Celluloide | Carlo Lizzani (1996)

  Nel 1983, Ugo Pirro, sceneggiatore due volte candidato all’Oscar e per di più nello stesso anno (nel ’72 per Il giardino dei Finzi Contini e Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto), mentre si concedeva sempre meno ad un mezzo cinematografico non più appagante, diede alle stampe un memoir sulla lavorazione… Read More Celluloide | Carlo Lizzani (1996)

La famiglia | Ettore Scola (1987)

Il professor Carlo (di cui non conosciamo mai il cognome) è l’ultimo patriarca di una famiglia borghese romana che abita in via Scipione l’Emiliano. Gli ottant’anni della sua esistenza messa in scena sono attraversati dalle altre figure familiari che popolano l’appartamento: il padre Aristide, funzionario pubblico e mancato artista; la madre, angelo del focolare e… Read More La famiglia | Ettore Scola (1987)

La terrazza | Ettore Scola (1980)

«Come si era felici quando eravate tutti imbecilli» si lamenta spesso il cinico senatore comunista Mario Dorazio (senza apostrofo, non il D’Orazio che interviene in Parlamento), una delle tante anime infelici della terrazza romana frequentata dalla borghesia radical chic della Capitale. E forse è proprio questa la frase a riassumere il più ambizioso film di Ettore… Read More La terrazza | Ettore Scola (1980)

Dramma della gelosia | Ettore Scola (1970)

Perché, nel suo essere irrimediabilmente datato, resta un grandissimo film. Perché dietro a questa storia buffa e tragica, che si prende gioco del linguaggio dei fotoromanzi, con colori da rivista e atmosfera stralunata ma con le radici al contempo ben impiantate nel terreno, ci sono due sceneggiatori immensi, di quella razza che disgraziatamente sembra aver… Read More Dramma della gelosia | Ettore Scola (1970)

Riusciranno i nostri eroi… | Ettore Scola (1968)

La dimensione dell’avventura è un elemento che ricorre sovente nella filmografia di Ettore Scola. Raramente ha una valenza primaria, ma come negare una certa, sottile e saporita fascinazione nei confronti dell’avventuresco, dal Salgari letto da Massimo Dapporto ne La famiglia fino al monologo del Corsaro nero recitato da Arnoldo Foà in Gente di Roma (versante esotico) passando per I tre moschettieri che ricorderanno… Read More Riusciranno i nostri eroi… | Ettore Scola (1968)

C’eravamo tanto amati | Ettore Scola (1974)

Un uomo si sta per tuffare dal trampolino della sua piscina privata. Altre tre persone lo guardano atterriti. Nell’incipit di questo splendido film, magistralmente scritto da Age, Scarpelli e Scola (citati così sui titoli) con battute che rimangono impresse nella memoria, che corre sulle note malinconiche di Armando Trovajoli, c’è già tutto il senso dell’amarissima… Read More C’eravamo tanto amati | Ettore Scola (1974)

Il viaggio di Capitan Fracassa | Ettore Scola (1990)

Il ritorno al passato appare una costante del cinema scoliano degli anni ottanta e le motivazioni non sono troppe difficili da individuare. Se Il mondo nuovo sfruttava il passato per capire il present,e La famiglia cercava nella memoria la possibilità di comprendere il corso del tempo e Splendor giocava con la nostalgia, Il viaggio di Capitan Fracassa ha un’essenza quasi felliniana perché la… Read More Il viaggio di Capitan Fracassa | Ettore Scola (1990)

Ballando ballando | Ettore Scola (1983)

Mai esclusivamente cinefilo ma capace di assorbire le evocazioni e le suggestioni di più forme d’arte, il cinema di Scola trova in Ballando ballando un imprevisto luogo ideale per esprimersi liberamente. Film difficile e anomalo, retto da una struttura di cui si percepisce la temeraria programmaticità, rinuncia alla parola e sceglie la musica come unica comunicazione possibile… Read More Ballando ballando | Ettore Scola (1983)

Il medico e lo stregone | Mario Monicelli (1957)

Tra il dopoguerra e il boom, la commedia italiana ha conosciuto una fase abbastanza curiosa che si è sviluppata in due filoni: il cosiddetto neorealismo rosa e lo strapaese, che sono a loro volta filiazioni di Pane, amore e fantasia, film-spartiacque. Se del primo si può pensare, con tutto l’affetto possibile, che abbia contribuito ad annacquare… Read More Il medico e lo stregone | Mario Monicelli (1957)

Figlio mio, infinitamente caro… | Valentino Orsini (1985)

Il parco e valoroso Valentino Orsini (sette film di finzione in quarant’anni) chiude la sua carriera nel cinema di fiction (morì sedici anni dopo l’uscita di questa opera) con un film durissimo e complesso che concentra la sua attenzione su due problematiche assai sentite nell’Italia degli anni bui. Sin dal titolo, la storia si focalizza… Read More Figlio mio, infinitamente caro… | Valentino Orsini (1985)