America 80 – 9 | Fandango | Kevin Reynolds (1985)

Che fine ha fatto Kevin Reynolds? Si può dire sia stata una promessa mancata? Magari no. Ha sulla coscienza qualche disastro, ma, insomma, meglio in tv che al cinema. Può bastare la miniserie Hatfields & McCoys per condonare Tristano e Isotta o Risorto? Forse no. Però, ecco, potremmo associarlo ad una meteora: infatti, ha attraversato… Read More America 80 – 9 | Fandango | Kevin Reynolds (1985)

Far East Film Festival 20 | Recensione: Youth

La struttura in tre atti, di durata variabile e non statica, permette a Feng di passare da un coming of age crudele e severo passando per il più rigoroso e violento war movie fino ad epilogo mélo non circoscritto ad una sola epoca e che sembra quasi non voler mai finire.… Read More Far East Film Festival 20 | Recensione: Youth

Recensione: Ready Player One

Un’operazione fantasmagorica dentro un universo (un immaginario) a suo modo preesistente (parliamo di un libro ma anche di un’epoca), una dichiarazione d’amore ai livelli di gioco e lettura di un’esperienza che ci coinvolge in prima persona, una parentesi fantastica che teme le derive (e)stranianti degli incanti tecnologici per accarezzare – per assurdo – il fascino ordinario della realtà.… Read More Recensione: Ready Player One

Recensione: L’altra metà della storia

L’ALTRA METÀ DELLA STORIA (THE SENSE OF AN ENDING, G.B., 2017) di Ritesh Batra, con Jim Broadbent, Charlotte Rampling, Harriet Walter, Michelle Dockery, Billy Howle, Freya Mavor, Joe Alwyn, Emily Mortimer, Matthew Goode, James Wilby. Mélo. ** ½ Sin da ragazzo, assieme ai suoi amici più cari, Tony porta l’orologio al polso rivolto verso il… Read More Recensione: L’altra metà della storia

Summertime – 6 | Sapore di mare | Carlo Vanzina (1983)

All’origine del miglior film dei fratelli Vanzina c’è l’autobiografia, o per meglio dire l’autoritratto. Naturalmente che guarda al passato, alle interminabili e rapidissime villeggiature estive dei rampolli borghesi, più Delfini di Maselli e Voglia matta di Salce che Vitelloni di Fellini o Leoni al sole di Caprioli. Cinema falso ma comunque sincero nella sua ruffiana dimestichezza con la materia, è l’amarcord affettuoso di… Read More Summertime – 6 | Sapore di mare | Carlo Vanzina (1983)

13° Biografilm Festival | Recensione: All These Sleepless Nights

ALL THESE SLEEPLESS NIGHTS (WSZYSTKIE NIEPRZESPANE NOCE, Polonia, 2015) di Michal Marczak, con Krzysztof Baginski, Michal Huszcza, Eva Lebeuf. Documentario. *** Non si sa fino a che punto sia giusto classificarlo come un documentario, All These Sleepless Nights. Lo è negli intenti, perché Michal Marczak riprende letteralmente le vite dei suoi protagonisti, ne coglie il… Read More 13° Biografilm Festival | Recensione: All These Sleepless Nights

Cardiofitness | Fabio Tagliavia (2006)

In Cardiofitness, il filone moccian-brizziano è solo sfiorato, perché questa commediola furba e rapida ha le sue deboli radici impiantate in un terreno meno scontato. Non è tanto la semplice storia di un amore contrastato dall’età e dalle convenzioni dei sentimenti ma un rapporto, certamente con lieta fine, tra due prototipi generazionali assai interessanti. Il maschietto… Read More Cardiofitness | Fabio Tagliavia (2006)

Sotto il sole di Roma | Renato Castellani (1948)

Come diceva qualcuno, il neorealismo è il nostro vestito buono. Ed è un’immagine curiosa perché uno degli argomenti del filone (la povertà) è legato all’abbigliamento (vestiti sporchi, stracciati, bucati) e quindi anche alle scarpe nuove, che in Sotto il sole di Roma rivestono un ruolo fondamentale. Ma il neorealismo è anche un calderone in cui si è… Read More Sotto il sole di Roma | Renato Castellani (1948)

