Colpo di fulmine | Howard Hawks (1941)

Jonathan Rosenbaum ha teorizzato su questo film nei termini di un’allegoria del jazz, per come funzioni meravigliosamente l’armonia delle parti in gioco. Una tesi suggestiva, benché il jazz non appaia esplicitamente nei fuochi d’artificio di Ball of Fire: il vero numero musicale del film è il jive affidato alla voce di Martha Tilton, una Drum Boogie che fuoriesce… Read More Colpo di fulmine | Howard Hawks (1941)

Il buon samaritano | Leo McCarey (1948)

Uscendo dalla sala in cui proiettavano Il buon samaritano, due anziani spettatori dicono che la seconda parte non regge. Hanno ragione. Non so perché, ma i film “istituzionali” di Leo McCarey, quelli del filone cattolico, che provengono da una sincera elaborazione religiosa del regista, mancano di ritmo, si dilatano inutilmente, ammiccano fino alla ruffianeria. L’edificante… Read More Il buon samaritano | Leo McCarey (1948)

Arianna | Billy Wilder (1957)

Il volto anziano di Gary Cooper, in persistente chiaroscuro, trova la luce soltanto nelle battute finali di Arianna, rafforzando una versatile ipotesi interpretativa della trama in sé: il film contiene sì l’ambiguità (in realtà in piena coerenza con molto cinema americano) di una storia d’amore tra un maturo uomo di mondo (diciamo cinquantenne) e una giovane… Read More Arianna | Billy Wilder (1957)