Recensione: Le ragazze di Wall Street – Business is business

Nella grande narrazione già decennale della crisi finanziaria, Le ragazze di Wall Street è un tassello tra i più intriganti. Non solo perché costituisce un esaltante incrocio tra l’ascesa criminale di una ragazza del ceto medio-basso travolta dall’estasi tossica dei soldi facili e l’affresco socio-culturale di un mondo raccontato con un palpabile senso della fine.… Read More Recensione: Le ragazze di Wall Street – Business is business

Recensione: A mano disarmata

Su sceneggiatura di Domitilla Di Pietro, basata sul memoir della Angeli, Bonivento sceglie l’approccio didascalico. I fatti sono rievocati con trasparenza cronachistica, pur in equilibrio tra privato e professionale. I personaggi, mediazioni di quelli reali, sono funzionali alla narrazione, a costo di risultare piatti senza un reale spessore. È un tipo di cinema antico e a suo modo efficace e popolare, nella misura in cui ambisce a raggiungere facilmente un pubblico disponibile all’ascolto.… Read More Recensione: A mano disarmata

Piccola posta | Steno (1955)

Nello stesso anno de La signora omicidi, anche Alberto Sordi “tocca le vecchiette”. In Piccola posta, però, le nonnine non sono insospettabili criminali ma vittime di un laido giovane che gestisce una casa di riposo con l’obiettivo di uccidere le anziani degenti per spillarne i patrimoni. Un ruolo che solo un genio come Sordi poteva rendere in una commedia solo nelle intenzioni davvero nera, tesaurizzando il cinismo e la crudeltà della sua stucchevole maschera infida.… Read More Piccola posta | Steno (1955)

Il falò delle vanità | Brian De Palma (1990)

All’epoca della sua uscita, Il falò delle vanità fu un clamoroso flop. Brian De Palma, un cineasta abituato alle discese ardite e alle risalite, veniva da un decennio ondivago, caratterizzato da culti imperituri (Scarface), classici moderni (Gli intoccabili, Vestito per uccidere), capolavori teorici (Blow-Out), incomprensioni critiche e finanziarie (Vittime di guerra, Omicidio a luci rosse,… Read More Il falò delle vanità | Brian De Palma (1990)

Il figlio di Giuda | Richard Brooks (1960)

È giunta l’ora di riscoprire l’opera di Richard Brooks, regista che sul calare della golden age hollywoodiana fu tra i più abili a sapersi misurare con due componenti fondamentali quanto ingombranti: il divismo (citiamo almeno il fiammeggiante L’ultima volta che vidi Parigi) e l’adattamento (Lord Jim, A sangue freddo, addirittura Karamazov e molti altri). Non… Read More Il figlio di Giuda | Richard Brooks (1960)

La signora del venerdì | Howard Hawks (1940)

L’impareggiabile Rosalind Russell, nell’apogeo dell’overlapping dialogue (libero remake di Prima pagina, che sarà ulteriormente rifatto da Billy Wilder), è una rampante giornalista divorziata dal suo direttore Cary Grant che salva un uomo ingiustamente condannato a morte e contestualmente ricompone il matrimonio con l’ex marito (nella sceneggiatura ci ha messo lo zampino il prolifico Ben Hecht, già… Read More La signora del venerdì | Howard Hawks (1940)

12° Biografilm Festival | Recensione: Hoka Hey – A Good Day to Die

HOKA HEY – A GOOD DAY TO DIE (U.S.A., 2016) di Harold Monflis. Documentario. *** ½ Sulla guerra come droga s’è parlato spesso, soprattutto con storie di combattenti o strateghi che, per ragioni diverse, si alimentano dell’adrenalina bellica e così via. L’interesse di Hoka Hey sta nella focalizzazione di un personaggio, il reporter Jason Howe, il cui… Read More 12° Biografilm Festival | Recensione: Hoka Hey – A Good Day to Die

L’anno del terrore | John Frankenheimer (1991)

È vero che noi italiani siamo un po’ troppo suscettibili e non disposti a ripensare la storia in una prospettiva romanzesca, specie se gli autori sono stranieri. Ma il problema più grande di qualunque altro è che il sequestro Moro era ancora materia troppo complessa e recente per essere accettabile in una versione del genere,… Read More L’anno del terrore | John Frankenheimer (1991)

