OcchioPinocchio | Francesco Nuti (1994)

Ha un bel dire chi vede nel Pinocchio del film una trasfigurazione del Nuti, disorientato e imbarazzato dal successo tanto da voler ricongiungersi con l’ancestrale genuinità della giovinezza, e dunque infine deciso a ingannare tutti pur di continuare una vita secondo natura. Sfortunato, Nuti, che con OcchioPinocchio fa due film in uno: il mancato film della svolta – che è sconcertante ma interessante proprio per il suo essere malato e maledetto – e il cripto-documentario sul suo rapporto con i Cecchi Gori.… Read More OcchioPinocchio | Francesco Nuti (1994)

François Truffaut, 35 anni dopo | Le due inglesi (1971)

Nel trentacinquesimo anniversario della prematura scomparsa di François Truffaut, tornare su uno dei suoi film più sfortunati mi sembra un’azione critica necessaria, soprattutto perché Le due inglesi costituisce un caso abbastanza sconfortante di miopia, tanto dei commentatori che lo trattarono con freddezza e severità quanto del pubblico che lo respinse senza appello.… Read More François Truffaut, 35 anni dopo | Le due inglesi (1971)

Recensione: Serenity – L’isola dell’inganno

Massacrato dalla critica, respinto dal pubblico, ridotto a fondo di magazzino da sfruttare per il deprimente mercato estivo, è in realtà un film piuttosto interessante per la sua capacità di ammiccare al citazionismo e alle regole della nuova serialità, mischiare riferimenti alla golden age e alla moda del “film-game”, appaiare paesaggio esotico e visione digitale, ricodificare in maniera spericolata e spesso spregiudicata un genere contaminandolo con altri.… Read More Recensione: Serenity – L’isola dell’inganno

Recensione: Bentornato Presidente

Fontana (impegnato anche al montaggio) e Stasi hanno l’eleganza della commedia internazionale, esprimono la bulimia di chi ha l’intelligenza di usare l’occasione di un buon budget garantito dalla Indigo di Nicola Giuliano per immaginare un diverso gusto dell’inquadratura, una rapidità che confina con la frenesia di un tempo agile la cui velocità è dettata dai ritmi della rete, un volteggio della messinscena che una volta si sarebbe detta pubblicitaria.… Read More Recensione: Bentornato Presidente

Italia ’50s – 16 | Stazione Termini | Vittorio De Sica (1953)

Se esiste come esiste la categoria del “capolavoro mancato”, allora ogni film potrebbe essere un capolavoro. Non fa eccezione Stazione Termini, che in realtà è fondamentalmente un “film mancato”. Sventato il coinvolgimento di Cary Grant per il ruolo principale di Ladri di biciclette, un Vittorio De Sica, deluso dalla scarsa accoglienza del capolavoro Umberto D.… Read More Italia ’50s – 16 | Stazione Termini | Vittorio De Sica (1953)

Italia ’50s – 12 | La carrozza d’oro | Jean Renoir (1952)

Avrebbe dovuto dirigerlo Luchino Visconti, già complice di Anna Magnani in Bellissima, eterno long seller quasi post-neorealista sulla società dello spettacolo. Poi la palla passò a Jean Renoir, reduce dall’esperienza indiana de Il fiume, coinvolto eroicamente dal principe Francesco Alliata, mitologico patron della Panaria Film esasperato dalle smanie di Visconti che nel dopoguerra si buttò… Read More Italia ’50s – 12 | La carrozza d’oro | Jean Renoir (1952)

Ardenne ’44, un inferno | Sydney Pollack (1969)

Incastonato tra Joe Bass l’implacabile e il definitivo trionfo Non si uccidono così anche i cavalli?, Ardenne ‘44, un inferno è uno dei film meno celebrati di Sydney Pollack. Incompreso all’epoca tanto da risultare un sonoro flop al botteghino americano, ha forse avuto bisogno della lunga stagionatura per poter essere accolto oggi quale incredibile esito… Read More Ardenne ’44, un inferno | Sydney Pollack (1969)

Ada dans la jungle | Gérard Zingg (1988)

Unico incontro di Francesco Altan col cinema (peraltro all’estero), Ada dans la jungle è l’adattamento di un suo fumetto lungo – oggi diremmo graphic novel – che non ha avuto distribuzione in Italia e non ha conosciuto successo in Francia. Nato dall’intuizione dell’amica comune Laura Betti, è una curiosa collaborazione tra il nostro vignettista più… Read More Ada dans la jungle | Gérard Zingg (1988)

Ishtar | Elaine May (1987)

