Paper Moon – Luna di carta | Peter Bogdanovich (1973)

pubblicato su Cinefilia ritrovata l’11 luglio 2017 Il cinema di Peter Bogdanovich è tutto dentro It’s Only A Paper Moon, il longseller americano che ispira il titolo del suo quarto lungometraggio: «But it wouldn’t be make believe / If you believed in me». Ovvero un patto, fondato su un’illusione a cui s’è deciso di credere per continuare… Read More Paper Moon – Luna di carta | Peter Bogdanovich (1973)

Recensione: Parliamo delle mie donne

PARLIAMO DELLE MIE DONNE (SALAUD, ON T’AIME, Francia, 2014) di Claude Lelouch, con Johnny Hallyday, Sandrine Bonnaire, Eddy Mitchell, Irène Jacob, Pauline Lefèvre. Sarah Kazemy, Jenna Thiam, Agnès Soral, Isabelle de Hertogh, Valérie Kaprisky. Sentimentale. ** ½ Arrivato sui nostri schermi con tre anni di ritardo – che perlomeno rompe un silenzio distributivo a cui è condannato da almeno un decennio – e dopo… Read More Recensione: Parliamo delle mie donne

Fedora | Billy Wilder (1978)

Fedora è stata la più grande attrice del suo tempo, nonostante le sia stato sempre negato l’Oscar; d’improvviso scomparve dalla circolazione. Come la Garbo (trasversalmente citata nel film d’immaginazione Vacanze a Taormina – la meta siciliana era un luogo d’elezione nelle vacanze della Divina), si ritirò in un silenzio inaccessibile. C’è un produttore spiantato americano, che l’ha… Read More Fedora | Billy Wilder (1978)

La cicala | Alberto Lattuada (1980)

Cosa può il melodramma puro negli anni ottanta, all’alba della lunga serialità televisiva, del lento indebolimento dei generi classici se non in ottica intellettuale, del benessere diffuso? Può tornare alle origini, cioè eccedendo in tutto, fregandosene delle verosimiglianze, giocando con la perversione nei contenuti e con il rinnovamento tecnico nella forma. Lattuada non amava La cicala.… Read More La cicala | Alberto Lattuada (1980)

Interstellar | Recensione

INTERSTELLAR (U.S.A., 2014) di Christopher Nolan, con Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain, John Lithgow, Casey Affleck, Ellen Burstyn, Michael Caine. Fantascienza. ** ½ Se è vero com’è vero che Christopher Nolan rappresenta una delle esperienze cinematografiche più incisive di questi primi quindici anni di nuovo millennio, se è vero com’è vero che il suo… Read More Interstellar | Recensione

La cena per farli conoscere | Pupi Avati (2006)

Sandro Lanza è un attore disperato: ogni notte sogna di incontrare Pietro Germi che gli propone un fantomatico remake di Divorzio all’italiana; la produzione della soap opera, Charme, alla quale partecipa da dieci anni nel ruolo di Helgher de la Rosa, lo sta mettendo da parte; la ragazzetta che ha piazzato lui nella soap se la fa… Read More La cena per farli conoscere | Pupi Avati (2006)

I miserabili | Riccardo Freda (1948)

Negli anni quaranta le grandi case di produzione che si risvegliavano dopo la guerra ebbero l’intuizione di rispolverare il genere del grande feuilleton cinematografico. Film dai costi non eccessivi, eppure dignitosi nella realizzazione e pieni di attori di prima fascia, in larga maggioranza suddivisi in due puntate. Il prototipo è il dittico Noi vivi e Addio Kira di Goffredo… Read More I miserabili | Riccardo Freda (1948)

Incompresa | Recensione

INCOMPRESA (Italia-Francia, 2014) di Asia Argento, con Giulia Salerno, Charlotte Gainsbourg, Gabriel Garko, Gianmarco Tognazzi, Max Gazzè. Drammatico. *** L’uscita in sala in questo afoso finale di stagione di Incompresa, opera terza di Asia Argento, offre l’occasione per tirare un po’ le somme dell’annata cinematografica. Segnata da un paio di conferme da parte della generazione di… Read More Incompresa | Recensione

