Bugie bianche (Professione figlio) | Stefano Rolla (1979)

Presentato agli Incontri internazionali di cinema di Sorrento nel 1979, uscito alla chetichella due anni – forse per i guai del distributore Angelo Rizzoli – con il titolo Professione figlio e subito dopo dimenticato, Bugie bianche ha conosciuto una rinnovata quanto rapida attenzione alla morte del suo regista, Stefano Rolla, avvenuta nell’attentato terroristico di Nassiriya in cui persero la vita altre ventisette persone. Per omaggiare la vittima, è stato di nuovo presentato a Sorrento e ancora una volta caduto nell’oblio.… Read More Bugie bianche (Professione figlio) | Stefano Rolla (1979)

Recensione: A Modern Family

Dicendo A Modern Family ci si riferisce al nucleo famigliare del film quale proposta alternativa al modello cosiddetto tradizionale, un’esperienza insolita ed inconsueta figlia dei tempi (ah, signora mia!) e comunque relegata ad un universo non solo americano ma soprattutto altoborghese, perfino – diciamolo, facciamoli contenti – radicalchic (speriamo che Tom Wolfe risorga e bastoni tutti voi che usate l’espressione a verga canis).… Read More Recensione: A Modern Family

L’attesa | Recensione

L’ATTESA (Italia, 2015) di Piero Messina, con Juliette Binoche, Lou de Laàge, Giorgio Colangeli, Domenico Diele, Antonio Folletto, Giovanni Anzaldo. Drammatico. ** [Estetizzante. Un buon dizionario ci illumina: che ostenta estetismo. Estetismo: porre al di sopra di tutto il bello.] Stranamente un film italiano ha suscitato un piccolo dibattito su forma e stile. La speculazione… Read More L’attesa | Recensione

La figlia di un soldato non piange mai | James Ivory (1998)

Affascinato dal passato e dalla letteratura, James Ivory innesta sempre nei suoi film questi due elementi, in un modo o nell’altro, qualche volta contaminandoli, ottenendo spesso risultati che non accontentano mai all’unanimità. A questo film, appartenente al particolare genere delle biografie reinventate, furono rimproverate molte cose: una certa inutilità, poca passione, un relativo interesse, troppo… Read More La figlia di un soldato non piange mai | James Ivory (1998)

Scialla! | Recensione

SCIALLA! (Italia, 2011) di Francesco Bruni, con Fabrizio Bentivoglio, Filippo Scicchitano, Barbora Bobulova, Vinicio Marchioni. Commedia. *** Nel gergo dei giovani romani, “scialla” vuol dire “stai sereno”. Il termine ha trovato una certa popolarità quando Amici di Maria De Filippi ha utilizzato il nuovo vocabolo per intitolare la compilation con le canzone dei concorrenti del talent. “Scialla”… Read More Scialla! | Recensione

Carnage | Recensione

CARNAGE (Francia-Germania-Polonia-Spagna, 2011) di Roman Polanski, con Jodie Foster, Kate Winslet, John C. Reilly, Christoph Waltz. Grottesco. ***** Potrà essere teatro in scatola, esercizio di stile o kammerspiel borghese, come volete. Potrà (non) essere quel che si vuole, ma credete a tutti quelli che accreditano Carnage come un capolavoro. Un grandissimo film costruito in un’unità di tempo… Read More Carnage | Recensione

Kung Fu Panda 2 | Recensione

KUNG FU PANDA 2 (U.S.A., 2011) di Jennifer Yuh. Animazione avventura commedia. *** ½ Ultimamente c’è l’usanza di fare paragoni (legittimi) tra la Dreamworks e la Pixar: i primi sono bravi, i secondo infallibili. Probabilmente è vero, perché, a differenza della casa dell’omino che pesca sulla luna, l’associata della Disney ha la capacità di creare… Read More Kung Fu Panda 2 | Recensione

Come te nessuno mai | Gabriele Muccino (1999)

A volte un film diventa un piccolo cult movie generazionale per ragioni abbastanza imponderabili. In questo caso, invece, funziona quasi tutto sin dal titolo, così armoniosamente idoneo. A tutt’oggi resta ancora il miglior esito di Gabriele Muccino, forse perché diretto ad un’età interessante più che giusta: prossima anagraficamente, distante per maturità, emotivamente razionale. Prima di… Read More Come te nessuno mai | Gabriele Muccino (1999)

Totò, Fabrizi e i giovani d’oggi | Mario Mattoli (1960)

Purtroppo i film con Totò sono spesso vittime di produttori che non c’andavano tanto per il sottile, rivolgendosi ad un pubblico interessato solo spassarsela quell’oretta e mezza con il loro beniamino della risata. Non fa eccezione questo episodio della sua filmografia più autunnale, anche se le occasioni per divertirsi non mancano di certo, grazie soprattutto… Read More Totò, Fabrizi e i giovani d’oggi | Mario Mattoli (1960)

Figli/Hijos | Marco Bechis (2002)

La ricognizione del dolore, ma Gadda non c’entra. Hijos è una storia attraversata dalla linea di frontiera rappresentata dal dolore, l’ultimo dei sentimenti al quale sembriamo condannati per scontare l’ingiustizia del secolo scorso. È il racconto lucido di un’inchiesta esistenziale (ma anche sociale) sulle radici estirpate dalla terra d’origine e ripiantate in un luogo sicuro. Una ricerca… Read More Figli/Hijos | Marco Bechis (2002)