Recensione: La Befana vien di notte

Prima di essere un film con una vera e propria storia, La Befana vien di notte è un’idea. Soprattutto commerciale: adattare lo star-movie ad un genere inconsueto per il cinema italiano. Il problema di fondo è che il genere di questo film, il fantasy per ragazzi, in Italia non abbiamo la benché minima idea di come diavolo si faccia.… Read More Recensione: La Befana vien di notte

Roma bene | Carlo Lizzani (1971)

All’indomani della tragica scomparsa di Lizzani, espressioni come “uomo di cinema a tutto tondo” si sprecano, ma benché siano retoriche rispondono al vero. Non ha diretto capolavori, ma la sua filmografia è un esempio emblematico di magnifica coerenza, una storia d’Italia in 35 mm che si serve della cronaca e della letteratura, una carrellata di… Read More Roma bene | Carlo Lizzani (1971)

La freccia azzurra | Enzo D’Alò (1996)

Nella vitale ma poco fortunata filmografia animata italiana, La freccia azzurra ha sicuramente rappresentato un momento molto importante per aver saputo proporre un’idea autoctona di cinema d’animazione raccogliendo un discreto successo, non solo di stima. Ispirato liberamente al romanzo per l’infanzia scritto da Gianni Rodari (un uomo al quale ogni bambino deve qualcosa, a cui… Read More La freccia azzurra | Enzo D’Alò (1996)

La neve nel cuore | Thomas Bezucha (2005)

Il film natalizio è un genere. Come tutti i generi si presta a revisione, contaminazioni, riletture. Qui c’è tutto: l’inevitabile zucchero delle produzioni sotto l’albero, quella strana tendenza americana di mettere al centro della scena sessantenni ex hippy o contestatori rientrati nei ranghi della famiglia (qui composta da ben cinque figli), qualche elemento tenero (il… Read More La neve nel cuore | Thomas Bezucha (2005)

Retrò | Serendipity – Quando l’amore è magia (2001)

Serendipità significa «trovare qualcosa che non si stava cercando», un incidente a fin di bene. Alla base di una delle commedie sentimentali più graziose e dolci del decennio c’è questo strambo principio delle occasioni perdute e disseminate sotto forma di indizi assurdi. Se non entri subito nella storia, puoi abbandonare la visione seduta stante: perché… Read More Retrò | Serendipity – Quando l’amore è magia (2001)