14° Biografilm Festival | Recensione: La promesse dell’aube (La promessa dell’alba)

Artista totale, personaggio d’altri tempi, capace di sfidare a duello Clint Eastwood (che rifiutò) perché amoreggiava con l’allora sua moglie Jean Seberg, Romain Gary ebbe una vita fin troppo assurda per poter risultare credibile in un film. Perfino la morte fu teatrale: si sparò avvolto in un drappo rosso.… Read More 14° Biografilm Festival | Recensione: La promesse dell’aube (La promessa dell’alba)

Recensione: Gli sdraiati

Si sa, all’origine c’è il best seller di Michele Serra, autore un tempo capace di grandi incendi comici ed oggi abbastanza appisolato sulla comoda amaca del mondo espanso di Repubblica. È fondamentale citare il quotidiano che forse più di qualunque altra pubblicazione editoriale ha determinato, influenzato, guidato il pensiero di una certa parte del Paese, di cui Gli sdraiati è l’ennesima radiografia.… Read More Recensione: Gli sdraiati

Lollo 90

Se per diva s’intende un personaggio costruito per essere irraggiungibile, inaccessibile, ideale, mitizzato, allora Gina Lollobrigida da Subiaco con furore è stata diva, forse la più consapevole ed attrezzata della sua stagione – che è di per sé breve, come d’altronde si conviene ad un’attrice di questa levatura: ma è quel poco tempo, se lucidamente… Read More Lollo 90

Colpire al cuore | Gianni Amelio (1983)

In diretta (o in leggera differita, dipende da come la si vede) dall’età del terrore, Gianni Amelio fotografa col tono del mèlo al calor bianco una storia crudele e necessaria sulla ricerca della verità riguardo l’amore, mettendo al centro della scena personaggi in preda all’incomunicabilità sentimentale sotto la scorza della chiacchiera intergenerazionale. Film di generazioni… Read More Colpire al cuore | Gianni Amelio (1983)

Rischiose abitudini | Stephen Frears (1990)

Non contento dell’infernale triangolo de Le relazioni pericolose, Stephen Frears ne mette su un altro, probabilmente ancor più devastante. Con un’estetica da noir senza tempo e un passo rapido e senza scrupoli, lo sceneggiatore Donald E. Eastwalk adatta un romanzo degli anni sessanta di Jim Thompson, prendendo a prestito tutto un immaginario cinematografico che affonda a… Read More Rischiose abitudini | Stephen Frears (1990)

Sole a catinelle | Recensione

SOLE A CATINELLE (Italia, 2013) di Gennaro Nunziante, con Checco Zalone, Robert Dancs, Aurora Dalmazio, Aurore Erguy, Ruben Aprea, Valeria Cavalli, Marco Paolini, Orsetta De Rossi, Augusto Zucchi, Lydia Biondi. Commedia. ** ½ Milletrecento copie sul territorio nazionale, venti milioni in una settimana, quasi due milioni di spettatori. Basterebbero i numeri per definire Sole a catinelle,… Read More Sole a catinelle | Recensione

Il mio piccolo genio | Jodie Foster (1991)

Prima regia della trentenne Jodie Foster, e non poteva essere più allusiva e simbolica. La bimba prodigio scoppiata con il ruolo impersonato in Taxi driver sceglie una storia che pone al centro un bambino prodigio (suona da dio, fa calcoli assurdi, ha uno spiccato ed innato talento in tutto ciò che fa) alle prese con le circostanze… Read More Il mio piccolo genio | Jodie Foster (1991)

Un borghese piccolo piccolo | Mario Monicelli (1977)

Nel 1976 Vincenzo Cerami diede alle stampe – anche grazie all’aiuto di Pier Paolo Pisolini, che ne sollecitò la pubblicazione presso la Garzanti – un breve romanzo dal titolo insolito. Difatti quella di Un borghese piccolo piccolo è proprio una storia insolita, che vede al centro della scena il romano Giovanni Vivaldi, impiegato ministeriale prossimo alla pensione,… Read More Un borghese piccolo piccolo | Mario Monicelli (1977)

Quiz Show | Robert Redford (1994)

La truffa mediatica che sconvolse l’America sognante e perbenista degli anni cinquanta rivive nelle immagini nostalgiche ed appassionate di Robert Redford, uno che quando si mette dietro la macchina da presa riesce a trasmettere un’idea di cinema classico e pudico ma non inibito, con le radici ben impiantate sia nella tradizione cinematografia americana che nell’impegno… Read More Quiz Show | Robert Redford (1994)

Figlio mio, infinitamente caro… | Valentino Orsini (1985)

Il parco e valoroso Valentino Orsini (sette film di finzione in quarant’anni) chiude la sua carriera nel cinema di fiction (morì sedici anni dopo l’uscita di questa opera) con un film durissimo e complesso che concentra la sua attenzione su due problematiche assai sentite nell’Italia degli anni bui. Sin dal titolo, la storia si focalizza… Read More Figlio mio, infinitamente caro… | Valentino Orsini (1985)

Festa di laurea | Pupi Avati (1985)

Ritornando alle stesse atmosfere del fortunato Una gita scolastica, ma spostando l’attenzione qualche decennio dopo, il solito e sereno Avati racconta ancora una storia piccola ed umana che racchiude tutta l’esistenza di un uomo di seconda schiera, sempre interpretato dal fido e perfetto Carletto Delle Piane, che pensa di aver trovato l’occasione della vita in un… Read More Festa di laurea | Pupi Avati (1985)

Va’ e uccidi | John Frankenheimer (1962)

Per una volta, complimenti al titolista italiano: rispetto al titolo originale, quello nostrano conferisce al film un tono ancor più inquietante. Certo, non serviva denominarlo così, la carica inquietante di Và e uccidi è tremenda, sotto ogni punto di vista. Sarebbe complicato riepilogare per sommi capi la trama, anche se la recente versione di Jonathan Demme l’ha… Read More Va’ e uccidi | John Frankenheimer (1962)

L’olio di Lorenzo | George Miller (1992)

Il melodramma medico. O forse meglio: il film medico. È raro trovare un film in cui al centro della scena troviamo la medicina nel suo arcano fascino dell’ignoto e con la sua esaltante tensione verso la rivelazione in grado di salvare le vite. L’olio di Lorenzo è proprio questo: una disperata ricerca del mistero che abita la… Read More L’olio di Lorenzo | George Miller (1992)