Recensione: Favolacce

Come già dimostrato nel folgorante esordio La terra dell’abbastanza, i D’Innocenzo sono pionieri di una terra vergine, che – già era evidente nell’allestimento post-post-neorealista nonché post-post-moderno – è nitidamente quello spazio che qui appare tra il diorama da museo del crimine, il plastico da talk show, un libro pop up, il teatro di posa di un’inesauribile commedia umana.… Read More Recensione: Favolacce

Recensione: Dio è donna e si chiama Petrunya

Parabola grottesca socio-culturale intrisa di elementi interessanti in grado di offrire uno spaccato attendibile del patriarcato macedone, Dio è donna non sarebbe nemmeno un brutto film, anzi, è qualcosa di meno appariscente: è un film a tesi, un’operazione troppo ragionata e pensata per non suscitare in me qualche perplessità sull’esecuzione e sul pensiero stesso dell’impianto. Il film giusto al momento giusto per il pubblico giusto: niente di più, niente di meno.… Read More Recensione: Dio è donna e si chiama Petrunya

Omaggio a Helen Mirren, Orso d’Oro alla carriera 2020: The Queen – La regina di Stephen Frears

Originally posted on LORENZO CIOFANI:
Estate 1997. Appena eletto primo ministro, “l’uomo nuovo” dell’Inghilterra, il laburista Tony Blair (l’efficace Micheal Sheen già avvezzo al ruolo) è ricevuto da Sua Maestà Elisabetta II che dovrebbe affidargli l’incarico benché lo detesti cordialmente. In vacanza a Balmora, The Queen è raggiunta dalla notizia dell’incidente mortale della sua ex…

Le chat, l’implacabile uomo di Saint Germain | Pierre Granier-Deferre (1971)

Diretto con mano ferma senza concessioni al patetismi, abitato da corpi decadenti e ammalianti e scandito dal ritmo delle trivelle che frantumano i rifiuti, Le chat è una trenodia a un mondo in dissoluzione, un film di relitti e derelitti, un canto funebre che fa quasi male per la capacità di trasmettere autenticità e dolore. I mastodontici Gabin e Signoret premiati a Berlini con l’Orso d’Argento.… Read More Le chat, l’implacabile uomo di Saint Germain | Pierre Granier-Deferre (1971)

Detenuto in attesa di giudizio | Nanni Loy (1971)

Naturale che un soggetto del genere – a prima vista più nelle corde di Manfredi, sempre a suo agio nel calibrare farsa e patetismo, con quella faccia mai immemore della fame patita – fosse oro per Sordi, da sempre attratto dalla possibilità di essere l’attore della nazione, il corpo deputato a raccontarne le contraddizioni, i mutamenti, le storture.… Read More Detenuto in attesa di giudizio | Nanni Loy (1971)

Il diavolo | Gian Luigi Polidoro (1963)

Il diavolo ebbe un ottimo riscontro internazionale. Non solo vinse l’Orso d’Oro al Festival di Berlino, ma permise a Sordi di vincere il suo massimo alloro internazionale: il Golden Globe per il miglior attore di commedia, secondo italiano di fila dopo Marcello Mastroianni per Divorzio all’italiana, superando tra gli altri nientemeno che Cary Grant (Sciarada), Jack Lemmon (Irma la dolce) e Albert Finney (Tom Jones).… Read More Il diavolo | Gian Luigi Polidoro (1963)

I tempi che cambiano | André Téchiné (2004)

Pezzi di un’ossessione. Frammenti di un amore perduto, lontano e dimenticato dal tempo. Benché sia quasi superfluo sottolinearlo, al netto di aspettative altissime com’è fisiologico in casi simili, il ritorno della coppia formata da Deneuve e Depardieu è un appuntamento troppo importante per non essere il cuore e il motore del mélo.… Read More I tempi che cambiano | André Téchiné (2004)

Recensione: Selfie

Chi rappresenta cosa? Chi guarda chi? L’autoscatto – in questo caso l’autoripresa – è un metodo con cui il produttore dell’immagine o del video vede egli stesso ciò che sta accadendo. È uno specchio, è il grado massimo della scelta perché consapevole. Basta per definir Alessandro e Pietro autori di se stessi? No. Sono consapevoli di quel che stanno filmando? Forse.… Read More Recensione: Selfie

Recensione: La paranza dei bambini

LA PARANZA DEI BAMBINI (Italia, 2019) di Claudio Giovannesi, con Francesco Di Napoli, Ar Tem, Alfredo Turitto, Viviana Aprea, Valentina Vannino, Ciro Vecchino, Ciro Pellecchia, Mattia Piano Del Balzo, Pasquale Marotta, Luca Nacarlo, Carmine Pizzo, Aniello Arena, Renato Carpentieri. Drammatico. **** Ci sembra evidente che il più grande merito di Claudio Giovannesi sia quello di… Read More Recensione: La paranza dei bambini

14° Biografilm Festival | Recensione: Ognuno ha diritto ad amare – Touch Me Not

Con la sua se non falsa perlomeno ambigua “messinscena della messinscena” che vuole trasmettere il senso di un lavoro in fieri, Touch Me Not è uno degli zenit negativi del “cinema da festival”, che parla con il linguaggio artefatto e scaltro di chi ama farsi allisciare dai grandi film-messaggio incapaci di dire qualcosa di davvero autentico.… Read More 14° Biografilm Festival | Recensione: Ognuno ha diritto ad amare – Touch Me Not

Recensione: L’isola dei cani

Coniugare al futuro il verbo di un autore (che ci ha) abituato, almeno nell’ultimo decennio, a (ri)vivere il passato. Sia esso il mondo fantastico di un classico dell’infanzia, un coming of age all’apogeo del vintage o un omaggio ad una cultura lontana lontana. In fondo l’operazione è sempre la stessa: agire dentro un universo con la libertà che si può concedere chi ha perfetta padronanza della propria visione di mondo.… Read More Recensione: L’isola dei cani

Recensione: Una donna fantastica

UNA DONNA FANTASTICA (UNA MUJER FANTÁSTICA, Cile-Germania-Spagna-U.S.A., 2017) di Sebastián Lelio, con Daniela Vega, Francisco Reyes, Luis Gnecco, Aline Küppenehim, Amparo Noguera. Drammatico. *** ½ Nel precedente film di Sebastián Lelio uscito in Italia, il bellissimo Gloria, l’eroina titolare era una donna tra la mezz’età e l’anzianità che, divorziata e con figli ormai adulti, sceglieva… Read More Recensione: Una donna fantastica