America 80 – 9 | Fandango | Kevin Reynolds (1985)

Che fine ha fatto Kevin Reynolds? Si può dire sia stata una promessa mancata? Magari no. Ha sulla coscienza qualche disastro, ma, insomma, meglio in tv che al cinema. Può bastare la miniserie Hatfields & McCoys per condonare Tristano e Isotta o Risorto? Forse no. Però, ecco, potremmo associarlo ad una meteora: infatti, ha attraversato… Read More America 80 – 9 | Fandango | Kevin Reynolds (1985)

Recensione: Si muore tutti democristiani

Si rivolge ad un pubblico fatto dei trenta-quarantenni che Raffaele Alberto Ventura ha raccontato in Teoria della classe disagiata: gente attiva nei vari settori dell’industria culturale, che ha molto e a lungo studiato con la prospettiva di un futuro solido e a cui il sistema capitalista ha promesso più di quanto stia effettivamente dando.… Read More Recensione: Si muore tutti democristiani

Summertime – 6 | Sapore di mare | Carlo Vanzina (1983)

All’origine del miglior film dei fratelli Vanzina c’è l’autobiografia, o per meglio dire l’autoritratto. Naturalmente che guarda al passato, alle interminabili e rapidissime villeggiature estive dei rampolli borghesi, più Delfini di Maselli e Voglia matta di Salce che Vitelloni di Fellini o Leoni al sole di Caprioli. Cinema falso ma comunque sincero nella sua ruffiana dimestichezza con la materia, è l’amarcord affettuoso di… Read More Summertime – 6 | Sapore di mare | Carlo Vanzina (1983)

La saggezza nel sangue | John Huston (1979)

Alla fine del decennio più pessimista e paranoico del cinema americano, John Huston ha già attraversato quattro decenni di carriera e superato i settant’anni. Eppure, La saggezza nel sangue sembra l’esordio di un giovane della New Hollywood: e se nei titoli di testa il vecchio regista si firma come “Jhon” (in realtà frutto di un… Read More La saggezza nel sangue | John Huston (1979)

Che ora è | Ettore Scola (1989)

Quale regista non ha in qualche modo trattato il rapporto edipico padre-figlio. Ovviamente Ettore Scola non poteva esserne esente, dato che la sua sensibilità ben si addice ad un tema del genere. “Che ora è” è un film di parola, una conversazione sull’incomunicabilità che si trasforma, tra un padre ed un figlio che fondamentalmente non si conoscono… Read More Che ora è | Ettore Scola (1989)

Star Wars: Episodio VII – Il risveglio della Forza | Recensione

STAR WARS: EPISODIO VII – IL RISVEGLIO DELLA FORZA (STAR WARS: THE FORCE AWAKENS, U.S.A., 2015) di J.J. Abrams, con Harrison Ford, Carrie Fisher, Adam Driver, Daisy Ridley, John Boyega, Oscar Isaac, Anthony Daniels, Lupita Nyong’o, Max von Sydow, Domhnall Gleeson, Andy Serkins, Mark Hamill. Fantascienza. **** Parlare di Star Wars: Episodio VII – Il risveglio… Read More Star Wars: Episodio VII – Il risveglio della Forza | Recensione

Il cielo in una stanza | Carlo Vanzina (1999)

Dopo l’ennesimo e futile litigio col padre, un ragazzotto della Roma bene di fine millennio si ritrova catapultato negli anni sessanta, nel bel mezzo dell’educazione sentimentale dell’allora liceale babbo. Con un rapido stacco di montaggio quasi unico nella nostra cinematografia, dalle intenzioni fantasy intimiste e dai risultati più che casarecci, i fratelli Vanzina costruiscono un… Read More Il cielo in una stanza | Carlo Vanzina (1999)

Arance & martello | Recensione

ARANCE & MARTELLO (Italia, 2014) di Diego Bianchi, con Diego Bianchi, Antonella Attili, Francesco Acquaroli, Ludovico Tersigni, Nicola Pistoia, Ilaria Spada, Stefano Altieri, Lorenzo Gioielli, Giorgio Tirabassi. Commedia. ** L’approccio nei confronti di questo Arance & martello, esordio sul grande schermo di Diego Bianchi (alias Zoro, colui che meglio di tutti ha raccontato le pippe mentali… Read More Arance & martello | Recensione

Un mercoledì da leoni | John Milius (1978)

Generazione. Una parola che racchiude in sé i sapori di una determinata stagione. In pochi riescono ad acquisire quella strana consapevolezza di essere parte di una generazione. Che vuol dire? Vuol dire portare intrinseche certe passioni, certe suggestioni, certe coscienze (collettive). Big Wednesday è un film generazionale fatto da un membro di una generazione ben precisa. John… Read More Un mercoledì da leoni | John Milius (1978)

Tutti i santi giorni | Recensione

TUTTI I SANTI GIORNI (Italia, 2012) di Paolo Virzì, con Luca Marinelli, Thony, Micol Azzurro, Frank Crudele, Claudio Pallitto, Fabio Gismondi, Benedetta Barzini. Commedia. ** ½ L’esordio di Paolo Virzì, che resta a tutt’oggi il miglior regista in attività di commedie in Italia, risale a ormai diciotto anni fa, quando debuttò con l’agrodolce La bella… Read More Tutti i santi giorni | Recensione

L’ultimo bacio | Gabriele Muccino (2001)

Carlo e Giulia aspettano un infante e sono in procinto di sposarsi. Quasi per sfuggire dalla ineluttabile abitudine alla quale è destinato, lui si incapriccia per una diciottenne bionda ed ammaliante che gli fa riassaporare la gioventù perduta. Intorno al menage a trois, amici e parenti in crisi esistenziale. Adriano che non sopporta più la petulante… Read More L’ultimo bacio | Gabriele Muccino (2001)

Segreti segreti | Giuseppe Bertolucci (1984)

Il film è buono, e su questo non ci piove. Per vari motivi, specialmente grazie all’occhio attento di Giuseppe Bertolucci. Però mi piacerebbe parlare di questo importante e sottovalutato film partendo dal cast. È un film d’attrici, dirette da un regista bravissimo nel dare voce al mondo femminile. C’è Lina Sastri, nervosa e febbrile come… Read More Segreti segreti | Giuseppe Bertolucci (1984)