Recensione: Blade Runner 2049

BLADE RUNNER 2049 (U.S.A., 2017) di Denis Villeneuve, con Ryan Gosling, Harrison Ford, Ana de Armas, Sylvia Hokes, Jared Leto, Robin Wright, Mackenzie Davis, Carla Juri, Lennie James, Dave Bautista, Barkhad Abdi, Edward James Olmos, Sean Young. Noir fantascienza. **** Lo specchio come feticcio: tutti i revival dei miti dello scorso secolo vi si guardano… Read More Recensione: Blade Runner 2049

Facciamo Paradiso | Mario Monicelli (1995)

Visto oggi, l’aspetto più curioso che salta all’occhio in questa stramba commedia monicelliana è la matrice futurista. La fantasmagorica storia della protagonista (presa dalle Vite di uomini non illustri del mai dimenticato Giuseppe Pontiggia) si articola per più di mezzo secolo di storia italiana, effettiva e inventata, e si conclude nel 2011. L’Italia è diventata una Repubblica… Read More Facciamo Paradiso | Mario Monicelli (1995)

Lei | Recensione

LEI (HER, U.S.A., 2013) di Spike Jonze, con Joaquin Phoenix, Amy Adams, Rooney Mara, Olivia Wilde, Chris Pratt. Fantascienza drammatico sentimentale. ***** I due film americani, a mio avviso, più importanti dell’anno appartengono parimenti al genere fantascientifico, naturalmente declinato in differenti modi. Da una parte c’è la fantascienza pura di Gravity, un film con cui dovremo fare… Read More Lei | Recensione

2061 – Un anno eccezionale | Carlo Vanzina (2007)

Indimenticabile L’armata Brancaleone, un miracolo di contaminazione tra commedia all’italiana e poema ariostesco. Trasandati eredi autonominati della tradizione dei Monicelli e dei Comencini, dei Risi e degli Scola, i Vanzina vorrebbero ricreare quel tono nei nostri giorni. O meglio, trasportare l’ambientazione surreal-buffa in un futuro futuribile, unire l’atmosfera brancaleonesca ad uno scenario alla Mad Max. In… Read More 2061 – Un anno eccezionale | Carlo Vanzina (2007)

Conviene far bene l’amore | Pasquale Festa Campanile (1976)

Dimenticato per anni, rimosso per non si sa quale motivo o elegantemente ignorato, chissà, probabilmente emerso nella discutibile rivalutazione tarantiniana della commedia soft degli anni settanta, è un film che non c’entra nulla col filone erotico e che merita rispetto. Perché quel titolo? Per una questione pratica: al centro del film c’è il problema energetico… Read More Conviene far bene l’amore | Pasquale Festa Campanile (1976)

Strange Days | Kathryn Bigelow (1995)

Apocalypse, now. Anche se, ormai, superato o quasi il primo decennio del nuovo millennio, dovrebbe essere Apocalypse yesterday. Gli ultimi giorni del secondo millennio li abbiamo vissuti e sono stati molto più noiosi rispetto alla proiezione visionaria di James Cameron e Kathryn Bigelow. Ma gli ultimi giorni hanno un valore metaforico, tale scelta non pretende… Read More Strange Days | Kathryn Bigelow (1995)