La grande scommessa | Recensione

LA GRANDE SCOMMESSA (THE BIG SHORT, U.S.A., 2015) di Adam McKay, con Christian Bale, Ryan Gosling, Steve Carell, Brad Pitt, Marisa Tomei, Melissa Leo. Commedia drammatico. **** La truffa dei subprime che fece fallire l’apparentemente solidissimo mercato immobiliare americano è, più che il cuore, l’involucro di un temerario racconto sul trionfo dell’incubo americano. Un argomento… Read More La grande scommessa | Recensione

Un eroe borghese | Michele Placido (1995)

Tratto dal libro inchiesta che Corrado Stajano scrisse basandosi sull’esperienza dell’avvocato Giorgio Ambrosoli. Chiamato dalla Banca d’Italia come commissario liquidatore della Banca Privata di Michele Sindona, scopre la tela di interessi che lega il banchiere ad alcuni esponenti politici (tra cui Giulio Andreotti, ça va san dire), alla mafia e al Vaticano (leggi alla voce… Read More Un eroe borghese | Michele Placido (1995)

The Wolf of Wall Street | Recensione

THE WOLF OF WALL STREET (U.S.A., 2013) di Martin Scorsese, con Leonardo DiCaprio, Jonah Hill, Margot Robbie, Matthew McConaughey, Kyle Chandler, Rob Reiner. Biografico commedia drammatico. ***** In una celebre sequenza de Gli ultimi fuochi, Robert DeNiro spiegava il mistero del cinema servendosi di una monetina. Quando sento qualcuno che, all’uscita dalla sala, dice “sì, bello…… Read More The Wolf of Wall Street | Recensione

L’ora di punta | Vincenzo Marra (2007)

Nella pattuglia italiana invitata al Festival di Venezia del 2007, ricordo che L’ora di punta fu il più colpito dalle baionette dei critici e dagli archi dalle lance appuntite del pubblico. Linciato a destra e a manca, fu difeso solo da Alberto Crespi de l’Unità, il più competente giornalista di cinema che scrive su quotidiani. Con tutta la… Read More L’ora di punta | Vincenzo Marra (2007)

A casa nostra | Francesca Comencini (2006)

A Milano s’intrecciano le storie di alcuni personaggi che hanno un qualche rapporto con il denaro: Rita, capitano della finanza fidanzata con un artista incompreso, indaga sui traffici politico-economici di Ugo, finanziere senza scrupoli, la cui amante, la modella Elodie, ha anche una relazione con l’ambizioso Gerry; un benzinaio ex carcerato aiuta una prostituta ucraina;… Read More A casa nostra | Francesca Comencini (2006)

Millennium – Uomini che odiano le donne | Recensione

MILLENNIUM – UOMINI CHE ODIANO LE DONNE (THE GIRL WITH THE DRAGON TATOO, U.S.A., 2011) di David Fincher, con Daniel Craig, Rooney Mara, Christopher Plummer, Stellan Skarsgard, Robin Wriht, Steven Berkoff, Joely Richardson. Noir. **** Quanto importa, a David Fincher, il romanzo all’origine del film? Quanto il suo interesse è effettivamente rivolto a comporre una… Read More Millennium – Uomini che odiano le donne | Recensione

L’industriale | Recensione

L’INDUSTRIALE (Italia, 2011) di Giuliano Montaldo, con Pierfrancesco Favino, Carolina Crescentini, Francesco Scianna, Eduard Gabia, Elisabetta Piccolomini, Elena Di Cioccio, Andrea Tidona, Roberto Alpi, Mauro Pirovano. Drammatico. ** ½ Dobbiamo preoccuparci se l’unico vero film italiano (di finzione) degli ultimi anni sulla crisi economica ci arriva da un sereno ottantenne che, tutto sommato, non avrebbe… Read More L’industriale | Recensione

I banchieri di Dio – Il caso Calvi | Giuseppe Ferrara (2002)

Giuseppe Ferrara è uno testardo, si sa. Sono più famosi i suoi film rispetto a lui ed hanno sempre suscitato una marea di polemiche da parte di certa politica e molte perplessità nelle file della critica cinematografia: Il caso Moro e Giovanni Falcone valgano da esempi emblematici. Lo si accusa da sempre di superficialità e rozzezza della messinscena, pretenziosità dei… Read More I banchieri di Dio – Il caso Calvi | Giuseppe Ferrara (2002)

Tre colonne in cronaca | Carlo Vanzina (1990)

Intrighi finanziari e privati (tradimenti, ricatti, delitti…) in una scalata senza esclusioni di colpi al più importante (e potente) quotidiano d’opposizione del paese, che i personaggi del film chiamano sempre “il giornale” ma è palesemente la Repubblica: sì, è la storia romanzata ma attendibile di come Berlusconi per un pelo non divenne capo del principale… Read More Tre colonne in cronaca | Carlo Vanzina (1990)