Bugie bianche (Professione figlio) | Stefano Rolla (1979)

Presentato agli Incontri internazionali di cinema di Sorrento nel 1979, uscito alla chetichella due anni – forse per i guai del distributore Angelo Rizzoli – con il titolo Professione figlio e subito dopo dimenticato, Bugie bianche ha conosciuto una rinnovata quanto rapida attenzione alla morte del suo regista, Stefano Rolla, avvenuta nell’attentato terroristico di Nassiriya in cui persero la vita altre ventisette persone. Per omaggiare la vittima, è stato di nuovo presentato a Sorrento e ancora una volta caduto nell’oblio.… Read More Bugie bianche (Professione figlio) | Stefano Rolla (1979)

Recensione: Il premio

Ci sono almeno tre modi per leggere Il premio. Il primo è fantascientifico: è realistico o quantomeno credibile che un letterato italiano possa vincere oggi un Nobel? Il secondo è fantastico: in almeno due sequenze (il “surgelamento” e il destino della mucca), Alessandro Gassmann suggerisce un bizzarro accento surreale che richiama ai colori buffi della commedia all’italiana meno scontata. E il terzo è autobiografico.… Read More Recensione: Il premio

Venezia 74 | Recensione: L’affido (Jusqu’à la garde)

Senza esclusione di colpi, con almeno due o tre momenti – compreso l’insostenibile finale – in cui dimostra di saper abbacinare lo spettatore sulla strada del thriller sociale, Legrand dirige con una scaltrezza incredibile, dando prova di un talento all’altezza del poderoso tema su cui s’incardina il film stesso.… Read More Venezia 74 | Recensione: L’affido (Jusqu’à la garde)

L’amica | Alberto Lattuada (1969)

Con la sua attrazione pop per i colori (i titoli di testa, la festa dopo l’incipit, i costumi) e gli umori (il tema del divorzio, la contestazione vista dall’alto) di un’epoca di transizione, Lattuada si schiera dalla parte di lei più per partito preso che altro, mettendo su un documentario sul corpo della Gastoni come corpo di un ceto e riuscendo a porsi sulla lunghezza d’onda che impone un film di produzione come questo.… Read More L’amica | Alberto Lattuada (1969)

Recensione: Collateral Beauty

COLLATERAL BEAUTY (U.S.A., 2016) di David Frankel, con Will Smith, Edward Norton, Kate Winslet, Helen Mirren, Keira Knightley, Michael Pena, Naomie Harris, Jacob Latimore. Drammatico. * C’è da chiedersi il motivo del trionfo italiano di Collateral Beauty, che in patria è stato più o meno catalogato alla strega di una sciocchezzuola natalizia nonché ennesimo tentativo… Read More Recensione: Collateral Beauty

Inediti/ L’orchestre des aveugles (L’orchestra dei ciechi) | Mohamed Moutkafir (2015)

Dignitoso esempio di cinema popolare d’ispirazione europea, un ibrido quasi appieno rivolto ad un pubblico occidentale che, nell’oleografica confezione di una fotografia che vira la porpora e l’ocra in seppia, mette molta carne al fuoco e troppi personaggi in ballo.… Read More Inediti/ L’orchestre des aveugles (L’orchestra dei ciechi) | Mohamed Moutkafir (2015)

12° Biografilm Festival | Recensione: A Family Affair

A FAMILY AFFAIR (Paesi Bassi, 2016) di Tom Fassaert, con Marianne Hertz, Tom Fassaert, Robert Fassaert, René Fassaert. Documentario. **** Alla fine degli anni quaranta, concluso un matrimonio sbagliato, la bellissima modella Marianne Hertz, esule tedesca in Olanda, lasciò i suoi due figli in un orfanotrofio e volò in Sudafrica, dove poi s’è arricchita grazie… Read More 12° Biografilm Festival | Recensione: A Family Affair

Il piano di Maggie | Recensione

IL PIANO DI MAGGIE (MAGGIE’S PLAN, U.S.A., 2016) di Rebecca Miller, con Greta Greswig, Ethan Hawke, Julianne Moore, Bill Hader, Travis Fimmel, Maya Rudolph. Commedia. *** Maggie’s Plan esce nelle sale italiane con l’imbarazzante sottotitolo A cosa servono gli uomini e non voglio soffermarmi oltre. Imporre una lettura banalmente femminista al film ne limita altre, forse più interessanti.… Read More Il piano di Maggie | Recensione

Il pranzo della domenica | Carlo Vanzina (2003)

L’anziana matriarca di una famiglia della borghesia romana, che ogni domenica costringe le sue figlie con annessi congiunti a pranzare da lei, si rompe il femore. L’infortunio innesca una serie di sfortunati eventi, svelando la fragilità e l’ipocrisia del precario equilibrio familiare: Susanna è tradita dal marito avvocato, Sofia fugge dopo l’ennesimo compromesso rifiutato dall’integerrimo… Read More Il pranzo della domenica | Carlo Vanzina (2003)

Governante rubacuori | Walter Lang (1948)

Il raffinato caratterista Clifton Webb trovò l’occasione della vita grazie al ruolo titolare della breve serie di Mister Belvedere, uomo dalle mille vite che risolve i problemi altrui. Tipico personaggio da dopoguerra americano, Mister Belvedere è l’ideale protagonista della commedia familiare di una nazione che tenta di tornare alla vita. In Governante rubacuori, Webb è solo… Read More Governante rubacuori | Walter Lang (1948)