Recensione: Cena con delitto – Knives Out

Di questo Cena con delitto possiamo dire che si presenta portando in dote tutto ciò che in realtà non è. C’è chi parla della resurrezione del Whodunit e del revival del tipico giallo alla Agatha Christie: ma, attenzione, il giallo è la cosa meno interessante del film. Non fosse altro che, due più due, il colpevole pur senza prove alla mano è chiaro appena appare…… Read More Recensione: Cena con delitto – Knives Out

Festa del Cinema di Roma 2019 | Recensione: Motherless Brooklyn – I segreti di una città

Norton guarda sia alla tradizione della Hollywood classica, pur con un occhio ai b-movie, cercando suggestioni nei film di Jules Dassin e Otto Preminger per l’adesione a una città vissuta rischiosamente da chi non è ben integrato nel suo coacervo relazionale, sia a quella diciamo newhollywoodiana, ritagliando per sé il ruolo del protagonista, un investigatore privato affetto dalla sindrome di Tourette e cresciuto sotto l’ala protettiva di un uomo che lo ha salvato dall’orfanotrofio (motherless quindi senza madre, orfano).… Read More Festa del Cinema di Roma 2019 | Recensione: Motherless Brooklyn – I segreti di una città

Inediti/ L’occhio del maligno | Claude Chabrol (1962)

pubblicato su Cinefilia ritrovata il 4 settembre 2017 Claude Chabrol è l’occhio del maligno, come il titolo del suo sesto lungometraggio, così esatto nel definire la personalità di un autore che per mezzo secolo ha scrostato la pelle imputridita della borghesia con il gioioso sadismo di chi intende picconare un sistema malsano. Nella sua opera demistificatoria,… Read More Inediti/ L’occhio del maligno | Claude Chabrol (1962)

Un apprezzato professionista di sicuro avvenire | Giuseppe De Santis (1972)

Il povero Giuseppe De Santis dovette aspettare sette anni prima di poter realizzare quello che sarebbe stato il suo ultimo film. Si potrebbe leggere la sua carriera attraverso tutti i film che non gli hanno permesso di fare, come d’altronde è capitato a moltissimi grandi registi. Dopo il flop della supercoproduzione italo-sovietica Italiani brava gente,… Read More Un apprezzato professionista di sicuro avvenire | Giuseppe De Santis (1972)

Il commissario Pepe | Ettore Scola (1969)

Uno dei lavori ingiustamente più misconosciuti di Ettore Scola narra l’indagine che un malinconico commissario forestiero conduce in una città del nordest italiano apparentemente morigerata: inutile a dire che scoprirà dissoluzione e corruzione morale diffuse in tutti gli strati della popolazione. Se la commedia all’italiana è sempre il racconto di un’evidente crisi individuale che riflette… Read More Il commissario Pepe | Ettore Scola (1969)

La fiamma del peccato | Billy Wilder (1944)

La cinepresa coglie le gambe di una donna che scende la scale; poi sale e ci ritroviamo di fronte Barbara Stanwyck con parrucca bionda, braccialetto alla caviglia e piano diabolico da mettere in atto assieme all’uomo che ha di fronte, il mai più così azzeccato Fred MacMurray. L’episodio è all’interno di un lungo flashback che… Read More La fiamma del peccato | Billy Wilder (1944)

L’avvocato De Gregorio | Pasquale Squitieri (2003)

Sorta di Verdetto alla napoletana, questo Avvocato De Gregorio presenta almeno tre aspetti su cui pare opportuno riflettere. Il primo riguarda la messinscena in senso stretto di Pasquale Squitieri: se è vero che ne va riconosciuta la coerenza nella ricerca di una sgradevolezza dall’efficacia quasi fenomenologica, è altrettanto adeguato riconoscerne la rozzezza di un montaggio dozzinale e l’efferatezza di… Read More L’avvocato De Gregorio | Pasquale Squitieri (2003)

Il silenzio degli innocenti | Jonathan Demme (1991)

Tratto dal romanzo di Thomas Harris, Il silenzio degli innocenti è allo stesso tempo un thriller psicologico e fisico che mantiene sempre la tensione alta e ricorre ad un esercizio della violenza mai gratuita e nel brutale realismo della crudeltà. Ciò accade grazie ad una sceneggiatura di ferro che non rinuncia a dispensare una sottile, necessaria, ironia… Read More Il silenzio degli innocenti | Jonathan Demme (1991)

