Venezia 75 | Recensione: Suspiria

Guadagnino coglie di Argento un universo esoterico che non può fare a meno dell’ancoraggio alla realtà, lasciandone deflagrare le ossessione in una partitura dissonante ed armoniosa al contempo dalla durata dilatata (Suspiria del 1976 durava poco più di un’ora e mezza, qui ci si allunga di un’altra ora…) quasi per sottolinearne la suggestione saggistica: una riflessione sull’horror.… Read More Venezia 75 | Recensione: Suspiria

Nessuno sfuggirà | André de Toth (1944)

Più di un anno prima che finisse la Seconda guerra mondiale, si conclusero le riprese di Nessuno sfuggirà, un film incentrato sul processo ad un criminale nazista. Sì, è precisamente quello che pensate: prima che il nemico nazista fosse sconfitto, il cinema americano già si esercitava in un’auspicabile quanto incerta ipotesi di futuro, anticipando la… Read More Nessuno sfuggirà | André de Toth (1944)

Recensione: Il premio

Ci sono almeno tre modi per leggere Il premio. Il primo è fantascientifico: è realistico o quantomeno credibile che un letterato italiano possa vincere oggi un Nobel? Il secondo è fantastico: in almeno due sequenze (il “surgelamento” e il destino della mucca), Alessandro Gassmann suggerisce un bizzarro accento surreale che richiama ai colori buffi della commedia all’italiana meno scontata. E il terzo è autobiografico.… Read More Recensione: Il premio

Recensione: Dunkirk

DUNKIRK (U.S.A.-G.B.-Paesi Bassi-Francia, 2017) di Christopher Nolan, con Fion Whitehead, Tom Glynn-Carney, Jack Lowden, Harry Styles, Aneurine Barnard, James D’Arcy, Barry Keoghan, Kenneth Branagh, Mark Rylance, Cillian Murphy, Tom Hardy. Guerra. *** ½ Impossibile quantificare le parole finora spese su Dunkirk. Capita a quei film che escono al momento giusto, capaci di incontrare un pubblico… Read More Recensione: Dunkirk

Recensione: Vi presento Toni Erdmann

VI PRESENTO TONI ERDMANN (TONI ERDMANN, Germania, 2016) di Maren Ade, con Peter Simonischek, Sandra Hüller, Michael Wittenborn, Thomas Loibl, Trystan Pütter. Commedia drammatica. *** 1/2 È fresca notizia l’ingaggio di Jack Nicholson nel remake americano di Toni Erdmann e difficilmente si poteva immaginare attore più adatto del mitico divo ottantenne. Tuttavia, l’idea stessa di esportare… Read More Recensione: Vi presento Toni Erdmann

Frantz | Recensione

FRANTZ (Francia, 2016) di François Ozon, con Paula Beer, Pierre Niney, Ernst Stötzner, Marie Gruber. Drammatico. **** Più che bello o riuscito, L’uomo che ho ucciso di Ernst Lubitsch è quel che si dice un film importante, intimamente legato alla coscienza europea come lo furono il tedesco Westfront 1918 di Pabst o il francese Le croci di legno di Bernard. Sono film… Read More Frantz | Recensione

La grande illusione | Jean Renoir (1938)

La grande illusione è quella dell’attuazione di una concordia tra i popoli. Quando il secondo conflitto mondiale era solo una recondita ipotesi, Jean Renoir portò sullo schermo un apologo morale (nel senso più profondo del termine) il cui messaggio era chiaro e tondo, semplice e più che condivisibile. Peccato che qualcuno abbia ignorato il suo… Read More La grande illusione | Jean Renoir (1938)

L’uomo che ho ucciso | Ernst Lubitsch (1932)

Lontani dalla sua filmografia scoppiettante e travolgente, questo film appartiene alla produzione minore del divino Lubitsch ma ancor di più appartiene alla coscienza europea. Con questa categoria voglio considerare quei film che, a cavallo tra le due guerre, cioè tra l’elaborazione del lutto bellico del quattordici-diciotto e l’inconscia premonizione del prossimo disastro del trentanove, hanno… Read More L’uomo che ho ucciso | Ernst Lubitsch (1932)

Oh Boy – Un caffè a Berlino | Recensione

OH BOY – UN CAFFÈ A BERLINO (Germania, 2012) di Jan Ole Gerster, con Tom Schilling, Katharina Schüttler, Justus von Dohnányi. Commedia. *** ½ Se dovessimo riflettere in tutta onestà, un film come Oh Boy noi altri l’abbiamo visto mille volte. Il cinefilo più sgamato potrebbe individuare riferimenti, citazioni ed evocazioni con una facilità quasi imbarazzante (la… Read More Oh Boy – Un caffè a Berlino | Recensione

I ragazzi venuti dal Brasile | Franklin J. Schaffner (1978)

All’origine c’è un’idea folle, contenuta nel romanzo omonimo di Ira Levin: un nostalgico e sadico medico nazista ha esportato dal corpo morente del Fuhrer campioni di tessuto, generando poi novantaquattro maschi sparsi per il mondo condannati a vivere un’esistenza analoga a quella del piccolo Hitler (padre maturo, madre giovane e sottomessa, insegnanti che non lo… Read More I ragazzi venuti dal Brasile | Franklin J. Schaffner (1978)

Il cielo sopra Berlino | Wim Wenders (1987)

Dopo la trasferta americana dei primi anni ottanta, Wim Wenders tornò in patria, quasi alla ricerca del tempo perduto o almeno dell’infanzia nascosta. C’è subito da dire che Il cielo sopra Berlino nasce in un momento della vita professionale del regista molto particolare: Fino alla fine del mondo, il film che progettava dal 1984, non riusciva ad andare… Read More Il cielo sopra Berlino | Wim Wenders (1987)

La caduta degli dei | Luchino Visconti (1969)

Lennox: È stata una notte inquieta. Dove dormivamo noi il vento ha buttato giù i comignoli; si sono sentiti gemiti per l’aria, e strani suoni di morte, e terribili profezie di incendi e peripezie incombenti sul nostro tempo sciagurato. L’uccello delle tenebre ha gridato tutta la notte, e secondo qualcuno la terra febbricitante ha tremato.… Read More La caduta degli dei | Luchino Visconti (1969)

Cabaret | Bob Fosse (1972)

Musical allo stato puro. E, contraddizione, uno di quelli più realistici. Infatti, ragionandoci su, è strano che un musical trovi l’omogeneità e il verismo che si incontrano nel Cabaret di Bob Fosse. I numeri musicali, stratosferici, non sono dei momenti che sostituiscono la vita, così come era nel musical standardizzato da Vincente Minnelli o Stanley Donen.… Read More Cabaret | Bob Fosse (1972)