Colpo di Stato | Luciano Salce (1969)

Ha avuto una certa eco negli ultimi giorni in seguito alla tragicomica situazione politica scaturita dalle ultime elezioni politiche, ma per quarant’anni non se l’è filato nessuno. È il film maledetto di Luciano Salce, uno dei più poliedrici e dimenticati funamboli dello spettacolo nostrano, attore sopraffino e regista non di rado capace di acuti inattesi… Read More Colpo di Stato | Luciano Salce (1969)

Padroni di casa | Recensione

PADRONI DI CASA (Italia, 2012) di Edoardo Gabbriellini, con Valerio Mastandrea, Elio Germano, Gianni Morandi, Valeria Bruni Tedeschi, Francesca Rabbi, Mauro Marchese. Commedia noir. ** ½ I lupi, poracci, sono storicamente gli animali pericolosi che sarebbe bene evitare. Con l’uccisione proprio di un lupo si apre Padroni di casa, opera seconda di Edoardo Gabbriellini, che… Read More Padroni di casa | Recensione

Peperoni ripieni e pesci in faccia | Lina Wertmuller (2004)

Dispiace parlar male di chi in qualche modo ha dato un notevole contributo al cinema italiano, fondando un genere personale (commedie o tragedie eccessive e scatenate) con stile altrettanto personale e riconoscibilissimo. Ma non si può tacere di fronte ad un film di questo tipo, talmente brutto da riuscire ad essere nemmeno trash, irrimediabilmente superato… Read More Peperoni ripieni e pesci in faccia | Lina Wertmuller (2004)

Viaggio in Italia | Roberto Rossellini (1954)

Il meno capito (all’epoca) dei film di Roberto Rossellini è diventato, nel corso del tempo, uno dei lavori più amati del regista di Paisà. Merito della critica francese, della nuova generazione di autori che di lì a poco si sarebbe affacciata sul cinema internazionale e anche, perché no, di buona parte di un pubblico serio… Read More Viaggio in Italia | Roberto Rossellini (1954)

Com’è bello far l’amore | Recensione

COM’È BELLO FAR L’AMORE (Italia, 2012) di Fausto Brizzi, con Fabio De Luigi, Claudia Gerini, Filippo Timi, Giorgia Wurth, Alessandro Sperduti, Virginia Raffaele, Michele Foresta. Commedia. * Si sarebbe dovuto chiamare Sex 3d o una roba simile e avrebbe voluto aggiornare la fin troppo celebrata tradizione della commediaccia erotica all’italiana. La verità è che Fausto… Read More Com’è bello far l’amore | Recensione

Popeye – Braccio di Ferro | Robert Altman (1980)

Una vera rarità questa perla diretta all’inizio degli anni ottanta da un Robert Altman reduce dalle opere corali e dalle sperimentazioni narrative del decennio precedente. Prendendo il posto dello sfortunato Hal Ashby dopo i rifiuti di altri registi (tra cui Mike Nichols), Altman si getta nell’impresa con la felice convinzione di ottenere un sicuro riscontro,… Read More Popeye – Braccio di Ferro | Robert Altman (1980)

Ti spiace se bacio mamma? | Alessandro Benvenuti (2003)

Alessandro Benvenuti vale(va) più come regista che come attore. O almeno, a me ha sempre convinto più come regista che come attore, con qualche dovuta eccezione (in Compagni di scuola, ad esempio, è perfetto). Quando fece la sua comparsa al cinema, dopo qualche anno di latitanza, il ritorno di Benvenuti intitolato appunto Ti spiace se bacio mamma? non… Read More Ti spiace se bacio mamma? | Alessandro Benvenuti (2003)

Novecento | Bernardo Bertolucci (1976)

All’origine di quello che è probabilmente il film più ambizioso ed epico della nostra cinematografia c’è una terra, la bassa Emilia della provincia di Parma specialmente, che l’autore conosce fin troppo bene. Novecento non è un apologo sull’Italia unita, ma un romanzo regionale che ha la capacità di non essere provinciale. Attraverso il background padano, Bertolucci trova… Read More Novecento | Bernardo Bertolucci (1976)

Prêt-á-Porter | Robert Altman (1994)

Di un film sull’ambiente della moda Robert Altman ne parlava dagli anni ottanta, nello stesso periodo in cui a Michelangelo Antonioni avevano offerto di girare Sotto il vestito niente e a Carlo Lizzani il controfilm per affrontarlo. Alla fine sotto il vestito c’andarono i fratelli Vanzina, il maestro dell’incomunicabilità tornerà a fare un film solo a metà… Read More Prêt-á-Porter | Robert Altman (1994)

Il pap’occhio | Renzo Arbore (1980)

Renzo Arbore, l’ultimo nobile guitto e il più importante capocomico del dopoguerra italiano, ha creato assieme al suo gruppo di spiantati artisti da favola rosa-nera una realtà parallela in cui l’assurdo diventa plausibile e il convenzionale e conformista trash si trasforma in una raffinata genialata popolare. Il terreno prediletto della compagnia di Arbore è decisamente… Read More Il pap’occhio | Renzo Arbore (1980)