Sotto il vestito niente | Carlo Vanzina (1985)

Rivalutare un film è affascinante, metti che uno ci vede lungo e riscopre qualcosa di non apprezzato. Però ci sono dei limiti. Insomma, rivalutare, con tutta la buona volontà, Sotto il vestito niente è difficile. È un film vuoto, fatto male, frettoloso, pedante che non riesce a sviluppare quei due o tre momenti di tensione che faticosamente… Read More Sotto il vestito niente | Carlo Vanzina (1985)

Grand Budapest Hotel | Recensione

GRAND BUDAPEST HOTEL (U.S.A., 2014) di Wes Anderson, con Ralph Fiennes, Tony Revolori, Saoirse Ronan, F. Murray Abraham, Edward Norton, Willem Dafoe, Tilda Swinton, Adrien Brody, Jude Law, Tom Wilkinson, Jeff Goldblum, Harvey Keitel, Bill Murray, Owen Wilson. Commedia. **** Tra i pochi, pochissimi autori del cinema americano contemporaneo in grado di costruire un film… Read More Grand Budapest Hotel | Recensione

Swimming Pool | François Ozon (2003)

Da quello che è attualmente, forse, il regista francese più scopertamente cinefilo (se vogliamo in un’ottica anche fin troppo candidamente morbosa) ci si aspetta sempre tanto. Nell’arco della sua più che decennale carriera, Ozon ha affrontato un po’ di tutto: Fassbinder e Olivia de Havilland, Truffaut e Hitchcock, Demy e De Sica, Bette Davis e… Read More Swimming Pool | François Ozon (2003)

La scoperta dell’alba | Recensione

LA SCOPERTA DELL’ALBA (Italia, 2012) di Susanna Nicchiarelli, con Margherita Buy, Sergio Rubini, Susanna Nicchiarelli, Lino Guanciale, Renato Carpentieri, Lina Sastri. Drammatico. ** Quando entri in una sala cinematografica in cui gli spettatori paganti (compreso te) sono cinque, nell’arco di una giornata in cui il prezzo è fortemente ridotto per i giovani sotto ai trent’anni… Read More La scoperta dell’alba | Recensione

La migliore offerta | Recensione

LA MIGLIORE OFFERTA (Italia, 2012) di Giuseppe Tornatore, con Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Sylvia Hoeks, Donald Sutherland. Thriller mélo. **** Il cinema, finalmente. Nell’era (mai come in queste ultime stagioni) del prodotto surrogato, della rincorsa dell’immagine televisiva da una parte e dell’immaginario americano più superficiale dall’altra, assistere ad un film, un vero film, è un’esperienza… Read More La migliore offerta | Recensione

Dieci incredibili giorni | Claude Chabrol (1971)

Non è il miglior film del sardonico Claude Chabrol, ma anche un film minore di Chabrol è degno di nota. Specialmente se si tratta di un giallo classico che mantiene la tensione fino all’ultimo con precisa, attenta e competente capacità che pone al centro della scena uno tra i soggetti più praticati dall’autore francese: la… Read More Dieci incredibili giorni | Claude Chabrol (1971)

Padroni di casa | Recensione

PADRONI DI CASA (Italia, 2012) di Edoardo Gabbriellini, con Valerio Mastandrea, Elio Germano, Gianni Morandi, Valeria Bruni Tedeschi, Francesca Rabbi, Mauro Marchese. Commedia noir. ** ½ I lupi, poracci, sono storicamente gli animali pericolosi che sarebbe bene evitare. Con l’uccisione proprio di un lupo si apre Padroni di casa, opera seconda di Edoardo Gabbriellini, che… Read More Padroni di casa | Recensione

I giorni del commissario Ambrosio | Sergio Corbucci (1988)

Gli ultimi fuochi di un grande attore sono sempre malinconici. Il commissario Giulio Ambrosio non doveva nemmeno interpretarlo lui, Ugo Tognazzi s’intende, bensì Lino Ventura, che però se ne andò per sempre a riprese già iniziate. Si sa, poi, che la regia di Sergio Corbucci fu un ripiego dopo l’abbandono di Francesco Massaro. A conti… Read More I giorni del commissario Ambrosio | Sergio Corbucci (1988)