I piccoli maestri | Daniele Luchetti (1998)

Quello che per molti è il film meno riuscito di Daniele Luchetti prima del flop di Dillo con parole mie, è una difficile sintesi tra il peso di un’opera fondamentale come quella di Luigi Meneghello e le esigenze di botteghino. I piccoli maestri è il resoconto doloroso e anche malinconico di un’esperienza che sconvolge la vita: la lotta partigiana… Read More I piccoli maestri | Daniele Luchetti (1998)

La Cina è vicina | Marco Bellocchio (1967)

Nonostante comprenda perfettamente il diverso impatto sociale e cinematografico de I pugni in tasca, dirompente esordio di due anni prima, ed essendo consapevole del valore storico dell’opera prima di Bellocchio, tuttavia a me La Cina è vicina è piaciuto di più. Mi sembra che, a livello sintattico, sia un film più omogeneo, con un ritmo così rapido da… Read More La Cina è vicina | Marco Bellocchio (1967)

Nel nome del padre (nuova edizione) | Recensione

Il cinema di Marco Bellocchio, col passare degli anni, si è caricato di movimento. È un cinema di movimenti soprattutto fisici, esplicitati da uno stile anarchicamente rigoroso nella sua rapidità ellittica. Se nella prima parte della sua complessa quanto esaltante esperienza artistica, l’uomo di Bobbio privilegia il movimento interiore, che sia esso esplicato da un… Read More Nel nome del padre (nuova edizione) | Recensione

Rita la zanzara | Lina Wertmuller (1966)

È probabilmente il miglior musicarello realizzato nel periodo per una serie di motivi non proprio scontati. Oggi guarderemmo con diffidenza un film che sfrutta un successo televisivo, figuriamoci poi un film in cui si sfruttano più successi derivati dalla televisione (che all’epoca era più che altro vista come concorrenza vera e propria al mezzo cinematografico).… Read More Rita la zanzara | Lina Wertmuller (1966)

10 cose che odio di te | Gil Junger (1998)

Classico teen-movie americano che alla lontana riprende il modello shakespeariano de La bisbetica domata. In realtà non ci sarebbe molto da dire, perché il film si muove nella media del filone, mantenendo un equilibrio giustamente ruffiano e tendenzialmente innocuo. Ma c’è una scena, una sola scena, che vola altissimo e permette al filmetto di lasciare un… Read More 10 cose che odio di te | Gil Junger (1998)

Nemici d’infanzia | Luigi Magni (1995)

Certi registi che hanno avuto un passato glorioso dovrebbero ritirarsi prima di emettere il proprio canto del cigno con la voce sgolata. Nonostante l’indubbia passione triste e nostalgica con cui impasta questo semplice ed essenziale raccontino, Magni non fa decisamente centro, adeguandosi ad un ritmo televisivo e dimenticandosi totalmente cosa vogliano dire il ritmo e… Read More Nemici d’infanzia | Luigi Magni (1995)

Qualcosa che scotta | Delmer Daves (1961)

Antesignano naturale del Dallas televisivo, il filone melodrammatico che Delmor Daves visitò nei primi anni sessanta può vantare anche questo film tra i suoi prodotti a metà tra la medietà e la mediocrità. Il vantaggio di quest’ultima stagione della carriera di Daves sta nel fascino formale del suo cinema, suggellato dalla fotografia patinata e calorosa con la… Read More Qualcosa che scotta | Delmer Daves (1961)

Come te nessuno mai | Gabriele Muccino (1999)

A volte un film diventa un piccolo cult movie generazionale per ragioni abbastanza imponderabili. In questo caso, invece, funziona quasi tutto sin dal titolo, così armoniosamente idoneo. A tutt’oggi resta ancora il miglior esito di Gabriele Muccino, forse perché diretto ad un’età interessante più che giusta: prossima anagraficamente, distante per maturità, emotivamente razionale. Prima di… Read More Come te nessuno mai | Gabriele Muccino (1999)