Recensione: Euforia

Forse non diremmo lo stesso se si trattasse di un regista maschio, ma è ammirevole il coraggio con cui Golino affronta un melodramma di uomini senza cedere ai luoghi comuni e agli stereotipi né adottando una facile prospettiva simile alla misandria.… Read More Recensione: Euforia

Venezia 75 | Recensione: Tramonto (Sunset)

TRAMONTO (NAPSZÁLITA, Ungheria-Francia, 2018) di László Nemes, con Juli Jakab, Vlad Ivanov, Marcin Czarnik, Evelin Dobos, Judit Bárdos. Drammatico. ** Quando un film sceglie un titolo così esplicito, è chiaro che l’allegoria prende il sopravvento nella lettura del film stesso. Il tramonto è letteralmente quello dell’Europa, all’alba della Prima guerra mondiale, nella Budapest che si… Read More Venezia 75 | Recensione: Tramonto (Sunset)

Venezia 75 | Recensione: I fratelli Sister

Come i Coen, anche Jacques Audiard si muove nel terreno del revisionismo, per quanto non nella prospettiva scopertamente postmoderna dei fratelli. Rinegozia il portato mitico del genere con un pubblico disposto ad accettare la messa in discussione dei simboli, dei riti, dei miti di un universo ormai da molti anni oggetto di nostalgico ripensamento con la consapevolezza di non poterne far altro che replicare criticamente i topos.… Read More Venezia 75 | Recensione: I fratelli Sister

Recensione: A casa tutti bene

Tutto è coperto: la crisi di mezz’età, i tradimenti negati, la malattia, la vecchiaia, la crisi economica, la friendzone, la borghesia arricchita, il matrimonio, le scene primarie, Berlusconi, i comunisti. La grande casa sembra essere troppo piccola, ma più che claustrofobia c’è horror vacui. Guerra totale tra personaggi che occupano gli spazi senza armonia, addirittura si strappano i capelli.… Read More Recensione: A casa tutti bene

Sotto il vulcano | John Huston (1984)

Permeato da un’atmosfera funebre dichiarata sin dalla rassegna iniziale di scheletri abbigliati a festa, Sotto il vulcano può essere considerato la prima parte dell’ideale trilogia testamentaria di John Huston, tutta consacrata alla riflessione sulla morte (esorcizzata nella commedia noir L’onore dei Prizzi, celebrata nel capolavoro The Dead). Tratto dal semiautobiografico e leggendario romanzo omonimo di Malcolm Lowry (giudicato infilmabile… Read More Sotto il vulcano | John Huston (1984)

La meglio gioventù | Marco Tullio Giordana (2003)

Lungo quarant’anni di vita italiana, dall’alluvione di Firenze del 1966 al 2004, assistiamo alle vite dei quattro fratelli Carati, figli dell’intraprendente e simpatico Giuseppe e della severa ed affettuosa maestra Adriana: Giovanna, che diventerà rigido magistrato; Nicola, futuro psichiatra; Matteo, che sceglie la polizia; e Francesca, che sposerà l’economista Carlo, amico intimo dei due maschi.… Read More La meglio gioventù | Marco Tullio Giordana (2003)

Sabrina | Billy Wilder (1954)

La figlia dello chauffeur osserva la festa che si sta tenendo nella casa dei padroni e coltiva il suo amore impossibile nei confronti del fatuo secondogenito. E potrebbe essere l’incipit di una parabola sulla lotta di classe se non fosse l’antefatto di un triangolo sentimentale sull’esercizio dell’amore anche attraverso l’intervento dell’odio: in escalation forse circolare,… Read More Sabrina | Billy Wilder (1954)

La valle dell’Eden | Elia Kazan (1955)

Nessuno più nella storia del cinema potrà mai essere bello splendente titanico istintivo tenero crudele cinico infantile vissuto come lo è stato, lo è e lo sarà James Dean, la perfezione dell’imperfezione mai apparsa sul grande schermo. Se Gioventù bruciata è il suo vangelo e Il gigante è il suo congedo, La valle dell’Eden è il suo capolavoro recitativo. Sorretto dalla… Read More La valle dell’Eden | Elia Kazan (1955)

Un mercoledì da leoni | John Milius (1978)

Generazione. Una parola che racchiude in sé i sapori di una determinata stagione. In pochi riescono ad acquisire quella strana consapevolezza di essere parte di una generazione. Che vuol dire? Vuol dire portare intrinseche certe passioni, certe suggestioni, certe coscienze (collettive). Big Wednesday è un film generazionale fatto da un membro di una generazione ben precisa. John… Read More Un mercoledì da leoni | John Milius (1978)

Un castello in Italia | Recensione

UN CASTELLO IN ITALIA (UN CHÂTEAU EN ITALIE, Francia, 2013) di Valeria Bruni Tedeschi, con Valeria Bruni Tedeschi, Xavier Beauvois, Filippo Timi, Marisa Borini, Louis Garrel, Silvio Orlando. Commedia. ** ½ Benché minimizzi continuamente, VBT sta conferendo alla sua opera da regista un tono sempre più personale, forse non autobiografico ma sicuramente affine all’autoritratto cubista… Read More Un castello in Italia | Recensione