Per ringraziare l’amica Elaine May che gli diede più di una mano nel revisionare la densissima sceneggiatura di Reds (peraltro senza farsi accreditare, come erano soliti fare molti altri script doctor di Hollywood, compresi i celebri Carrie Fisher e Luciano Vincenzoni), Warren Beatty – che per l’epopea rivoluzionaria ottenne quell’Oscar come regista che l’aveva definitivamente portato… Read More Ishtar | Elaine May (1987)

Incontri proibiti | Alberto Sordi (1998)

L’epilogo professionale di Alberto Sordi è stato forse uno dei più tristi in assoluto della storia del cinema italiano. Anziché lasciarsi dirigere da registi che sapevano girare come cristo comanda (Ettore Scola in Romanzo di un giovane povero, ma anche Luigi Magni con In nome del popolo sovrano) o comunque da onesti artigiani che in qualche modo… Read More Incontri proibiti | Alberto Sordi (1998)

Sei mai stata sulla luna? | Recensione

SEI MAI STATA SULLA LUNA? (Italia, 2015) di Paolo Genovese, con Raoul Bova, Liz Solari, Emilio Solfrizzi, Sergio Rubini, Neri Marcorè, Sabrina Impacciatore, Giulia Michelini, Pietro Sermonti, Dino Abbrescia, Nino Frassica. Commedia romantica. * Pesante battuta d’arresto per il bravo Paolo Genovese, che infila il peggior film della sua prolifica carriera, questo Sei mai stata sulla… Read More Sei mai stata sulla luna? | Recensione

Ti voglio bene Eugenio | Francisco Josè Fernandez (2002)

Veicolo esclusivo per il protagonista, un Giancarlo Giannini sensibile e sofferto che meriterebbe un film hollywoodiano di ben più ampio respiro, questo tremendo esempio di cinema edulcorato, finto e ruffiano, che riesce a sprecare attori d’alta scuola (Arnoldo Foà, Giuliana De Sio, Jacques Perrin, Riccardo Garrone) e uno spunto non del tutto sciocco (un disabile… Read More Ti voglio bene Eugenio | Francisco Josè Fernandez (2002)

Pinocchio | Roberto Benigni (2002)

Pinocchio non è un brutto film: è un film sbagliato. Lo si potrebbe giudicare con una doppia e speculare prospettiva. Scritto da Benigni col fido Cerami, recupera l’idea di fedeltà tradita dall’adattamento più famoso del romanzo di Collodi (quello disneyano) pur con qualche licenza creativa (il tronco all’inizio, Geppetto malato, il cammino per diventare bambino vero,… Read More Pinocchio | Roberto Benigni (2002)

The Butler – Un maggiordomo alla Casa Bianca | Recensione

Polpettone liberal ai tempi di Obama, The Butler vorrebbe essere l’epopea umana onestamente antirazzista di un umile servant black che, alla fine della presidenza Eisenhower, entra nel parco domestici della Casa Bianca, restandovi per più di trent’anni e sotto una mezza dozzina di commander in chief.… Read More The Butler – Un maggiordomo alla Casa Bianca | Recensione

Risate di gioia | Mario Monicelli | 1960

Meritoriamente riportato all’antico splendore dalla Cineteca di Bologna, torna in sala Risate di gioia, uno dei film più sfortunati e spericolati della carriera di Mario Monicelli. Il fatto che lo si riproponga oggi, ai tempi della crisi economica e della disillusione totale, non è secondario, perché sulla carta l’Italia descritta nel film non è poi tanto… Read More Risate di gioia | Mario Monicelli | 1960

L’ultimo capodanno | Marco Risi (1998)

Può un film decretare la fine temporanea di un regista stimato ed apprezzato? Sì. Un esempio lampante è L’ultimo capodanno, che rischiava di essere l’ultimo film di Marco Risi. Solo recentemente è tornato ai buoni livelli dei primi anni. Il film, tratto da un racconto dell’allora cannibale Niccolò Ammanniti, fu un fallimento economico ingente che per… Read More L’ultimo capodanno | Marco Risi (1998)

I compagni | Mario Monicelli (1963)

Il film a cui Mario Monicelli era più affezionato era senza dubbio I compagni, opera oserei dire anomala nell’intero panorama cinematografico di allora: un regista e due sceneggiatori (Age e Scarpelli) di commedia, per di più i creatori della cosiddetta commedia all’italiana, forti della straordinaria operazione antiretorica de La grande guerra, mettono in scena una rivolta… Read More I compagni | Mario Monicelli (1963)