Truth – Il prezzo della verità | Recensione

TRUTH (TRUTH, U.S.A., 2015) di James Vanderbilt, con Cate Blanchett, Robert Redford, Topher Grace, Dennis Quaid, Stacy Keach, Dermot Mulroney. Biografico drammatico. ** Sconta senz’altro la prossimità con l’oscarizzato Spotlight, ma Truth ha un problema anche oserei dire storico. Film di questo tipo, che rivangano giustamente il passato, trovano spesso una propria ragione d’esistere nel parallelismo col presente:… Read More Truth – Il prezzo della verità | Recensione

Il caso Spotlight | Recensione

Solido e rigoroso thriller cronachistico che racconta l’indagine condotta dal team attorno a moltissimi casi di preti pedofili disgraziatamente insabbiati dall’arcivescovo di Boston. La differenza coi film affini dei decenni precedenti sta forse nel suo irreversibile pessimismo: a venire meno non sono i valori della nazione ma i comportamenti dei singoli individui.… Read More Il caso Spotlight | Recensione

La donna del giorno | George Stevens (1942)

George Stevens fu un grande regista di commedie prima di diventare uno degli autori più melodrammatici e titanici del cinema americano degli anni cinquanta, dominato dai kolossal biblici. Questa commedia ne è un esempio ed ha un valore ancor più importante delle sue effettive qualità per un motivo oserei dire spudoratamente sentimentale: è il primo… Read More La donna del giorno | George Stevens (1942)

Il muro di gomma | Marco Risi (1991)

Il 27 giugno 1980 un aereo DC-9 precipita nel cielo di Ustica. A Rocco, giovane e bravo giornalista di un quotidiano milanese, viene affidato un articolo sulla vicenda. Avendo ricevuto una misteriosa telefonata, fa l’ipotesi di un missile, sdegnosamente smentita dalla autorità militari. Nove anni dopo sono tutti sotto inchiesta (ma nel 2006 vengono tutti… Read More Il muro di gomma | Marco Risi (1991)

11° Biografilm Festival | Recensione: Il ring – Gore Vidal VS William Buckley

IL RING (BEST OF ENEMIES, U.S.A., 2015) di Robert Gordon e Morgan Neville. Documentario. *** ½ Nel 1968 il Partito Repubblicano si prepara a scegliere il suo candidato alla presidenza, mentre i Democratici devono metabolizzare l’omicidio di Bobby Kennedy, competitor designato alla successione di Lyndon Johnson. In occasione dei due congressi definitivi, la sfigatissima Abc, terza… Read More 11° Biografilm Festival | Recensione: Il ring – Gore Vidal VS William Buckley

Salvatore Giuliano | Francesco Rosi (1962)

Ha senso parlare, ancora una volta, dell’inequivocabile importanza capitale di un film del genere? Ha certamente senso, non soltanto perché l’occasione del restauro impone un’indispensabile confronto, ma perché Salvatore Giuliano è quel che si dice un film seminale. La bussola del cinema civile, dell’inchiesta cinematografica, del film storico all’italiana, di tutto il cinema europeo oserei dire. Un… Read More Salvatore Giuliano | Francesco Rosi (1962)

Il diavolo veste Prada | David Frankel (2006)

Tratto da un best seller edito per noi da Piemme, Il diavolo veste Prada è un film studiato a tavolino: l’incontro-scontro tra due polarità, un robusto cast di contorno, una confezione pulita e leziosa, un racconto fluido e accattivante, la moda. C’è una giovane aspirante giornalista, Andrea, che viene assunta come seconda segretaria della direttrice… Read More Il diavolo veste Prada | David Frankel (2006)

Dentro la notizia| James L. Brooks (1987)

Rampantismo americano e consapevolezza sociale del mestiere: una produttrice esecutiva con qualche ansia, un giornalista che sta sempre sul campo e un anchorman bello e stupido. Il triangolo è quantomeno ovvio. Anni dopo si rivedono: quant’è bella giovinezza. Sapida ed intrigante commedia americana che in un colpo solo alleggerisce la ponderosità di Quinto potere (la… Read More Dentro la notizia| James L. Brooks (1987)