Le meraviglie | Recensione

Figura estrema di una galleria di ragazzini che ha fatto la gioia del cinema francese (Truffaut su tutti), Gelsomina è figura paradigmatica del cinema al femminile: ama il padre pur essendo conscia dei suoi limiti, ama la madre perché conscia dei suoi sacrifici, vorrebbe scappare ma non sa come, coglie l’occasione di fuggire (almeno per una sera, anche se in una trasmissione televisiva) ma poi torna, perché tanto tornano sempre tutti, però un po’ cresciuta, magari entrata definitivamente nel terribile e meraviglioso mondo adolescenziale.… Read More Le meraviglie | Recensione

Latin lover | Recensione

LATIN LOVER (Italia, 2015) di Cristina Comencini, con Virna Lisi, Angela Finocchiaro, Marisa Paredes, Valeria Bruni Tedeschi, Candela Pena, Neri Marcorè, Claudio Gioè, Francesco Scianna, Toni Bertorelli, Lluis Homar, Jordi Molla. Commedia. *** Bingo. Cristina Comencini non azzeccava un film da più di quindici anni, dai tempi di Matrimonie Liberate i pesci!, altre antologie corali su affetti… Read More Latin lover | Recensione

Ragazze d’oggi | Luigi Zampa (1955)

Storielle amorose di tre sorelle orfane di madre e cresciute da un padre rigoroso e tenero (l’allora onnipresente Paolo Stoppa, capace di passare da Visconti alle farse) e un’acida zia zitella (Billa Billa). Pur certamente senza molte pretese sociologiche, ma forse neanche così prodotto alimentare come lo si vorrebbe far passare, Luigi Zampa mette la… Read More Ragazze d’oggi | Luigi Zampa (1955)

Speriamo che sia femmina | Mario Monicelli (1986)

Vicino Grosseto, una famiglia di latifondisti in declino conta la sola presenza di un uomo in casa, perlopiù fuori di testa (lo splendido zio Gugo di Bernard Blier). Coloro che mantengono la baracca sono le donne, capitanate da Francesca (una matronale Liv Ullmann di potenza bergmaniana), ex moglie del conte Leonardo (un disperato Philippe Noiret,… Read More Speriamo che sia femmina | Mario Monicelli (1986)

Fiori d’acciaio | Herbert Ross (1989)

Ah, le donne del sud! Quanti drammoni retti sulle spalle delle piccole, grandi donne del sud degli Stati Uniti, e il buon Tennessee Williams ne sa qualcosa. All’origine di questo melodramma americano c’è una commedia teatrale (e tutto sommato si sente) di successo ambientata in un piccolo paese della Louisiana, in cui un gruppo di… Read More Fiori d’acciaio | Herbert Ross (1989)

Pazze di me | Recensione

PAZZE DI ME (Italia, 2013) di Fausto Brizzi, con Francesco Mandelli, Loretta Goggi, Chiara Francini, Marina Rocco, Claudia Zanella, Valeria Bilello, Lucia Poli, Paola Minaccioni, Gioele Dix, Maurizio Micheli. Commedia. * ½ Il vantaggio di Fausto Brizzi è che dopo Com’è bello far l’amore non poteva fare di peggio. Quella sguaiata e triste commediaccia aveva probabilmente segnato… Read More Pazze di me | Recensione

Lo specchio della vita | Douglas Sirk (1959)

Il passo d’addio di Douglas Sirk ad Hollywood coincide con il suo maggior successo di cassetta. Remake dell’omonimo film del 1994 più che nuovo adattamento del romanzo Imitation of Life, è, come tutti i film di Sirk, tutt’altro che scontato. Inizia con una pioggia di pietre preziose, forse diamanti, che però sembrano lacrime, per come cadono… Read More Lo specchio della vita | Douglas Sirk (1959)

Lo specchio della vita | John M. Stahl (1934)

Hollywood 1934. Siamo lontani dai movimenti antirazziali, molto, molto lontani. Lo specchio della vita, dal romanzo di Fannie Hurst, è una fedele trasposizione della mentalità americana media di quel periodo, con i neri sottoposti ad una condizione di inferiorità quasi naturale (l’attrice coprotagonista non è nemmeno citata in locandina!). È più che altro una storia… Read More Lo specchio della vita | John M. Stahl (1934)