spazi da parte del corpo femminile si riflette nei frammenti di un discorso amoroso che è anzitutto un monologo. Un’autoanalisi oppure – per citare un’altra commedia coeva – una terapia di coppia ma per un solo membro della coppia stessa.… Read More 35° Torino Film Festival | Recensione: Amori che non sanno stare al mondo

Recensione: La battaglia dei sessi

LA BATTAGLIA DEI SESSI (BATTLE OF THE SEXES, U.S.A.-G.B., 2017) di Jonathan Dayton e Valerie Faris, con Emma Stone, Steve Carell, Andrea Riseborough, Sarah Silverman, Bill Pullman, Elisabeth Shue, Alan Cumming, Natalie Morales, Austin Stowell. Biografico commedia. *** Joy, Julie & Julia, Saving Mr. Banks, The Founder. Quattro esempi ma se ne potrebbero citare altri.… Read More Recensione: La battaglia dei sessi

Dalle 9 alle 5… orario continuato | Colin Higgins (1980)

Allora fu una perfetta esaltazione dell’impegno di Jane Fonda, la diva più radical possibile che riusciva ad unire l’esigenza commerciale alla necessità sociopolitica, e a suo modo è una sorprendente quanto efficace parabola femminista semplice che pone come postulati l’arrivismo maschile e la sottomissione femminile nel mondo del lavoro. Commedia molto spumeggiante che arriva all’obiettivo… Read More Dalle 9 alle 5… orario continuato | Colin Higgins (1980)

Il sole negli occhi | Antonio Pietrangeli (1953)

Se è vero com’è spesso vero che gli esordi (quando riusciti) lasciano intendere quanto di buono realizzerà un autore (abbagli esclusi), l’esordio di Antonio Pietrangeli si può quanto mai definire una dichiarazione d’intenti. Etichettato frettolosamente ma anche legittimamente “regista delle donne”, sin da questo primo film Pietrangeli non si limita ad un discorso superficiale sulla… Read More Il sole negli occhi | Antonio Pietrangeli (1953)

Io e Caterina | Alberto Sordi (1980)

Per il conservatore Sordi, gli anni ottanta si aprono con uno dei film più ambiziosi del suo percorso dietro la macchina da presa. Non è inesatto dire che Sordi, tra i colonnelli della commedia all’italiana, è stato quello che meno ha saputo adattarsi all’evoluzione della cinematografia italiana, vuoi per una sorda volontà di non affidarsi… Read More Io e Caterina | Alberto Sordi (1980)

Viaggio sola | Recensione

VIAGGIO SOLA (Italia, 2013) di Maria Sole Tognazzi, con Margherita Buy, Stefano Accorsi, Fabrizia Sacchi, Gianmarco Tognazzi, Alessia Barela, Lesley Mannville. Commedia. *** Oltre ad essere un deciso passo in avanti nella carriera di Maria Sole Tognazzi dopo l’imbarazzante L’uomo che ama, Viaggio sola è una piacevole sorpresa di questo sbiadito finale di stagione. I presupposti per essere il… Read More Viaggio sola | Recensione

Pazze di me | Recensione

PAZZE DI ME (Italia, 2013) di Fausto Brizzi, con Francesco Mandelli, Loretta Goggi, Chiara Francini, Marina Rocco, Claudia Zanella, Valeria Bilello, Lucia Poli, Paola Minaccioni, Gioele Dix, Maurizio Micheli. Commedia. * ½ Il vantaggio di Fausto Brizzi è che dopo Com’è bello far l’amore non poteva fare di peggio. Quella sguaiata e triste commediaccia aveva probabilmente segnato… Read More Pazze di me | Recensione

La sposa in nero | François Truffaut (1968)

Quentin Tarantino, con Kill Bill, ne ha fatto un libero remake pulp. L’originale, invece, La sposa in nero, appunto, è un revenge movie molto più freddo, calcolato, a tratti feroce, quasi glaciale. E soprattutto più bello. Racconta attorno alla vendetta letta e spietata di una sposa rimasta vedova immediatamente dopo il matrimonio: lo sposo, infatti, è stato… Read More La sposa in nero | François Truffaut (1968)